fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4065
  4. Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere
Attualità

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Francesco Occhetta

2 Novembre 2019

Quaderno 4065

(iStock/Motortion)

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e l’aiuto al suicidio e ha introdotto una scriminante che giudica «non punibile» la condotta di chi agevola l’esecuzione del proposito di togliersi la vita quando ricorrono alcune circostanze rigorose e stringenti.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo, dopo aver esaminato gli elementi della sentenza che di fatto ha riaperto il dibattito sul fine-vita, ricorda le tappe del cammino cul­turale e giuridico sul tema, iniziato nel 2006 con il caso di Piergiorgio Welby.

Poi ricostruisce le radici antropologiche ed etiche del fine-vita, in particolare approfondendo il significato della dignità della vita e della dignità del morire come atto del vivente. Morire con dignità significa avere il diritto a un’assistenza che non risponda solo ai bisogni della sua dimensione biologica.

L’articolo, infine, sottolinea le responsabilità alle quali è ora chiamato il Parlamento. La sentenza ha fatto riaffiorare l’anomalia per la quale a disciplinare materie delicate sono sempre più i giudici. D’altra parte essa offre le basi per una nuova legge, come richiesto e con urgenza dalla stessa Corte: dall’autodeterminazione del paziente, intesa come principio non assoluto, all’esclusione dell’eutanasia come «atto medico»; dall’obiezione di coscienza dei sanitari all’aiuto alle famiglie dei malati terminali. Questa legge non potrà che fondarsi su una scelta condivisa dal malato, quando è ancora cosciente, dai medici e dai familiari nell’ambito di una valida relazione di cura. Senza tale garanzia e in assenza di limiti, «staccare la spina» finirà per essere un arbitrio contro il valore della vita, che rimane sacra anche per la cultura laica.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quando la vita passa la soglia della morte?
  • Dove individuare un punto di incontro e un valore condiviso superiore tra posizione libertaria e posizione statalistico-paternalistica?
  • Per qua­le ragione manca un vero dibattito parlamentare sul tema del fine-vita, nonostante siano state depositate ben 10 proposte di legge?

***

ASSISTED SUICIDE: A POLITICAL ISSUE TO BE RESOLVED

The Constitutional Court has recently ruled that those who facilitate a person in the taking their own life – as in the case of Marco Cappato – should not be punished under certain conditions.  The details of the sentence, which reopened the debate on assisted suicide, constitute the basis for a new law: from the self-determination of the patient, understood as a non-absolute principle, to the exclusion of euthanasia as a “medical act”; from the conscientious objection of the healthcare professionals, to the help given to the families of those who are terminally ill. This law can only be based on a choice shared by the patient, while they are still conscious, and by the doctors and family members in the context of a valid caring relationship. Without such a guarantee and in the absence of limits, disconnecting life support machines will end up being an arbitrary decision against the value of life, which remains sacred even for secular culture.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


2 Novembre 2019

Quaderno 4065

  • pag. 243 - 252
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bioetica Diritti Fine vita Morte Politica Vita

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi
Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4065

Nel quaderno 4065 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Saverio Corradino – Giancarlo Pani, “La Sapienza”. Romano Guardini, “Le età...

31 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.