fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4046
  4. Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni
Chiesa e spiritualità

Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

Gerald O'Collins

19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

La crocifissione "bianca" (particolare) - Marc Chagall

ABSTRACT – Negli ultimi decenni vari studiosi cristiani hanno scritto molto sull’azione salvifica di Cristo riguardo ai seguaci di altre religioni, ma non hanno completato le loro riflessioni inserendovi il sacerdozio di Cristo. Quanto arricchimento potrebbe trarre la teologia delle religioni dalla riflessione sul sacerdozio di Cristo?

Per dare una risposta a questo interrogativo si deve guardare al Concilio Vaticano II. Quanti si occupano dei rapporti tra il cristianesimo e le altre religioni non hanno tenuto conto del fatto che un’immagine usata dalla Costituzione del Concilio Vaticano II sulla sacra liturgia, la Sacrosanctum Concilium (SC), è molto rilevante per la loro area di specializzazione. La Costituzione cita un passo dell’Enciclica di Pio XII sul culto liturgico, Mediator Dei (1947), sostituendo significativamente «il Verbo di Dio» con «Cristo Gesù, il sommo sacerdote della nuova ed eterna alleanza».

Il linguaggio adottato evoca la dottrina sul sacerdozio di Cristo come viene sviluppata dalla Lettera agli Ebrei, che l’altro importante riferimento in questa ricerca teologica: «Cristo Gesù, il sommo sacerdote della nuova ed eterna alleanza, prendendo la natura umana, ha introdotto in questo esilio terrestre quell’inno che viene eternamente cantato nelle dimore celesti. Egli unisce a sé tutta l’umanità e se l’associa nell’elevare questo divino canto di lode» (SC 83).

Sulla base di quella pietra miliare che è Melchisedek, l’autore della Lettera agli Ebrei sostiene che Cristo, in quanto è «sacerdote per sempre secondo l’ordine di Melchisedek», è superiore a qualsiasi sommo sacerdote levitico. Egli «possiede un sacerdozio che non tramonta» ed «è sempre vivo per intercedere» per quelli che «per mezzo di lui si avvicinano a Dio» (Eb 7,24-25). Cristo non soltanto è un sacerdote per tutti, ma per sempre. Il suo sacerdozio viene esercitato per tutte le persone e per tutti i tempi.

Altre testimonianze vengono espresse in modo equivalente in Paolo e nel Vangelo di Giovanni. Paolo per esempio afferma di Cristo risorto che «intercede per noi» stando alla destra di Dio (Rm 8,34). Pur senza applicare a lui il titolo di «sacerdote». E il «noi» per i quali Cristo intercede in­clude tutti, come hanno chiarito i precedenti capitoli della Lettera ai Romani. Giovanni non chiama mai esplicitamente Gesù «sacerdote». Tuttavia, soprattutto attraverso il motivo della sostituzione, il suo Vangelo ci fa intravedere aspetti del sacerdozio di Gesù.

Queste testimonianze sul sacerdozio di Cristo dovrebbero entrare a pieno titolo nella teologia delle religioni. Ciò rielaborerebbe la teologia delle religioni in una nuova forma e contribuirebbe a trasformare questa disciplina in una più ricca cristologia delle religioni.

***

THE PRIESTHOOD OF CHRIST AND OTHER RELIGIONS

This article presents the teachings of Vatican II, and of the New Testament. Together, they illustrate the priesthood of Christ and its importance for the salvation of all human beings. Some of these testimonies are explicit (Sacrosanctum Concilium and Letter to the Hebrews); others are expressed in a similar way (Paul and John). It is hoped that this testimony on the priesthood of Christ will fully enter into the theology of religions, refounding it on new foundations and transforming it into a richer Christology of religions.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il sacerdozio di Cristo e le altre religioni

Gerald O'Collins

Professore di teologia presso il Catholic Theological College di Melbourne (Australia).


19 Gennaio 2019

Quaderno 4046

  • pag. 105 - 116
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Dialogo interreligioso Gesù Cristo Religioni Sacerdozio Salvezza

Dallo stesso Quaderno

don Luigi Sturzo

Luigi Sturzo e il Partito popolare italiano

Il 18 gennaio 1919 nasceva a Roma il Partito popolare italiano (Ppi), quando da una stanza dell’albergo Santa Chiara veniva...

17 Gennaio 2019 Leggi
Young entrepreneur resenting business plan for new project. (iStock/imtmphoto)

La Dottrina sociale della Chiesa in Cina

ABSTRACT – La traduzione in cinese del documento dell’allora Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, La vocazione del leader...

17 Gennaio 2019 Leggi
Dubai city skyline at sunset seen from the desert (iStock/adrian825)

Gli Emirati Arabi Uniti

ABSTRACT – La visita di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (Eau), dal 3 al 5 febbraio 2019, per partecipare...

17 Gennaio 2019 Leggi
Una manifestazione dei "gilet gialli" (Flickr/Patrice CALATAYU)

I «gilet gialli»: le ragioni della collera

ABSTRACT – Iniziato il 17 novembre 2018, il cosiddetto movimento dei «gilet gialli» ha acquistato un’ampiezza considerevole in Francia, riuscendo...

17 Gennaio 2019 Leggi
Stop child abuse colorful words (iStock/Sohel_Parvez_Haque)

Protezione dei minori: dalla consapevolezza all’impegno

ABSTRACT – Di recente abbiamo ripercorso le tappe della crisi degli abusi sessuali da parte di membri del clero e...

17 Gennaio 2019 Leggi
Bosco Verticale in Milan, Italy (iStock/Federico-Rostagno)

Urbanizzazione verde

ABSTRACT – Il presidente della Georgetown University, John J. DeGioia, il 2 novembre 2018 ha partecipato in Cina a un...

17 Gennaio 2019 Leggi

Manzoni e la democrazia

ABSTRACT – Una vecchia rivista cattolica ce­lebrava la democrazia come realtà, forma e contenuto presente in tut­ta l’opera manzoniana. Ma...

17 Gennaio 2019 Leggi

«Widows – Eredità criminale», un film di Steve McQueen

ABSTRACT – Il regista britannico di origine africana Steve McQueen esordisce nella videoarte sul finire del seco­lo passato: brevi filmati...

17 Gennaio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4046

Nel quaderno 4046 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) José Tolentino Mendonça, “Elogio della sete”; 2) Carmine Di Sante, “Dentro la...

17 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.