fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4129
  4. La rivincita di Donatello a Firenze
Cultura e società

La rivincita di Donatello a Firenze

Lucian Lechintan

2 Luglio 2022

Quaderno 4129

Donatello, “Madonna col Bambino” o “Madonna dei cherubini” (foto: ElaBialkowskaOKNOstudio).

Una mostra storica dal titolo Donatello, il Rinascimento si sta svolgendo, dal 19 marzo fino al 31 luglio, a Palazzo Strozzi e al Museo del Bargello di Firenze. Nel desiderio di correggere un’ingiustizia fatta allo scultore toscano, che finora non ha beneficiato di una vera e propria mostra integrale, questa si prospetta anche come un punto di svolta per gli studi sullo scultore fiorentino – il cui vero nome è Nicolò di Betto Bardi (ca. 1386-1466) – e, più in generale, sull’intera arte del primo Rinascimento italiano.

L’evento è soltanto la prima tappa di un itinerario espositivo più ampio (con soste previste a Berlino e a Londra), capace di assicurare all’iniziativa un impatto non indifferente. Per l’occasione, è stato preparato un accurato catalogo da Francesco Caglioti, in collaborazione con Laura Cavazzini, Aldo Galli e Neville Rowley, con un’aggiornata bibliografia.

Donatello, “Madonna col Bambino” (©photoElaBialkowskaOKNOstudio)

L’iniziativa fa capo a una lunga serie di eventi espositivi dell’ultimo ventennio, che hanno preparato l’attuale progetto. L’attenzione volta agli artisti del Quattrocento – Masaccio, nella memorabile mostra a San Giovanni Valdarno (2002); Mantegna, con le due mostre del Louvre (2008) e di Torino (2020); e Verrocchio, con la mostra di palazzo Strozzi (2019) – hanno implicitamente orientato l’attenzione su Donatello.

Inoltre, gli studi di Luciano Bellosi sul tardo gotico fiorentino hanno spianato la strada per le nuove ricerche. Grazie a tali studi, oggi viene generalmente ammesso che il primo passo verso il Rinascimento si è avuto nel campo della scultura, e più precisamente nel recupero delle tecniche scultorie degli antichi.

Il precursore dei maestri dell’inganno

Le basi della svolta donatelliana si trovano innanzitutto in un nuovo approccio alla spazialità, risultato di innumerevoli sperimentazioni a livello empirico.

I bassorilievi di tenue modellato o con disegni a graffito nella tecnica dello «stiacciato» cominciano a conoscere la forza gravitazionale, e la composizione si struttura in funzione di determinati vettori di forza attentamente distribuiti. Molto spesso, la parte bassa della cornice è sfruttata come sostegno degli elementi pesanti…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La rivincita di Donatello a Firenze

Lucian Lechintan

Ricercatore nel campo della Storia dell'arte monumentale bizantina presso l'Istituto Orientale di Roma.


2 Luglio 2022

Quaderno 4129

  • pag. 91 - 97
  • Anno 2022
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Rinascimento Scultura

Dallo stesso Quaderno

La pace, un sentiero stretto

Ogni guerra è la sconfitta della pace. Ogni guerra è dolore, sofferenza e morte. In ogni guerra la pace è...

30 Giugno 2022 Leggi

Perché il Papa in Canada?

Nei giorni fra il 28 marzo e il 1° aprile di quest’anno una delegazione di rappresentanti dei popoli indigeni del...

30 Giugno 2022 Leggi
Andrea Mantegna, “Gesù nel Getsemani” (particolare)

La liberazione dal male

Nella versione italiana del Padre Nostro, è stata riformulata la petizione relativa alla tentazione: invece di «Non indurci in tentazione»,...

30 Giugno 2022 Leggi

Il Dio nascosto di Blaise Pascal

Nel luglio 2017, Eugenio Scalfari, fondatore del quotidiano la Repubblica, ricordava, in un’intervista a papa Francesco, il desiderio di Blaise...

30 Giugno 2022 Leggi
Bandiera etiope con bandiera yemenita

Tregue deboli che resistono in Etiopia e nello Yemen

Dei tre conflitti ancora in corso a livello globale – uno in Africa, in Etiopia; uno in Medio Oriente, in...

30 Giugno 2022 Leggi
una coppia

Rileggere l’etica teologica della vita

La Libreria Editrice Vaticana ha appena pubblicato un volume intitolato Etica teologica della vita. Scrittura, tradizione, sfide pratiche. L’opera raccoglie...

30 Giugno 2022 Leggi
Pedro Casaldaliga

Pedro Casaldáliga: la profezia di un pastore poeta

A sostenere i suoi piedi nudi e senza vita, nella bara, c’era la Sacra Scrittura. Il vescovo, consapevole che la...

30 Giugno 2022 Leggi
Fabrizio Gifuni (Aldo Moro) in “Esterno Notte”.

“Esterno notte”, di Marco Bellocchio

Marco Bellocchio, a oltre 50 anni dal suo primo, sconvolgente film I pugni in tasca (1965), superata la soglia dell’ottantina,...

30 Giugno 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4129

Nel quaderno 4129 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Giancarlo Gaeta, “Il tempo della fine. Prossimità e distanza della figura...

30 Giugno 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.