fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4179-4180
  4. La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita
Cultura e società Scienza e tecnologia

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

Giovanni Cucci

3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

(iStock/LSOphoto)
La ripresa di un tema sempre presente

È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della psichiatria, si occupino soprattutto del versante «malato» del comportamento umano: ne interpretano i sintomi, le possibili conseguenze, in vista di una modalità efficace di cura. Un tale approccio è indubbiamente importante e aiuta la persona a vivere; tuttavia, qualora venga assolutizzato, può portare a conseguenze negative, come la tendenza a considerare la realtà con una tonalità tendente allo scuro, o al nero profondo ecc. È significativo che alcune tematiche decisive dell’esistenza umana, come la speranza e la gratitudine, capaci di fornire un aiuto essenziale per affrontare situazioni critiche, trovino di fatto poco spazio nella ricerca psicologica proprio a motivo della loro componente «sana»[1].

L’immagine sottostante, di mondo e di uomo, che viene di conseguenza comunicata non è delle più confortanti e desta non poche perplessità qualora se ne traggano le logiche conseguenze. Aprendo un convegno sul tema dell’altruismo, l’allora presidente dell’American Psychological Association, Donald T. Campbell, riconosceva che le lenti troppo fosche e ristrette con cui lo psicologo tende a considerare l’uomo non solo rendevano difficile riconoscervi una possibile «bontà», ma finivano per osteggiare ogni tentativo in senso contrario: «La psicologia e la psichiatria […] non solo descrivono l’uomo come egoisticamente motivato, ma implicitamente o esplicitamente insegnano che egli deve essere così»[2]. A lui fa eco un celebre psichiatra statunitense, di origine lituano-ebraica, Irvin Yalom, il quale, nel libro Momma and the meaning of life, una sorta di autobiografia psicoanalitica, nota la difficoltà ad affrontare questioni di tipo globale, sapienziale, anche se imprescindibili per il lavoro terapeutico: «I testi di psichiatria raramente discutono ciò che caratterizza una personalità “buona”, tranne il fatto di definirla come una difesa nei confronti di oscuri impulsi»[3]. Da qui la povertà di ricerche e studi su temi «scomodi», come la gratuità, l’empatia o l’altruismo ecc.

Non mancano comunque reazioni in senso contrario. Lo psicologo Abraham Maslow ha contestato la tendenza a interessarsi soltanto a persone problematiche o con deficienze nello sviluppo, riducendo la psicologia a mera analisi e cura delle patologie. A questa lettura «malata» della persona egli obietta che, quando si studiano soggetti contenti di sé e della propria vita, si scoprono elementi nuovi e importanti per la psicodinamica della persona, in grado di ridare significato alla stessa ricerca psicologica: «Da quando Maslow interrogava delle persone che realizzavano la propria esistenza

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

Giovanni Cucci

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


3 Agosto 2024

Quaderno 4179-4180

  • pag. 212 - 222
  • Anno 2024
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Felicità Psicologia

Dallo stesso Quaderno

Una mietitrice a lavoro in un campo.

L’economia non uccide per caso

L’orrore della catena di situazioni e di scelte individuali che hanno portato il 19 giugno scorso alla morte del bracciante...

1 Agosto 2024 Leggi
Benito Mussolini si reca a votare in una sezione di Foro Bonaparte, a Milano.

Le elezioni fasciste del 1924

Siamo a un secolo di distanza dalle prime elezioni fasciste dell’aprile 1924, che legittimarono non solo il nuovo governo guidato...

1 Agosto 2024 Leggi
Franz Kafka nel 1917.

Franz Kafka, ovvero uno scrittore di grado zero

«Le grandi immagini letterarie del Novecento sono di Franz Kafka. Il commesso viaggiatore Gregor Samsa, che una mattina si sveglia...

1 Agosto 2024 Leggi
La morte di Abimelech nella battaglia di Tebe.

Abimelech e la fraternità tradita

Il libro dei Giudici presenta la storia d’Israele dalla morte di Giosuè, che aveva condotto il popolo alla conquista della...

1 Agosto 2024 Leggi
Carlo Crivelli, “San Tommaso d’Aquino”.

San Tommaso giurista

San Tommaso è stato un giurista? Non è facile rispondere a questa domanda. Le facoltà di giurisprudenza avevano, ai suoi...

1 Agosto 2024 Leggi
La foto di copertina del Rapporto del Centro Astalli 2024.

Accogliere i rifugiati e recuperare il senso di fraternità

Lo scorso 18 aprile è stata presentata a Roma, nella suggestiva cornice dell’Aula della Congregazione Generale della Compagnia di Gesù,...

1 Agosto 2024 Leggi
Una persone a braccia aperte in un ambiente digitale.

Missionari nell’ambiente digitale: pensare la sinodalità al tempo delle reti

Sin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco chiama la Chiesa a un’«uscita missionaria». Questo dinamismo spinge la comunità ecclesiale soprattutto...

1 Agosto 2024 Leggi
Eugène Green (foto: San Sebastian Film Festival).

Lo spirituale nel cinema: intervista al regista Eugène Green

Come può il cinema – con il suo linguaggio specifico – aiutare l’uomo a cogliere nel mondo reale elementi invisibili,...

1 Agosto 2024 Leggi
Giuseppe Frassinetti.

Giuseppe Frassinetti: la spiritualità e la pastorale della confessione nell’Ottocento italiano

La vita sacramentale dei cristiani, occasione di incontro con Dio e celebrazione comunitaria della fede, è un ambito privilegiato dell’esperienza...

1 Agosto 2024 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.