di Antonio Spadaro

pag. 343

SETTE PILASTRI DELL’EDUCAZIONE SECONDO J. M. BERGOGLIO

ABSTRACT – La sfida educativa è al centro dello sguardo dell’attuale Pontefice da sempre. E si possono individuare sette colonne del suo pensiero educativo così come si è formato durante il suo ministero episcopale a Buenos Aires fino all’elezione al...


di Camillo Ripamonti

pag. 358

L’EUROPA IN UN ESERCIZIO DI IMMAGINAZIONE SOCIALE

ABSTRACT – L’integrazione dei migranti nella sua accezione bidirezionale di chi accoglie e di chi viene accolto è la sfida dei prossimi anni per un’Europa che vuole essere una società plurale. A quali risorse può attingere il Vecchio Continente per...


di Paulo Duarte

pag. 367

CORPO E CARNE
Fondamenti patristici in Ireneo e Tertulliano

ABSTRACT – L’essere umano ha un corpo o è corpo? La filosofia, in particolare la fenomenologia, è l’ambito di studio che più si è occupato di tale questione. Tuttavia, anche la teologia ha molto da dire, e deve esaminare in...


di Giovanni Sale

pag. 380

LE REPUBBLICHE BALTICHE

ABSTRACT – In occasione della visita apostolica di papa Francesco nelle tre Repubbliche baltiche (Estonia, Lettonia e Lituania) dal 22 al 25 settembre prossimo, è opportuno percorrere sinteticamente le vicende storiche di questi Paesi, anche dal punto di vista geopolitico,...


di Francesco Occhetta

pag. 393

GIUSTIZIA RIPARATIVA IN BRASILE
Il metodo educativo delle carceri Apac

ABSTRACT – Nell’universo buio degli istituti penitenziari esiste un’esperienza di carcere che è come un raggio di luce. Il metodo educativo delle carceri Apac («Associazione di protezione e assistenza ai condannati») non prevede alcuno sconto di pena, ma offre la...


di Giovanni Cucci

pag. 401

I GIOVANI E LA FEDE IN ITALIA

ABSTRACT – In preparazione al Sinodo mondiale su «I giovani e la fede», del prossimo ottobre, è interessante dare uno sguardo a come si configura in Italia questo rapporto, riprendendo alcune recenti ricerche. Anzitutto, emerge la differente percezione del problema...


KAKICHI KADOWAKI
L’inculturazione del cristianesimo nella cultura giapponese

ABSTRACT – L’inculturazione del cristianesimo in Giappone non è stato un processo facile. La sua storia è piena di incontri e contrasti, conflitti e compromessi. Tra le ragioni di questa difficile storia c’è la complessità e unicità della cultura giapponese....


di Giandomenico Mucci

pag. 426

LE INCRINATURE DELLA SECOLARIZZAZIONE

ABSTRACT – Da non molto tempo si parla di desecolarizzazione, un termine che vuole descrivere un fatto: il graduale superamento della secolarizzazione. La teoria secolarizzazione, che è tuttora un monolite che domina la cultura occidentale, si fonda sulla tesi secondo...


di Claudio Zonta

pag. 431

"IL VANGELO SECONDO BRUCE SPRINGSTEEN"

ABSTRACT – Luca Miele, nel volume Il Vangelo secondo Bruce Springsteen, prova a tracciare un cammino esistenziale e cristiano nella complessa e ampia discografia del cantautore americano. Cinque ampi capitoli mostrano come il «Boss», durante tutta la sua carriera artistica,...


di Redazione

pag. 436

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4037

Nel quaderno 4037 abbiamo recensito: 1) Gisbert Greshake, "Maria-Ecclesia. Prospettive di una teologia e una prassi ecclesiale fondata in senso mariano"; 2) Andrea Dall’Asta, "La luce splendore del vero. Percorsi tra arte, architettura e teologia dall’età paleocristiana al barocco"; 3) Alberto Guasco,...