fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4136
  4. Il giudizio dell’adultera
Chiesa e spiritualità

Il giudizio dell’adultera

Pino Di Luccio

15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

“Cristo e l’adultera”, Tiziano.

Il racconto della donna adultera nel quarto Vangelo canonico molto probabilmente in origine non faceva parte delle tradizioni delle comunità giovannee. Sebbene, infatti, questo racconto sia tradotto dalla Vulgata, sia commentato da Ambrogio, Agostino e Gerolamo e sia contenuto in un importante manoscritto della tradizione occidentale (Codex Bezae Cantabrigiensis), non è incluso in manoscritti antichi del quarto Vangelo canonico, nella versione siriaca della Peshitta e in quella del copto bohairico.

Alcuni Padri della Chiesa (Origene, Cipriano, Crisostomo) non fanno riferimento a questo brano. Lo stile del greco inoltre non è quello che caratterizza il Vangelo secondo Giovanni. Una lettura contestuale può suggerire le ragioni per cui il racconto dell’adultera occupa il posto attuale nel quarto Vangelo canonico.

Le parole del racconto

Il racconto inizia con informazioni su tempo e spazio: è l’alba, e Gesù va al tempio. Tutti vengono a lui per ascoltare la parola di Dio. Mentre Gesù insegna, gli scribi e i farisei gli conducono una donna colta in adulterio, e la mettono nel mezzo. Essi si rivolgono a Gesù chiamandolo «maestro», e gli dicono che l’adulterio è «evidente»: la donna è stata colta mentre commetteva il fatto. Gli scribi e i farisei ricordano poi a Gesù le prescrizioni della Legge in casi come questo, e gli chiedono un giudizio in proposito. In realtà essi pongono a Gesù questa domanda per metterlo alla prova e accusarlo.

Gesù allora, chinatosi, «faceva segni con il dito» per terra. L’atteggiamento di Gesù è sorprendente. Egli vuole distrarre l’attenzione sdegnata degli astanti dalla donna e attirarla su di sé? Cosa scrive Gesù? Qualcosa che i presenti possono leggere? Per esempio, che la Legge di Mosè condanna entrambe le persone coinvolte nell’atto dell’adulterio, e non solamente la donna?

Non c’è nessun riferimento, in questo racconto, all’uomo che era con la donna. Gesù sta scrivendo i peccati delle persone presenti, come specificano alcuni manoscritti secondo un significato del verbo katagraphō («fare una lista») utilizzato nel testo? Per sant’Ambrogio e sant’Agostino…

 

***

THE JUDGMENT OF THE ADULTERESS

It is unlikely that the story of the adulterous woman was originally part of the Johannine community’s traditions. Its present placement in the Gospel of John exemplifies the place where the time of the judgment of God’s word and the time of salvation were fulfilled. The reasons for such inclusion include biblical references, such as Ps. 96, and liturgical aspects of the feast of Sukkòt, which relate to judgment and the forgiveness of sins. In the episode of the adulteress, the time of salvation celebrated in the liturgy was fulfilled in the woman’s life, when she experienced Jesus’ forgiveness.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il giudizio dell’adultera

Pino Di Luccio

Professore di Sacra Scrittura e vice Rettore presso la Pontificia Università Gregoriana.


15 Ottobre 2022

Quaderno 4136

  • pag. 123 - 133
  • Anno 2022
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Esegesi biblica Misericordia Vangeli

Dallo stesso Quaderno

La Camera dei Deputati

Le elezioni politiche in Italia

I risultati delle elezioni politiche del 25 settembre 2022 hanno assegnato al centrodestra una solida maggioranza in Parlamento. Il partito...

13 Ottobre 2022 Leggi
Istanbul

I cattolici nell’Impero ottomano e la loro presenza in Medio Oriente

La politica mediorientale del governo italianoDa secoli gli interessi dei cattolici latini che vivevano nell’Impero ottomano – di cui quest’anno...

13 Ottobre 2022 Leggi
La chiusura della Conferenza di Lambeth 2022 nella Cattedrale di Canterbury.

Conferenza di Lambeth 2022: la fatica di camminare insieme

Dal 26 luglio all’8 agosto 2022 ha avuto luogo, all’Università del Kent (Inghilterra), la 15a Conferenza di Lambeth. Più di...

13 Ottobre 2022 Leggi
Ecologia ed energia.

Consumo di energia, qualità della vita ed ecologia

Tutti gli esseri viventi, per la loro sussistenza, traggono l’energia dall’ambiente. L’uomo la consuma anche per molte altre necessità connesse...

13 Ottobre 2022 Leggi
Papa Francesco e Giovanni XXIII.

Giovanni XXIII e papa Francesco, due “uomini dei tempi bui”

Introduzione Pubblicato nel 1968, il libro Men in Dark Times[1] ha ancora qualcosa da dire ai nostri giorni. Hannah Arendt...

13 Ottobre 2022 Leggi
Michail Gorbaciov.

Gorbaciov: un ritratto

A proposito di Michail Gorbaciov, si può dire che, nella storia contemporanea, poche altre persone suscitino così tante opinioni contrastanti:...

13 Ottobre 2022 Leggi
papa Callisto (s. Maria in Trastevere, Roma)

Papa Callisto: un eretico o un santo?

Se c’è una figura non facile da decifrare, è quella di papa Callisto. Un pontificato piuttosto breve, di soli cinque...

13 Ottobre 2022 Leggi

In ricordo di p. Diego Fares S.I. (1955-2022)

Il 19 luglio 2022 p. Diego Fares, argentino, a 66 anni ha lasciato questa terra, circondato dalle sue due sorelle...

13 Ottobre 2022 Leggi
Il murale di Jorit e Trisha Palma a Napoli.

Abitare nella possibilità

CINEMA | FilmEsterno notte – Parte 2 di Carmine Carano S.I.In che modo la classe politica si prende cura dell’Italia?...

13 Ottobre 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.