fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4065
  4. Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»
Attualità Pontificato

Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Giovanni Sale

2 Novembre 2019

Quaderno 4065

Un momento della incoronazione dell'imperatore Naruhito su un quotidiano giapponese (flickr/Kanesue)

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco dal 23 al 27 novembre andrà in visita in Giappone. È la seconda visita di un Pontefice nella Terra del Sol Levante, dopo quella di san Giovanni Paolo II nel 1981. Francesco visiterà Tokyo e le città martiri di Hiroshima e Nagasaki.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo presenta il Paese che il Pontefice andrà a visitare, dando subito evidenza a due recenti eventi storici dagli sviluppi ancora da valutare: l’abdicazione dell’amatissimo imperatore Akihito, con l’ascesa di suo figlio Naruhito; e l’inizio di una nuova «era imperiale», che avrà una sua particolare denominazione (Reiwa, cioè «magnifica armonia»).

P. Sale poi descrive il momento attuale del Giappone, tra ripresa economica e crisi demografica. Il cambiamento dell’«era imperiale» avviene in un momento molto delicato per il Giappone, sia per questioni di politica interna, sia per spinose questioni di politica estera, a causa dei recenti scontri tra la bellicosa Corea del Nord e gli Usa, e dell’emergere della Cina come potenza economica globale che nel giro di pochi anni è diventata – dopo gli Stati Uniti – la seconda del Pianeta, sorpassando proprio il Paese del Sol Levante.

In questo contesto, l’articolo si sofferma in particolare su due questioni legate alla crisi demografica: la necessità di manodopera straniera, in un Paese poco disponibile all’immigrazione; la diminuzione delle reclute nelle forze armate e la disaffezione per la carriera militare, proprio mentre il primo ministro Abe aspira a un futuro come grande potenza. Tale tendenza contribuisce a smorzare il nazionalismo e il progetto politico di una piena riforma dell’art. 9 della Costituzione, che pone forti limiti al riarmo nipponico.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quale Giappone, dal punto di vista sociale, economico e politico, si troverà a visitare papa Francesco?
  • Quale ruolo può e intende avere il Paese del Sol Levante nel complesso quadro delle relazioni tra le potenze globali, in particolare quelle molto delicate tra i Paesi dell’Estremo oriente?

***

JAPAN IN THE NEW REIWA IMPERIAL ERA

The dates of April 30 and May 1, 2019 are important in the modern history of Japan. They will be remembered both for the abdication of Emperor Akihito, and his son Naruhito’s ascent to the “Chrysanthemum Throne”, and for the beginning of a new imperial era. This era will carry its own particular name –Reiwa, meaning order and harmony-, and have its own calendar, which will introduce a new traditional dating, commencing from year 1. Pope Francis will visit Japan from 23 to 27 November, and on that occasion he will also meet the new Emperor Naruhito and Prime Minister Shinzō Abe. Following the visit of Saint John Paul II in 1981, this will be the second visit of a Pontiff to the Land of the Rising Sun, and Francis will visit the same places as his Predecessor: Tokyo and the martyred cities of Hiroshima and Nagasaki.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Il Giappone nella nuova era imperiale «Reiwa»

Giovanni Sale

Scrittore de La Civiltà Cattolica


2 Novembre 2019

Quaderno 4065

  • pag. 253 - 268
  • Anno 2019
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco Magistero Mondo

Dallo stesso Quaderno

Il Sinodo per l’Amazzonia

L’Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi per la regione panamazzonica si è appena conclusa. Offriamo qui alcune riflessioni a caldo...

31 Ottobre 2019 Leggi
Farewell President Draghi (Flickr/European Central Bank)

Il contributo di Mario Draghi all’Europa

Il 31 ottobre Mario Draghi ha concluso il suo mandato di presidente della Banca centrale europea (Bce). Gli succede Christine...

31 Ottobre 2019 Leggi

Essere santi

La santità è la scelta di un’amicizia. Ogni via di santità sottintende un’opzione che si rinnova a ogni passo. Scrive...

31 Ottobre 2019 Leggi

Il suicidio assistito: un nodo politico da sciogliere

Il contesto dell’articolo. Il 25 settembre scorso la Corte costituzionale si è espressa sull’art. 580 del Codice penale sull’istigazione e...

31 Ottobre 2019 Leggi
Close-up of South East Asia (iStock/hansselegers)

Thailandia

Il contesto dell’articolo. Papa Francesco andrà in Thailandia a fine novembre, in un viaggio che poi lo porterà in Giappone....

31 Ottobre 2019 Leggi

La testimonianza dei gesuiti assassinati a San Salvador

Il contesto dell’articolo. Il 16 novembre 1989 sei gesuiti che insegnavano all’Università Centroamericana (Uca) di San Salvador (Ignacio Ellacuría, rettore...

31 Ottobre 2019 Leggi

La canzone di Mercedes Sosa

Il contesto dell’articolo. Sono passati 10 anni dalla scomparsa di Mercedes Sosa, cantante argentina e indimenticabile interprete di brani quali...

31 Ottobre 2019 Leggi
Sand running through the bulbs of an hourglass (iStock/artisteer)

Imparare a contare i propri giorni

Il contesto dell’articolo. Nel cambiamento antropologi­co del nostro tempo il vero problema è che l’uomo di oggi non riesce più...

31 Ottobre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4065

Nel quaderno 4065 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Saverio Corradino – Giancarlo Pani, “La Sapienza”. Romano Guardini, “Le età...

31 Ottobre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.