Il 18 giugno 2004 è stato approvato a Bruxelles il Trattato costituzionale dell’Unione Europea, come base di una futura Costituzione. L’editoriale presenta i punti essenziali della prima parte del Trattato, che riguardano la natura dell’Unione, gli obiettivi, i diritti, le competenze, le istituzioni, il sistema di votazione adottato per il Consiglio dei ministri. In un giudizio complessivo sul Trattato, si apprezzano gli aspetti positivi, ma si deplorano le lacune, in particolare un esplicito ripudio della guerra e un riferimento alle radici cristiane, come richiesto ripetutamente da Giovanni Paolo II. Si auspica comunque un impegno per la costruzione di un’Europa ispirata ai grandi valori cristiani che sono a fondamento della sua storia, ma in spirito di fratellanza e di collaborazione.
Shop
Search
IL CRISTIANESIMO É IL DESTINO DELL’EUROPA

ABBONATI
Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.
Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.
Scopri di più