fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4138
  4. Kurt Vonnegut, “Così va la vita”
Cultura e società

Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

A cento anni dalla nascita

Diego Mattei

19 Novembre 2022

Quaderno 4138

Kurt Vonnegut

L’11 novembre di quest’anno è ricorso il centenario della nascita di Kurt Vonnegut, considerato uno dei più grandi scrittori del periodo d’oro della fantascienza. Insieme a Isaac Asimov, Philip K. Dick, Ray Bradbury, Arthur C. Clarke, Frank Herbert, H. G. Wells e Edgard Rice Burroughs – per citare solo i più grandi e noti – egli ha dato forma ai nostri sogni e ai nostri incubi, con storie e situazioni che sono entrate nel nostro immaginario collettivo e hanno generato storie ulteriori, sui piccoli e grandi schermi.

Vonnegut nacque a Indianapolis l’11 novembre del 1922. La sua famiglia apparteneva alla borghesia colta, ricca e sofisticata dell’emigrazione tedesca americana, che conobbe un tracollo con la «Grande depressione» del 1929.

Dopo gli studi presso la Shortridge High School, dove scoprì la passione per il giornalismo, quando venne il momento di scegliere gli studi universitari, la pressione del fratello e del padre lo spinse a scegliere il corso di biochimica e di tedesco presso la Cornell University di Ithaca, nello Stato di New York.

Due tragedie – non le uniche nella sua vita – lo attendevano: la morte per suicidio della madre, incapace di reggere la delusione del crollo sociale, e l’esperienza della guerra. Nel gennaio del 1943 Kurt decise di abbandonare sua sponte gli studi e di partire come soldato volontario di fanteria.

La sua esperienza militare fu breve e tragica. Si arruolò nel marzo del 1943. Tra l’arruolamento e la partenza per l’Europa, visse la tragedia della morte della madre, suicidatasi nel giorno della Festa della mamma, senza alcun biglietto di spiegazione o di saluto. Questo evento segnò fortemente Kurt, che dell’assurdità della vita fece un tratto o elemento ricorrente della sua scrittura.

Vonnegut sbarcò sul continente, a Le Havre, il 6 dicembre del 1944. Catturato dai tedeschi dopo la battaglia delle Ardenne, fu condotto prigioniero a Dresda il 12 gennaio, poche settimane prima del bombardamento della città da parte delle forze aeree americane e inglesi, che la rasero al suolo…

***

KURT VONNEGUT, “THAT’S HOW LIFE GOES.” The centenary year of his birth

November 11th this year marked the centenary of the birth of Kurt Vonnegut, who is considered one of the greatest writers of the golden age of 20th century science fiction. Through the presentation of four of his novels – including Slaughterhouse Five, his most famous work – the article aims to illustrate the author’s power, style and creativity, deeply connected to the crucial issues of his time. Versatile, eclectic in the styles and tones used within his stories, paradoxical and ironic, Vonnegut refused to be confined within the fenced-in territory of science-fiction and pigeon-holed within the profile of the genre writer. He became a critical voice in the face of the crucial issues of his time: war, social injustice, exploitation, and the unequal distribution of wealth.

 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Kurt Vonnegut, “Così va la vita”

Diego Mattei

Scrittore de La Civiltà Cattolica.


19 Novembre 2022

Quaderno 4138

  • pag. 347 - 361
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fantascienza Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Gente

La parola della Chiesa nelle società plurali

In qualsiasi istituzione apostolica attuale della Chiesa che sia pur minimamente aperta al contesto sociale troviamo persone di origini, situazioni...

17 Novembre 2022 Leggi
Giovani.

La notte della gioventù contemporanea

L’incontro di papa Francesco con i mille giovani radunati ad Assisi, dal 22 al 24 settembre 2022, è iniziato con...

17 Novembre 2022 Leggi
Testa umana che guarda verso l'interno.

Le sei porte aperte sulla frontiera tra scienza, tecnologia e religione

«Fino alla fine del tempo», di Brian R. GreeneUn ampio studio di alta divulgazione, apparso anche in italiano, scritto in...

17 Novembre 2022 Leggi
Gerusalemme su un'antica mappa.

Ripensare la ripartizione della Palestina?

Settantacinque anni fa, il 29 novembre 1947, le Nazioni Unite approvarono la Risoluzione 181, che divideva la Palestina in due...

17 Novembre 2022 Leggi
Carenza di grano in Africa.

Gli effetti dell’invasione dell’Ucraina sull’Africa

L’Africa, come il mondo intero, si è svegliata il 24 febbraio 2022 con la notizia dell’invasione russa dell’Ucraina, una chiara...

17 Novembre 2022 Leggi
Il Papa, il re del Bahrein e il grande imam al-Tayyb.

Contro il “pensiero isolato”

Alle 9,40 di giovedì 3 novembre 2022 il volo papale, con a bordo Francesco, i membri del seguito e i...

17 Novembre 2022 Leggi
Murales love-disability-people

I disabili nella vita della chiesa

Una volta, quando ero giovane, mi trovavo in un supermercato con la mia famiglia. Una signora molto zelante si avvicinò...

17 Novembre 2022 Leggi
Un particolare della copertina del volume “No sleep till Shengal”.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Graphic novel«No Sleep Till Shengal» di Claudio Zonta S.I.«Quando finisce una storia? Quando smetti di parlarne? Quando decidi...

17 Novembre 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4138

Nel quaderno 4138 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Marcello Flores, “Il mondo contemporaneo. 1945-2020”. Edmund Husserl, “La preghiera e...

17 Novembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.