fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4069
  4. La città dove ognuno è nato
Cultura e società

La città dove ognuno è nato

La ville où tout homme est né

Jean-Pierre Sonnet, Eugenio Costa

4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

(Unsplash/sandercrombach)

Undici poesie per affrontare il mistero della città santa, tratte da una raccolta di prossima pubblicazione. L’Autore ha vissuto a Gerusalemme per sei anni, studiando nelle università israeliane e servendo le comunità cattoliche di lingua ebraica. I testi hanno la forma di piccole prose: vi si nasconde una poesia, tra ritmo e assonanze. Il paradosso di Gerusalemme è tale che, forse, solo la poesia può esprimerlo. In comunione con tutti coloro che vi abitano, e anche in contrasto con l’ideologia di coloro che vogliono farne qualcosa di diverso da quello che è: una città aperta e santa. La traduzione italiana è a cura di Eugenio Costa S.I.

Mais on peut dire de Sion:
En elle, tout homme est né
(Ps 87,5)

Pour être né en elle, des murs m’enclosent et me divisent, des langues en moi se contredisent, un No man’s land est piétiné, un saint des saints est profané. Plus bas, tout bas, une source murmure le murmure de l’être, la simple voix de l’Un.

In Lei sono nato: muri mi racchiudono, mi dividono, lingue in me si contraddicono, si calpesta un No man’s land, si profana un santo dei santi. Più in basso, molto in basso, una sorgente mormora il mormorio dell’essere, la semplice voce dell’Uno.

***

THE CITY WHERE EVERYONE WAS BORN. La ville où tout homme est né

Eleven poems to face the mystery of the holy city, taken from a collection to be published soon. The Author lived in Jerusalem for six years, studying at Israeli universities and serving the Hebrew-speaking Catholic communities. These texts take the form of small prose: a poem hides there, between rhythm and assonance. The paradox of Jerusalem is such that, perhaps, only poetry can express it. In communion with all those who live there, and also in contrast with the ideology of those who want to make it something other than what it actually is: an open and holy city.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
La città dove ognuno è nato

Jean-Pierre Sonnet, Eugenio Costa

Corrispondente dal Belgio per La Civiltà Cattolica e professore di Sacra Scrittura alla Pontificia Università Gregoriana.


4 Gennaio 2020

Quaderno 4069

  • pag. 96 - 103
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gerusalemme Letteratura Parte Amena Poesia

Dallo stesso Quaderno

1850-2020. «La Civiltà Cattolica» compie 170 anni

La Civiltà Cattolica ha appena compiuto 170 anni. L’itinerario della nostra rivista nella storia è lungo. Il paesaggio attorno è...

2 Gennaio 2020 Leggi

Sfida all’apocalisse

Il 9 novembre 1989 cadeva il Muro di Berlino. Da quel giorno migliaia di berlinesi demolirono quel simbolo che li...

2 Gennaio 2020 Leggi

Per un umanesimo digitale

Il contesto dell’articolo. Le novità che l’introduzione del digitale nelle sue variegate sfac­cettature, non sempre facili da separare con precisione...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Noi», non «loro»: la disabilità nella Chiesa

Il contesto dell’articolo. Storicamente, le dichiarazioni della Chiesa cattolica sulla disabilità si sono mosse tra due posizioni estreme: la disabilità...

2 Gennaio 2020 Leggi

La cultura della tolleranza

Il contesto dell’articolo. La questione della tolleranza e dell’intolleranza è una delle più dibattute da alcuni secoli a questa parte....

2 Gennaio 2020 Leggi

L’«autunno caldo» in Libano e in Iraq

Il contesto dell’articolo. In molte parti del mondo milioni di persone sono scese in piazza in questi ultimi mesi contro...

2 Gennaio 2020 Leggi

Anticipare il futuro della Cina

Il contesto dell’articolo. Due documenti permettono di rendere omaggio al vescovo gesuita Aloysius Jin Luxian (1916-2013; era stato nominato vescovo...

2 Gennaio 2020 Leggi

Le «tre città» secondo la Bibbia

Il contesto dell’articolo. È possibile individuare almeno tre figure di «città» nella rivelazione biblica: la (prima) città di Caino –...

2 Gennaio 2020 Leggi

«Joker»: vivere l’inospitalità

Joker, film diretto da Todd Phillips, vincitore del Leone d’Oro all’ultimo Festival del Cinema di Venezia, interpretato dall’attore statunitense Joaquin...

2 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.