Dopo il delitto Matteotti, la posizione delle gerarchie vaticane fu generalmente improntata a prudenza; infatti fin dall’inizio ritennero opportuno non intervenire direttamente, preferendo che fosse l’autorità giudiziaria a pronunciarsi. Allo stesso tempo però si sarebbe desiderato che Mussolini, una volta epurato l’entourage governativo e i quadri del partito dagli elementi più torbidi, si applicasse con determinazione a «normalizzare» la vita politica. Ogni soluzione della questione, secondo la Santa Sede, andava però ricercata entro la cornice del sistema politico già esistente, in modo da evitare ogni «salto nel buio». I cattolici popolari, invece, denunciarono con forza il delitto, facendone risalire la responsabilità (non soltanto politica) allo stesso Mussolini.
Shop
Search
LA SANTA SEDE, I CATTOLICI E LA «CRISI MATTEOTTI»

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più