fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4055
  4. Intelligenza artificiale e persona umana
Scienza e tecnologia

Intelligenza artificiale e persona umana

Prospettive cinesi e occidentali

Antonio Spadaro, Thomas Banchoff

1 Giugno 2019

Quaderno 4055

Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a invito sull’intelligenza artificiale, sponsorizzato dal China Forum for Civilizational Dialogue – istituzione nata dall’impegno comune de La Civiltà Cattolica e della Georgetown University – e dal Pontificio Consiglio della Cultura. L’incontro ha riunito studiosi provenienti dalla Cina, dagli Stati Uniti e dall’Europa, per esaminare come i grandi cambiamenti in corso stiano ponendo sfide per le tradizioni cristiana e confuciana, come pure per altre tradizioni religiose e secolari.

Perché è importante?
Le applicazioni dell’Intelligenza artificiale nei campi delle comunicazioni, dei trasporti, della robotica, della medicina, dell’economia, del diritto e in altri settori stanno sollevando nuove domande a molti livelli.

  • Un primo livello è quello legato agli sviluppi politici e sociali degli ultimi anni, che sono serviti a dissipare un ottimismo ingenuo.
  • Un secondo livello è legato al problema della convivenza uomo-macchina e al rapporto tra l’uomo e le sue creazioni.
  • Un terzo livello è legato alla «creatività»: la possibilità di creare un altro essere «intelligente» risulta preoccupante per gli occidentali.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?
Nel lungo termine, la rivoluzione dell’intelligenza artificiale potrebbe ridefinire diverse domande filosofiche fondamentali:

  • quali pericoli e quali opportunità comporta l’avvento dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie associate rispetto alla persona umana e alle relazioni interpersonali?
  • i progressi tecnologici intaccheranno la capacità umana di autoriflessione e di libero arbitrio, oppure, all’opposto, potrebbero perfino migliorare quella capacità sotto il profilo pratico?
  • i progressi tecnologici sono una minaccia o, al contrario, un supporto alla capacità degli esseri umani di formare legami profondi e duraturi con gli altri, in famiglia, nel lavoro e in generale nella società?

***

ARTIFICIAL INTELLIGENCE AND THE HUMAN PERSON. Chinese and Western perspectives

The applications of Artificial Intelligence (AI) in the fields of communications, transport, robotics, medicine, economics, law and other sectors are raising new questions regarding the concept we have of ourselves, of our actions and our responsibilities according to philosophical, religious and secular traditions. From April 3 to 5, 2019, a seminar was sponsored by the China Forum for Civilizational Dialogue was held to debate these issues at Santa Clara University (California.), The Forum was founded as the common commitment of La Civiltà Cattolica and Georgetown University, and the Pontifical Council for Culture. The meeting brought together scholars from China, the United States and Europe, to examine how the great changes underway are posing challenges for the Christian and Confucian traditions, as well as for other religious and secular traditions.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Intelligenza artificiale e persona umana

Antonio Spadaro, Thomas Banchoff

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Giugno 2019

Quaderno 4055

  • pag. 432 - 443
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antropologia Intelligenza artificiale

Dallo stesso Quaderno

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4055

Nel numero 4055 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “L’arte di vivere. Educare alla felicità”; 2) Nino Fasullo, “Il...

30 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.