fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4142
  4. “Il papavero e il monaco”
Cultura e società

“Il papavero e il monaco”

Note sulla poesia del cardinale José Tolentino de Mendonça

Antonio Spadaro

21 Gennaio 2023

Quaderno 4142

(foto: Unsplash.com/Karim Ben Van).

José Tolentino de Mendonça, prima di essere cardinale e prefetto del Dicastero della cultura e dell’educazione, era ben noto in Portogallo per il suo impegno culturale-accademico e militante e per la sua poesia, raccolta nel 2014 in un volume dal titolo A noite abre meus olhos, «La notte apre i miei occhi».

Adesso esce in traduzione italiana la raccolta Il papavero e il monaco. Tolentino scrive nella sua premessa che questo è un libro di haiku, cioè una composizione classica giapponese di tre versi con metrica fissa di cinque, sette e cinque more.

Ma l’haiku di Tolentino è quello assimilato da Jack Kerouac e dai poeti della beat generation, cioè l’haiku liberato dallo schema metrico. Restano però i versi corti. «Io detesto gli accumuli di parole. In fondo, ce ne vogliono così poche per quelle quattro cose che veramente contano nella vita»: sono parole di Etty Hillesum, ma che ben rispondono alla sua intenzione.

Non descrizione, ma apparizione

L’haiku – scrive Tolentino – «si presenta come un’istantanea che cattura il flagrante e l’implicito, la meraviglia e la tensione inerenti alla vita». Alla fine così il cardinale conferma quel che Roland Barthes aveva affermato in un suo celebre saggio: l’arte occidentale trasforma l’impressione in descrizione.

L’haiku invece non descrive mai: la sua arte è anti-descrittiva, nella misura in cui ogni stadio della cosa è immediatamente, caparbiamente, vittoriosamente trasformato in una fragile essenza di «apparizione».

Tuttavia bisogna fugare l’idea che la poesia sia una grazia del tutto esteriore, del tutto indeducibile. Per Tolentino – esattamente come per Cristina Campo –, essa è anche una forma di attenzione, e dunque di ascolto. Se non si tende l’orecchio, non c’è ispirazione. Scrivere poesia è tenere l’orecchio in ascolto.

E il risultato è come un’esplosione in corso, ma colta con un fermo immagine che contiene sia la luce sia le ombre che essa crea. Leggendo le pagine de Il papavero e il monaco viene in mente il poeta statunitense William Carlos Williams…

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Il papavero e il monaco”

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


21 Gennaio 2023

Quaderno 4142

  • pag. 173 - 183
  • Anno 2023
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Poesia

Dallo stesso Quaderno

Quando le donne prendono la parola nella Bibbia

I racconti delle origini sono a volte piuttosto sconcertanti. Quando il Signore Dio presenta all’uomo la donna che ha appena...

19 Gennaio 2023 Leggi
Papa Francesco e l’imam al-Tayyeb

Il nazionalismo religioso e la “cultura dell’incontro” di papa Francesco

Negli ultimi anni la religione si è fatta sempre più presente nei dibattiti della politica internazionale. Lo si deve al...

19 Gennaio 2023 Leggi

La catastrofe climatica è inevitabile?

Da quasi trent’anni i governi di tutto il mondo si riuniscono annualmente per elaborare un atteggiamento comune rispetto all’incombente emergenza...

19 Gennaio 2023 Leggi
Benedetto XVI e il presidente brasiliano Lula

La politica concordataria di Benedetto XVI

In questo articolo si intende presentare una panoramica d’insieme sulla politica concordataria seguita da Benedetto XVI negli otto anni del...

19 Gennaio 2023 Leggi
Donna iraniana.

La “rivoluzione” delle donne in Iran

Le donne iraniane contro il velo obbligatorio Le recenti «insurrezioni di donne» in Iran, scoppiate quasi per caso in un...

19 Gennaio 2023 Leggi
Raccolta dell'acqua nel campo profughi, Juba, Sud Sudan.

La Repubblica democratica del Congo e il Sud Sudan

La prima cosa che accomuna la Repubblica Democratica del Congo (Rdc) e il Sud Sudan è il fatto di trovarsi...

19 Gennaio 2023 Leggi
Rembrandt, “Geremia in lutto per distruzione di Gerusalemme”.

“Il libro delle rivoluzioni”

Per secoli gli ebrei sono stati visti dai cattolici più o meno come ciechi seguaci di un Antico Testamento che...

19 Gennaio 2023 Leggi

Van Gogh o l’arte senza metafora

Il pittore Vincent van Gogh (1853-90), relegato, durante la sua vita, alla più assoluta anonimità senza aver venduto quasi nulla,...

19 Gennaio 2023 Leggi
L’immagine della locandina del film “La casa tra le onde” di Hiroyasu Ishida.

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Storia«Ventuno. Le donne che fecero la Costituzione» di Claudio Zonta S.I.Romano Cappelletto e Angela Iantosca raccontano le ventuno...

19 Gennaio 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.