fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4105
  4. La famiglia Manzoni
Cultura e società

La famiglia Manzoni

Giancarlo Pani

3 Luglio 2021

Quaderno 4105

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura italiana. Il romanzo apparve nel 1827, con il titolo Gli sposi promessi: l’edizione definitiva fu quella del 1840-42, con il titolo nuovo.

Già iniziano ad apparire i saggi per commemorare l’evento. I letterati ne parleranno accuratamente. Il Manzoni tuttavia è una figura poliedrica: egli non è solo autore e scrittore di un capolavoro, ma anche padre di una numerosa famiglia (nove figli), attraverso cui si esprime e si espande. Il suo ambiente familiare, solo parzialmente noto, è una realtà da cui I promessi sposi non prescindono. Di più: la vita familiare del Manzoni ne costituisce lo sfondo.

Natalia Ginzburg e il Manzoni

Gli studi sulla famiglia del Manzoni non sono molti e risalgono perlopiù all’Ottocento e al primo Novecento. Nel 1983 è apparso un pregevole lavoro di Natalia Ginzburg, che ha fatto storia sull’argomento. Di per sé la Ginzburg è scrittrice di romanzi, ma – come lei confessa nell’introduzione – si è interessata all’argomento e…

***

THE MANZONI FAMILY

The year 1821 represents a foundational date in Italian literature, for two hundred years ago Alessandro Manzoni began the writing of I promessi sposi (The Betrothed.) The author of a masterpiece, Manzoni is a multifaceted figure as he was also the father of a family of nine children. His family environment constitutes the background reality from which I promessi sposi inevitably arises. This is where Manzoni’s Christianity was born, as was his trust in Providence, and the poetry of grace. In addition, it gave birth, unpredictably, to a movement that would lead to a new and united Italy. After the uprisings of 1848, a group of university students acclaimed Manzoni because he had given impetus to the unification of Italy.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La famiglia Manzoni

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Luglio 2021

Quaderno 4105

  • pag. 38 - 46
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Alessandro Manzoni Famiglia Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro...

1 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4105

Nel quaderno 4105 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: John D. Caputo. “La follia di Dio. Una teologia dell’incondizionale”. Origene,...

1 Luglio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.