fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4065
  4. Imparare a contare i propri giorni
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Imparare a contare i propri giorni

Una meditazione sulla brevità della vita

Gaetano Piccolo

2 Novembre 2019

Quaderno 4065

Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più a rispondere alla doman­da sulla sua identità, fino al punto di archiviare tale interrogativo fondamentale da sempre per l’uomo: «Chi sono io?». Una domanda che è connessa al nostro limite più invalicabile e innominabile: la morte.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo spiega che il tema della brevità della vita umana è un topos molto comune nella letteratura del mondo antico, e che ritroviamo anche nelle Sacre Scritture, in particolare nel Salmo 90, che l’autore propone come guida per questa riflessione. Chi ha scritto il Salmo 90 ritiene che proprio la consa­pevolezza della oggettiva brevità della vita porta l’essere umano ad acquistare consapevolezza della propria identi­tà. Si tratta di confrontarci con il nostro limite, ovvero con una realtà ambigua, che può essere guardata con frustrazione oppure come luogo in cui sperimentare la nostra identità di creature amate: «Insegnaci a contare i nostri giorni / e arrive­remo al cuore della sapienza».

La novità del Salmo 90 rispet­to alle nostre visioni tradizionali sta nel fatto che la brevità della vita viene vista come punizione solo quando è riletta attraverso l’espe­rienza del peccato.

Il saggio conosce anche il ri­schio a cui può portare una ri­flessione sulla brevità della vita, lasciando la porta aperta alla ten­tazione di vedere quel limite come espressione della collera divina. Po­nendo l’uomo davanti al suo limite, Dio conduce l’uomo a riconoscere la propria identità, che è quella di essere amato dal suo Creatore. La sua vita, per quanto breve, è un dono.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Chi è l’uomo? In che senso l’accettazione del proprio limite esistenziale permette di chiarire la propria identità?
  • Quale sapienza su questo ci offrono le Sacre Scritture?

***

LEARN HOW TO COUNT YOUR DAYS. A meditation on the brevity of life

The epochal changes we are going through have confronted us with the question about our identity. Biblical wisdom and philosophical reflection have given a significant space in this research to the awareness of the brevity of life. It is a matter of confronting ourselves with our limit, that is, with an ambiguous reality, which can be viewed with frustration or as a place to experience our identity as beloved creatures.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Imparare a contare i propri giorni

Gaetano Piccolo

Decano della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana.


2 Novembre 2019

Quaderno 4065

  • pag. 297 - 304
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Filosofia Identità Morte Salmi Vita

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4065

Nel quaderno 4065 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Saverio Corradino – Giancarlo Pani, “La Sapienza”. Romano Guardini, “Le età...

31 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.