fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4090
  4. La libertà religiosa di fronte a nuove sfide
Chiesa e spiritualità

La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

55 anni dopo la «Dignitatis humanae»

Felix Körner

21 Novembre 2020

Quaderno 4090

(iStock.com/DEPROS)

Il contesto dell’articolo. Un recente documento della Commissione teologica internazionale – La libertà religiosa per il bene di tutti. Approccio teologico alle sfide contemporanee – ricontestualizza la dottrina del Concilio Vaticano II sulla libertà religiosa.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricorda che il riconoscimento della libertà religiosa operato dal Concilio Vaticano II viene generalmente compreso come una svolta. Ma la relativa Dichiarazione conciliare Dignitatis humanae (DH) del 1965 ha lasciato aperti molti interrogativi.

Per questo gli autori del documento citato, che l’articolo analizza criticamente, osservano alcune novità di contesto rispetto al 1965: la percezione della pluralità religiosa, della pretesa dello Stato di dover essere «neutrale» e delle religioni come qualcosa di «pericoloso».

Il documento, che si presenta essenzialmente come una riflessione teologico-erme­neutica, da una parte, ha come obiettivo quello di entrare in una nuova fase della storia della recezione della Dignitatis humanae; dall’altra, lo esprime sostenendo che la libertà religiosa in realtà va considerata a due diversi livelli, vale a dire come libertà personale e sociale.

Infine, l’articolo offre una nota utile sul carattere peculiare dei documenti della Commissio­ne teologica internazionale. Essi vengono redatti da un gruppo di autori e vanno visti come il risultato di intese. Inoltre tali documen­ti non rappresentano il magistero episcopale, bensì il magistero accademico. Tuttavia, dal momento che il prefetto della Congregazione per la dottrina della fede ne autorizza la pubblicazione, si pongono a un livello formale più elevato di qualsiasi altro scritto firmato da un gruppo di teologi cattolici. Si può dire che essi hanno un’autorità di orientamento e di guida.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Qual è il significato di una dichiarazione cattolica sulla libertà religiosa per le altre religioni?
  • A chi va concessa la libertà religiosa: all’individuo che segue la propria coscienza, o alle religio­ni come comunità operanti nello spazio pubblico?

***

RELIGIOUS FREEDOM CONFRONTING NEW CHALLENGES. 55 years after «Dignitatis humanae»

A recent document by the International Theological Commission recontextualizes the Second Vatican Council’s doctrine on religious freedom. Its authors observe certain new aspects with regard to 1965; for example, the perception of religious plurality; the State’s claim to be «neutral»;  and, of religions as something «dangerous». The document reaffirms the Council’s focus on individual conscience. In addition, that not only should spiritual authorities accept religious freedom, but political powers should guarantee it because of the irreplaceably creative and constructive role that religions play in society, by committing themselves to the common good.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La libertà religiosa di fronte a nuove sfide

Felix Körner

Islamologo e docente di Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana.


21 Novembre 2020

Quaderno 4090

  • pag. 326 - 339
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Dignitatis Humanae Libertà Religioni Teologia

Dallo stesso Quaderno

testata LCC

Due novità per «La Civiltà Cattolica»

Una rivista come La Civiltà Cattolica con i suoi 170 anni compiuti di storia e di impegno culturale è esposta...

19 Novembre 2020 Leggi

Miti a bassa intensità

Il contesto dell’articolo. Secondo l’ipotesi del celebre libro di Jean-François Lyotard, La condizione postmoderna, la caratteristica dell’epoca attuale sarebbe da...

19 Novembre 2020 Leggi

L’arresto di Stan Swamy

P. Stan Swamy (Stanislaus Lourduswamy) è un gesuita indiano. Ha 83 anni e ha dedicato la vita allo sviluppo integrale...

19 Novembre 2020 Leggi
Universo

Un universo fortunato?

Il contesto dell’articolo. La recente scoperta della fosfina (una sostanza chimica che si presenta in quantità abbondanti solo in caso...

19 Novembre 2020 Leggi

L’elezione del 46° Presidente degli Stati Uniti d’America

Il contesto dell’articolo. La mattina del 7 novembre, il democratico Joe Biden è stato eletto 46° Presidente degli Stati Uniti....

19 Novembre 2020 Leggi

Nagorno-Karabakh: cento anni di conflitto

Il contesto dell’articolo. Il 10 novembre scorso, Armenia e Azerbaigian hanno sottoscritto un accordo, con la mediazione della Russia, per...

19 Novembre 2020 Leggi

Nuovi cardinali per la Chiesa

Il contesto dell’articolo. Domenica 25 ottobre papa Francesco, al termine dell’Angelus, ha annunciato un Concistoro che si terrà il 28...

19 Novembre 2020 Leggi

Gigi Proietti: la vita è arte

Il contesto dell’articolo. Il 2 novembre scorso, il giorno stesso della sua data di nascita, è mancato a Roma l’attore...

19 Novembre 2020 Leggi

Dio va trovato in tutto

Vita attiva e vita contemplativa Tutti dobbiamo trovare Dio in tutto, ma ciascuno deve farlo secondo la propria vocazione. Secondo...

19 Novembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.