fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4117
  4. Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo
Cristianesimo Educazione Istruzione

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Álvaro Lobo

1 Gennaio 2022

Quaderno 4117

(image: www.jesuits.global)

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle scuole sorte attorno ai monasteri, e poi con l’istituzione delle università e la creazione di numerose Congregazioni religiose, soprattutto nel corso del XIX secolo. Molti santi si sono dedicati a educare la gioventù, come san Marcellin Champagnat, san Giuseppe Calasanzio o santa Giovanna di Lestonnac, per citarne solo alcuni, e con loro migliaia di religiosi e di laici che hanno speso la vita per offrire un’educazione di buon livello e in questo modo espandere il regno di Dio. Dalle loro scuole sono usciti, anno dopo anno, ex alunni capaci di vivere secondo i vari carismi dei fondatori e di trasmettere agli altri tutto il bene ricevuto.

Oggi il contesto è cambiato e negli ultimi decenni l’istruzione pubblica e laica si è rafforzata in buona parte del mondo. E sebbene ci siano ancora spazi che essa non può raggiungere, nella gran parte delle società occidentali l’istruzione laica e quella religiosa coesistono in un contesto secolarizzato, dove la dimensione cristiana perde progressivamente influenza, anche se ciò non vuol dire necessariamente che perda importanza. Per questo, in pieno XXI secolo, diventa sempre più urgente ricordare il senso dell’istruzione religiosa, ossia la motivazione principale che, dopo tanto tempo, fa sì che la maggior parte delle Congregazioni e delle diocesi, come pure di altre realtà ecclesiali, continui a puntare su questo strumento di evangelizzazione, non senza qualche difficoltà. Questo spiega perché tuttora ci siano scuole in quartieri dove pochissimi si dichiarano credenti, in centri educativi dove ormai non ci sono più religiosi, o in Paesi dove la fede suscita diffidenza.

Dobbiamo ricordare che il peggiore tradimento che si possa infliggere alla tradizione è quello di ripeterla dimenticandone l’essenza: così essa finisce per…

***

THE MEANING OF CATHOLIC EDUCATION IN THE 21st CENTURY

For centuries, much of the education of Christians was entrusted to religious congregations. Today, the context is very different, and in many societies, in the same environment, secular and religious proposals coexist. Taking Ignatian pedagogy and experience as a guiding thread, this article analyzes the reasons why Catholic education continues to make sense in the 21st century. It does so by investigating four needs: depth, global citizenship, reconciliation, and the transmission of faith. The author is a contributor to various Spanish publications and studies moral theology at the Sèvres Center in Paris.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Álvaro Lobo

Vicedelegato della pastorale giovanile e dei collegi della Compagnia di Gesù in Spagna.


1 Gennaio 2022

Quaderno 4117

  • pag. 50 - 61
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cristianesimo Educazione Istruzione

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.