fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4103
  4. La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo
Gesuiti La Civiltà Cattolica

La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

La Civiltà Cattolica

5 Giugno 2021

Quaderno 4103

L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica riprende le sue pubblicazioni in una veste completamente rinnovata all’indirizzo www.laciviltacattolica.es. E lo fa con un messaggio speciale di papa Francesco in occasione dell’inizio dell’anno ignaziano, durante il quale la Compagnia di Gesù celebra i 500 anni dalla conversione del santo di Loyola.

«La vostra è una rivista unica nel suo genere», ha scritto il Pontefice rivolgendosi ai padri scrittori e ai collaboratori de La Civiltà Cattolica, e ha aggiunto: «Più che una rivista, è una vera esperienza spirituale, comunitaria e intellettuale». Il Pontefice pone in risalto il valore specifico della rivista che è frutto di un Collegio di scrittori, tutti gesuiti, che si avvale di corrispondenti e collaboratori – anch’essi membri della Compagnia di Gesù – di ogni parte del mondo. Come ha scritto Francesco, ora la rivista può rivolgersi «ai lettori dei 21 Paesi di lingua spagnola».

Una caratteristica del nuovo progetto – che vive uno speciale rapporto con la Santa Sede sin dalla sua fondazione – è l’accessibilità a tutti i suoi contenuti: organizzati per argomenti, essi saranno pubblicati integralmente e gratuitamente. La sfida è quella di essere sostenuti esclusivamente da libere donazioni.

Gli iscritti alla newsletter (per iscriversi: https://bit.ly/3unoi9k) riceveranno gratuitamente i nuovi articoli ogni venerdì nella propria casella di posta elettronica. L’edizione in lingua spagnola de La Civiltà Cattolica è presente anche sui social network Facebook e Twitter. È possibile richiedere informazioni all’indirizzo di posta elettronica: comunicaciones@laciviltacattolica.es

* * *

L’edizione spagnola fa seguito a quella russa che ha avuto il suo avvio lo scorso 12 febbraio, a cinque anni esatti dall’incontro avvenuto a L’Avana tra Sua Santità Papa Francesco e Sua Santità il Patriarca Kirill di Mosca e di tutta la Russia. Gestita dall’Istituto San Tommaso di Mosca, retto dai gesuiti, è raggiungibile all’indirizzo www.laciviltacattolica.ru

La sua inaugurazione è avvenuta con un webinar coordinato dal direttore dell’Istituto, p. Stephan Lipke S.I. Nell’incontro sono intervenuti l’Arcivescovo di Mosca, mons. Paolo Pezzi, il Nunzio apostolico nella Federazione Russa, mons. Giovanni D’Aniello, il prof. Antonio Fallico, presidente di «Conoscere Eurasia» e di Banca Intesa Russia. A seguire una relazione dello ieromonaco ortodosso Giovanni Guaita, sul tema «L’incontro all’Avana e le sue prospettive» e le conclusioni, affidate al direttore de La Civiltà Cattolica, p. Antonio Spadaro S.I.

La scelta dell’anniversario dell’incontro tra papa Francesco e il patriarca Kirill vuole sottolineare l’importanza di quell’episodio all’interno di un processo che resta in divenire, frutto di una lunga, paziente e delicata tessitura. «Oggi i cristiani – ha scritto il Direttore nell’editoriale inaugurale – sono chiamati a incontrarsi e a superare qualunque ostacolo pur di tendersi la mano. Ciò che ha spinto Francesco e Kirill a incontrarsi sono state le sfide del mondo, le frontiere reali, i drammi del nostro tempo. I cavilli della tattica politica e delle opportunità non possono trattenere i leader cristiani da una stretta di mani».

* * *

Proseguendo nel percorso di internazionalizzazione, cominciato nel 2017, sono dunque ormai otto le lingue in cui è pubblicata la rivista fondata nel 1850: italiano, spagnolo, inglese, francese, russo, giapponese, cinese e coreano. Questo è l’invito e l’augurio finale di Francesco nel suo messaggio datato 20 maggio 2021: «Soprattutto in questi tempi di crisi, con la vostra riflessione voi mettete a disposizione di tutta l’umanità il Vangelo del Regno di Dio come risorsa di salvezza per il nostro tempo».

***

LA CIVILTÀ CATTOLICA SPEAKS SPANISH AND RUSSIAN

Following on from the Russian edition, launched 12 February, the Spanish language edition of La Civiltà Cattolica resumes publication in a completely new format. One of the features of the new project is the accessibility of all its contents, which are organised by topic, and published in full, free of charge. The challenge is that it is to be supported exclusively by donations. Pope Francis sent a message for the occasion, which concludes as follows, “Especially in these times of crisis, with your reflection you make available to all humanity the Gospel of the Kingdom of God as a resource of salvation for our time”.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La Civiltà Cattolica che parla spagnolo e russo

La Civiltà Cattolica


5 Giugno 2021

Quaderno 4103

  • Anno 2021
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti La Civiltà Cattolica

Dallo stesso Quaderno

Lettera del Papa a La Civiltà Cattolica

I miei migliori auguri all’edizione spagnola de La Civiltà Cattolica, che ora riprende le sue pubblicazioni! La vostra è una...

3 Giugno 2021 Leggi

Papa Francesco e i suoi messaggi all’America Latina

Prima di essere eletto il 13 marzo 2013 primo Papa latinoamericano della storia, Jorge Mario Bergoglio aveva trascorso 76 anni...

3 Giugno 2021 Leggi

Oltre il nichilismo

L’attuale pandemia, tra i suoi vari effetti, ha anche quello di rimettere in discussione il silenzio sulle «questioni ultime». La...

3 Giugno 2021 Leggi

Il cardinale Bellarmino e il caso Galileo

Benché gli scritti del Bellarmino siano uno dei «più vasti oceani letterari del cattolicesimo moderno»[1] e le Controversie costituiscano le...

3 Giugno 2021 Leggi
israel and hamas flags painted over cracked concrete wall.And lava flows behind.israel vs hamas war.

Il conflitto Israele-Striscia di Gaza

La Laylat al-Qadr («Notte del destino») è uno dei momenti forti della vita di Gerusalemme. In tempi normali, centinaia di...

3 Giugno 2021 Leggi

Il 75° anniversario del Referendum istituzionale

Quest’anno ricorrono due importanti anniversari nazionali: il 160° della proclamazione del Regno dell’Italia (1861), di cui si è trattato in...

3 Giugno 2021 Leggi
Climate change and Drought

Attenzione pastorale per gli sfollati climatici

Dopo gli Orientamenti pastorali per i rifugiati (2013) e quelli per gli sfollati interni (2020), è la volta di un...

3 Giugno 2021 Leggi

Nomadland

Nomadland, film pluripremiato – Leone d’oro a Venezia, Golden Globe e Premio Oscar come miglior film, migliore regia e migliore...

3 Giugno 2021 Leggi

Cuesta abajo, ¡Oh maravilla!

CUESTA ABAJO, ¡OH MARAVILLA! La vieillesse est une voyageuse de nuit (François-René de Chateaubriand)   Es la vejez viajera de...

3 Giugno 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.