fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4037
  4. Kakichi Kadowaki
Chiesa e spiritualità

Kakichi Kadowaki

L’inculturazione del cristianesimo nella cultura giapponese

Tomás García-Huidobro

1 Settembre 2018

Quaderno 4037

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri e contrasti, conflitti e compromessi. Tra le ragioni di questa difficile storia c’è la complessità e unicità della cultura giapponese. Se lo scintoismo è la religione tradizionale del Giappone e quella che raccoglie più aderenti, il buddismo ha preso piede e si è sviluppato in diverse scuole che hanno permeato di sé le arti, l’architettura, la letteratura e la cultura in generale. Uno di questi rami è stato il buddismo zen, a sua volta suddiviso in tre scuole: Rinzai, Sōtō e Obaku.

Questo è il contesto che incontrarono i primi missionari cristiani entrati in Giappone. E il loro arrivo provocò una duplice reazione, che hanno mantenuto fino al XX secolo inoltrato: da un lato, suscitò ammirazione, dovuta soprattutto ai progressi della tecnica europea, in particolare nell’arte della guerra; dall’altro, i giapponesi ostentarono disprezzo verso una cultura che consideravano «barbara», non abbastanza raffinata.

Il padre gesuita Kakichi Kadowaki (1926-2017) ha espresso la migliore tradizione della Compagnia di Gesù nello sforzo di inculturare il Vangelo in Giappone. Incontrò lo zen frequentando la scuola secondaria. La morte esemplare di un suo fratello, che lui ammirava, determinò poi la sua conversione al cristianesimo.

Entrò così nel 1950 nella Compagnia di Gesù. Paradossalmente, man mano che procedeva negli studi nella Compagnia, Kakichi si andava allontanando sempre più da quell’anima giapponese che aveva tanto apprezzato. Per lui questo non era facile. Lo espresse così: «Mi preoccupava la mancanza di equilibrio tra le mie conoscenze intellettuali e la mia esperienza religiosa».

L’incontro e l’insegnamento del padre gesuita Hugo Enomiya-Lassalle fece quindi nascere in lui il desiderio di praticare lo zen come un modo per unirsi a Dio.

Quando la pratica zen cominciò a influenzare il suo modo di pensare, p. Kadowaki si rese conto che c’era una grande distanza tra il suo modo occidentale di insegnare la filosofia e il modo di pensare dei suoi studenti giapponesi. Per questo egli si è quindi dedicato a creare una prospettiva ermeneutica secondo cui l’avvicinamento alla Bibbia si basa su una lettura meditativo-corporale ispirata dalla sua pratica dello zazen: per p. Kadowaki, le esperienze bibliche vanno vissute corporalmente. È stato questo il suo contributo vero e originale al dialogo tra il cristianesimo e lo zen alla maniera giapponese. P. Kadowaki inizia il suo libro Lo Zen e la Bibbia con queste parole: «A quanto pare, sembra strano, ma io non sono consapevole di fare niente di insolito. Ho agito semplicemente in base a un impulso profondo, che poi è diventato naturalmente una specie di dovere».

*******

KAKICHI KADOWAKI. The inculturation of Christianity in Japanese culture

The Jesuit Father Kakichi Kadowaki (1926-2017) conveyed the best tradition of the Society of Jesus in an effort to inculturate the Gospel in Japan. He encountered Zen while attending secondary school at the Shizuoka public institute, which is famous for its educative methods. The exemplary death of one of his brothers, whom he admired, determined his conversion to Christianity. He entered the Society of Jesus, and the teaching of the Jesuit Father Hugo Enomiya-Lassalle gave him the desire to practice Zen as a way to unification with God. He then dedicated himself to creating a hermeneutical perspective according to which the approach to the Bible is based on a meditative-corporal reading inspired by the practice of Zen. The Author is director of the “St. Thomas” Institute in Moscow.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Kakichi Kadowaki

Tomás García-Huidobro

Direttore dell’Istituto «San Tommaso» di Mosca.


1 Settembre 2018

Quaderno 4037

  • pag. 415 - 425
  • Anno 2018
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Gesuiti Inculturazione Profili Storie Zen

Dallo stesso Quaderno

Sette pilastri dell’educazione secondo J. M. Bergoglio

La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. Come egli stesso ha rivelato in una nostra...

30 Agosto 2018 Leggi
Foto: iStock/Ralf Geithe

L’Europa in un esercizio di immaginazione sociale

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida...

30 Agosto 2018 Leggi

Corpo e carne

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio...

30 Agosto 2018 Leggi
I Paesi baltici. Foto: iStock/dk_photos

Le Repubbliche baltiche

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22...

30 Agosto 2018 Leggi
Detenuto in carcere Apac. Foto: avsi.org

Giustizia riparativa in Brasile

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo...

30 Agosto 2018 Leggi

I giovani e la fede in italia

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno...

30 Agosto 2018 Leggi
Gates of Transcendence (by Micheal Alfano)

Le incrinature della secolarizzazione

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento...

30 Agosto 2018 Leggi

“Il Vangelo secondo Bruce Springsteen”

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella...

30 Agosto 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4037

Nel quaderno 4037 abbiamo recensito: 1) Gisbert Greshake, “Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso...

30 Agosto 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.