fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4139
  4. “Il latte dei sogni”
Cultura e società

“Il latte dei sogni”

La 59a Biennale d’Arte di Venezia 2022

Friedhelm Mennekes

3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

Cosima von Bonin. L’ingresso della Biennale Arte 2022 (foto: Roberto Marossi. Courtesy: La Biennale di Venezia)

La curatrice della 59a Biennale d’Arte di Venezia, Cecilia Alemani (nata nel 1977 a Milano), vive con la sua famiglia a New York. Come suo marito, Massimiliano Gioni, è direttrice artistica e attualmente cura mostre a New York, dove dal 2011 guida il brillante programma High Line Art. Contemporaneamente, sempre a New York, ha sviluppato un’esperienza nella commissione e nella produzione di opere d’arte destinate a spazi pubblici e insoliti.

Nella Biennale di Venezia di quest’anno ha coinvolto molte artiste da tutte le parti del mondo. Tra il Padiglione centrale, i Giardini e l’Arsenale, espongono oltre 213 artiste, provenienti da 58 Paesi, con circa 1.500 opere d’arte e 80 nuove produzioni.

Certamente la pandemia di Covid-19 ha ostacolato la preparazione della mostra, ma Alemani ha potuto garantire i necessari contatti con le artiste per mezzo di visite e videoconferenze.

In concreto, è riuscita a conquistare al suo progetto quegli artisti ai quali interessa «esprimere nel linguaggio dell’astrazione le loro riflessioni su schermi, pelle, apparecchi tecnici e tutte le possibili membrane che mettono in comunicazione noi e il mondo», come afferma nella conversazione con il critico d’arte tedesco Heinz-Norbert Jocks.

La tenda di Sandra de la Horra.

La tenda di Sandra de la Horra (foto: Roberto Marossi. Courtesy: La Biennale di Venezia)

La curatrice ha tratto il titolo dell’Esposizione, «Il latte dei sogni», dall’omonimo libro per bambini dell’autrice surrealista Leonora Carrington (1917-2011), che evoca un mondo magico in cui la vita viene continuamente scoperta attraverso il prisma della fantasia.

Per Carrington, nell’immagine e nel testo si trova un mondo in cui ciascuno può cambiare, trasformarsi, diventare qualcos’altro o qualcun altro. Il libro contiene storie brevi e assurde, e disegni; creature fantastiche ed esseri magici ne popolano le illustrazioni: bambini che mangiano ragni e donne a testa in giù. Il libro non è per nulla facile da decifrare, ma costituisce un’introduzione feconda alla mostra. Ovunque ci si giri, si trova un miscuglio favoloso di esseri fantastici.

Alemani accompagna i visitatori in un viaggio immaginario…

***

“THE MILK OF DREAMS”. The 59th Venice Art Biennale 2022

For the Venice Biennale held this year, art historian Cecilia Alemani involved many female artists from all over the world. In the two parts of the main exhibition, there were more than 213 female artists from 58 countries with approximately 1,500 works of art. By contrast, male artists made up only 10% of the total. In terms of content, the exhibition was concerned with the representation of bodies and their metamorphoses, the relationship between individuals and technology and the link between body and earth. With this reconfiguration, the Biennale found entirely new ways and forms of communication, which will also mark the future of these exhibitions.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
“Il latte dei sogni”

Friedhelm Mennekes

Corrispondente dalla Germania per La Civiltà Cattolica e professore emerito di Teologia pastorale presso la Facoltà teologica di Francoforte.


3 Dicembre 2022

Quaderno 4139

  • pag. 496 - 508
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Corpo Immaginazione

Dallo stesso Quaderno

Un neonato con il suo papà.

Il Natale di un tempo difficile

Il Natale che celebriamo quest’anno ci trova in stato di guerra, al margine di una situazione drammatica dove si distrugge,...

1 Dicembre 2022 Leggi
Jacopo Tintoretto, “Caino e Abele”.

La fraternità dal punto di vista di Caino

Il racconto biblico, sin dalle sue prime battute, affronta il tema della fraternità e lo fa in maniera originale e...

1 Dicembre 2022 Leggi
Papa Pio XI

L’elezione di Pio XI e l’avvento del fascismo in Italia

Pio XI, i popolari e i fascistiNel conclave seguito alla morte di Benedetto XV, il «Papa della pace», iniziato il...

1 Dicembre 2022 Leggi
S. Ignazio di Loyola.

Appunti per una teologia degli «Esercizi spirituali»

Il tema del discernimento degli spiriti, caratteristico della spiritualità di sant’Ignazio di Loyola e punto cardine dei suoi Esercizi spirituali...

1 Dicembre 2022 Leggi
Energia.

Tempi duri in Europa

La guerra iniziata da Vladimir Putin in Ucraina ha posto la parola «fine» alla conformazione dei mercati energetici che vedevano...

1 Dicembre 2022 Leggi
Il presidente William Ruto e sua moglie Rachel.

Kenya: per capire le elezioni presidenziali

Il Kenya è un Paese dell’Africa orientale avvezzo agli appuntamenti elettorali presidenziali. È anche abituato alle contestazioni dei risultati di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Gustavo Bontadini.

“Il filosofo e la fede”

Gustavo Bontadini (1903-90) è stato una figura di grande rilievo nella filosofia italiana del Novecento, non soltanto sul versante cattolico....

1 Dicembre 2022 Leggi

“In viaggio”. Il lungo pellegrinaggio di papa Francesco

«Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere»: è tra le prime espressioni che si ascoltano dalla voce di...

1 Dicembre 2022 Leggi
Libri

Rassegna bibliografica 4139

Nel quaderno 4139 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Tonino Cabizzosu, “Per una storia del seminario regionale di Cuglieri (1927-1971),...

1 Dicembre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.