fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4162
  4. La musica che gira intorno
Cultura e società

La musica che gira intorno

Claudio Zonta

18 Novembre 2023

Quaderno 4162

Ivano Fossati sul palco durante un concerto (Flickr/jayjay77).

Ivano Fossati, nato a Genova nel 1951, ha saputo commentare poeticamente la realtà attraverso canzoni e musiche dalla fine degli anni Sessanta fino alla prima decade degli anni 2000. Il 2012 è stato infatti l’anno in cui ha deciso di ritirarsi dalle scene concertistiche, senza tuttavia concludere definitivamente il suo lavoro di artista. Negli anni Settanta, con il gruppo Delirium incide il primo 45 giri, intitolato «Canto di Osanna», e poi nel 1972 partecipa al Festival di Sanremo, presentato da Mike Bongiorno, con la celebre «Jesahel». Dall’ascolto della canzone[1], notiamo come Fossati musicalmente cercasse di distanziarsi dal concetto classico di canzone, prevedendo dei cori di carattere hippy, un’incessante ritmica di percussioni e soprattutto delle improvvisazioni al flauto, utilizzato non in maniera classica, ma di effetto, di stampo moderno. Si ispirava così a una tecnica somigliante a quella di Ian Anderson, un componente del gruppo rock inglese Jethro Tull, famosi all’epoca.

Già dalla fine degli anni Sessanta divenne intensa la sua collaborazione con il musicista Oscar Prudente, con cui scrisse anche «Pensiero stupendo», interpretata da Patty Pravo (1978), uno dei suoi maggiori successi. Fossati ha saputo scrivere canzoni per le migliori cantanti italiane: tra di esse, l’indimenticabile Mia Martini, per la quale compose «La costruzione di un amore» (1978); e la sorella Loredana Berté, per la quale scrisse «Dedicato» (1979).

Conclusasi in breve tempo l’esperienza musicale con il gruppo Delirium, Fossati si dedica a una carriera solista, dove comincia a sperimentare – attraverso una contaminazione di linguaggi musicali che vanno dal rock al jazz, dalla musica latina a quella cantautoriale – la forza poetica della parola e del suono. Gli anni Settanta e Ottanta saranno incentrati su sonorità rock, psichedelia e innovazione, come possiamo notare nella canzone «Jangada» (1973), dal forte espressionismo musicale dato dalla presenza del suono del flauto traverso e dallo Hammond, o nell’intero album Good Bye Indiana (1975), nel quale egli suona tutti gli strumenti, o, infine, nel brano «Matto» (1977), in cui è presente un accompagnamento di strumenti tipici del genere rock, che dialogano con un’orchestrazione di archi di ampio respiro.

A metà degli anni Ottanta, il cantautore genovese cambia registro sonoro, scegliendo una strada più intimistica e con atmosfere impregnate di ritmi che riecheggiano la musica brasiliana, caraibica, come mostra il brano «Buontempo» (1987), o atmosfere etniche, come ne «La pianta del tè» (1988).

Gli anni Novanta sono caratterizzati da una maturazione del proprio stile, con una comprensione

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
La musica che gira intorno

Claudio Zonta

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


18 Novembre 2023

Quaderno 4162

  • pag. 380 - 390
  • Anno 2023
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica

Dallo stesso Quaderno

L’«Intelligenza artificiale generativa» e il nostro futuro

Guardandola da un secolo futuro, la nostra epoca sarà probabilmente ricordata come quella della nascita[1] della cosiddetta «intelligenza artificiale generativa»[2]....

16 Novembre 2023 Leggi

La guerra di Gaza e l’invasione di terra

L’«operazione di terra» La cosiddetta «operazione di terra», tanto attesa quanto temuta, anche dai sostenitori di Israele, è iniziata con...

16 Novembre 2023 Leggi
Un bambino scarabocchia un muro.

L’educazione o è liberatoria o non è educativa

«Educazione» e «azione educativa» sono due termini correlati e per molte persone probabilmente anche sinonimi; ma non è così. Riteniamo...

16 Novembre 2023 Leggi
Una mano rivolta al cielo.

«Oh, se il mio popolo mi ascoltasse…» (Salmo 81,14)

Molti ebrei hanno scelto come cognome il nome della città di origine della loro famiglia: non sono rare le famiglie...

16 Novembre 2023 Leggi
Desolazione

Il discernimento degli spiriti. I. La desolazione

Il discernimento degli spiriti è strettamente legato alla dinamica degli Esercizi spirituali (ES) e attesta il suo carattere «combattivo». Gli...

16 Novembre 2023 Leggi
Mani che abbracciano un albero.

«Laudate Deum». L’ecologia alla luce del Vangelo

Il 4 ottobre scorso, nella festa di san Francesco d’Assisi, il Papa ha pubblicato un’esortazione apostolica consacrata alla «crisi climatica»....

16 Novembre 2023 Leggi
Il logo del «Religion Today Film Festival».

«Religion Today Film Festival 2023»

Con l’occasione dei suoi primi cinquant’anni, è stato Jesus Christ Superstar (1973) il film di apertura della 26a edizione del...

16 Novembre 2023 Leggi
Annalena Tonelli.

«Annalena» di Annalena Benini

Tutto comincia con una malattia, una grave polmonite interstiziale che Annalena Benini vive negandola fino quasi all’ultimo respiro, fino a...

16 Novembre 2023 Leggi
Un particolare della copertina del libro «I ragazzi di sessant’anni» di Romolo Bugaro.

La nostalgia luminosa

Romolo Bugaro, autore già noto per La buona e brava gente della nazione e per Effetto domino, aggiunge un nuovo...

16 Novembre 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.