fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3699-3700
  4. LA DIFFICILE DEMOCRAZIA MONDIALE. Il caso dell’Organizzazione Mondiale del Commercio

LA DIFFICILE DEMOCRAZIA MONDIALE. Il caso dell’Organizzazione Mondiale del Commercio

GianPaolo Salvini

7 Agosto 2004

Quaderno 3699-3700

Oggi è difficile organizzare una vera democrazia internazionale, che sfugga alla legge del più forte. Un esempio interessante è quello dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC), che dovrebbe concludere i propri negoziati entro il 2004, nonostante l’insuccesso della Conferenza di Cancun. La cronaca ne illustra i motivi e l’irrigidimento delle posizioni. Alcuni dei maggiori Paesi in via di sviluppo sono riusciti a far sentire la propria voce bloccando le trattative. Se questo mostra l’esistenza di nuovi attori sulla scena mondiale, impensierisce il possibile fallimento di uno strumento di trattative, dotato di poteri reali e in cui tutti i Paesi possono farsi sentire e difendere i propri diritti.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA DIFFICILE DEMOCRAZIA MONDIALE. Il caso dell’Organizzazione Mondiale del Commercio

GianPaolo Salvini

Già scrittore e direttore de "La Civiltà Cattolica" (1936 - 2021).


7 Agosto 2004

Quaderno 3699-3700

  • pag. 301
  • Anno 2004

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Dallo stesso Quaderno

IL CRISTIANESIMO É IL DESTINO DELL’EUROPA

Il 18 giugno 2004 è stato approvato a Bruxelles il Trattato costituzionale dell’Unione Europea, come base di una futura Costituzione....

7 Agosto 2004 Leggi

LA SANTA SEDE, I CATTOLICI E LA «CRISI MATTEOTTI»

Dopo il delitto Matteotti, la posizione delle gerarchie vaticane fu generalmente improntata a prudenza; infatti fin dall’inizio ritennero opportuno non...

7 Agosto 2004 Leggi

PERCHÉ GLI ITALIANI SI DISPREZZANO?

L’articolo riprende una domanda che frequentemente si rivolgono sia gli italiani sia gli osservatori stranieri della vita italiana. L’autolesionismo è...

7 Agosto 2004 Leggi

LA COMPOSIZIONE DEL PADRE NOSTRO

Un esame del testo del Padre Nostro nella redazione di san Matteo rivela una struttura settenaria, analoga a quella di...

7 Agosto 2004 Leggi

IL RAPPORTO TRA SCIENZA E RELIGIONE

Dopo un lungo conflitto tra scienza e religione, con il Concilio Vaticano II è iniziato l’avvicinamento tra le due parti....

7 Agosto 2004 Leggi

I POETI MUOIONO GIOVANI?

Il 22 aprile scorso l’agenzia Reuters lanciava una notizia che ha destato scalpore: «I poeti muoiono giovani, più giovani dei...

7 Agosto 2004 Leggi

TEATRO ANTICO A SIRACURA E A ROMA

L’estate teatrale del 2004 propone spettacoli classici come Edipo re di Sofocle e Medea di Euripide, allestiti dall’Istituto Nazionale del...

7 Agosto 2004 Leggi

L’INCONTRO DEI GIOVANI SVIZZERI COL PAPA

«Alzati! Ascolta! Mettiti in cammino!», è stato il triplice invito che Giovanni Paolo II ha rivolto ai giovani cattolici della...

7 Agosto 2004 Leggi

L’ITALIA IN EUROPA. Rapporto Annuale ISTAT

Il Rapporto dell’ISTAT mette anzitutto in rilievo la stagnazione dell’economia italiana che, iniziata nel 2001, è continuata nel 2003 con...

7 Agosto 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.