fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4117
  4. Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo
Cultura e società

Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

Giancarlo Pani

1 Gennaio 2022

Quaderno 4117

Lauro De Bosis

«L’atteggiamento che consiste nell’ammirare il fascismo pur deplorandone gli eccessi non ha senso. Il fascismo non può esistere che grazie ai suoi eccessi. I suoi cosiddetti eccessi sono la sua logica». Esordisce così il nuovo romanzo di Giovanni Grasso, Icaro, il volo su Roma. L’autore, storico e consigliere per la comunicazione del presidente Sergio Mattarella, aveva pubblicato due anni fa un testo di successo: «Il caso Kaufmann»: le radici dell’odio razziale. Ambedue i romanzi toccano uno dei periodi più complessi e tragici della nostra storia.

L’esordio tuttavia non è un semplice incipit, ma una pagina dell’autobiografia di Lauro De Bosis, che ha un titolo lugubre ma vero: Storia della mia morte, ed è stata pubblicata proprio in occasione della sua fatale scomparsa nel Mediterraneo dopo il famoso volo su Roma il 3 ottobre 1931. Quel volo fu una beffa clamorosa al fascismo e a Mussolini, che assistette impotente a un’imprevista nevicata di volantini su tutta Roma. Lo scopo del volo del nuovo Icaro era «portare un messaggio di libertà a un popolo schiavo. […] Tutti i regimi della terra, anche l’afgano e il turco, possono lasciare, chi più chi meno, una qualche libertà ai loro sudditi: solo il fascismo, per difendersi, è costretto ad annientare il pensiero».

Perché Icaro?

Il mito di Icaro costituisce il filo rosso del romanzo. Nel 1928 Lauro De Bosis, poeta e letterato, sognatore e antifascista, conosce Ruth Draper, la più importante attrice teatrale statunitense, giunta a Roma per uno spettacolo. Raccontandole la propria vita, ricorda la medaglia d’argento vinta alle Olimpiadi di Amsterdam. Una medaglia eccezionale, di fatto il primo premio, poiché non fu assegnata quella d’oro. De Bosis l’ha conquistata con un poema in versi: «Si intitola Icaro e sostanzialmente tratta della sete di libertà e conoscenza dell’essere umano…

***

ICARO: IL VOLO SU ROMA AND THE MOCKERY OF FASCISM

“The approach that consists in admiring fascism while deploring its excesses does not make sense. Fascism can only exist thanks to its excesses: they are its logic.” Thus begins the new historical novel by Giovanni Grasso, Icaro, il volo su Roma, [Icarus, the flight over Rome], which touches on one of the most tragic periods of our history, the flight over Rome by Lauro De Bosis. On October 3, 1931, the thirty year old, poet and man of letters, made a resounding mockery of Mussolini, who watched helplessly as 400,000 flyers were launched, which brought a message of freedom to an enslaved people. Unfortunately, the success turned into tragedy because the plane ran out of fuel, and sank in the Mediterranean. The story is intertwined with the tour of Italy by Ruth Draper, New York’s most famous theatrical actress. Between her and Lauro an overwhelming love came to be, which was nourished by beauty, civic values and the fight against fascism.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Icaro: il volo su Roma e la beffa al Fascismo

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Gennaio 2022

Quaderno 4117

  • pag. 72 - 81
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Fascismo Letteratura Storia d'Italia

Dallo stesso Quaderno

La terra dei viventi

Abramo piantò un tamerisco a Bersabea, e lì invocò il nome del Signore, Dio dell’eternità (Gen 21,33) Dove troveremo le...

30 Dicembre 2021 Leggi
mano tesa verso il cielo

Fratelli e sorelle di chi?

Non c’è nulla di nuovo nell’affermare che abbiamo bisogno di vivere in un contesto di fratellanza umana. E nemmeno nell’aggiungere...

30 Dicembre 2021 Leggi

Che cosa e come leggeva Ignazio a Loyola dopo la ferita?

Stiamo celebrando un anno «ignaziano» nel 500° anniversario della conversione del Santo di Loyola. Quasi tutti sappiamo che la conversione...

30 Dicembre 2021 Leggi

La Bielorussia e l’Unione europea

La crisi al confineSempre più spesso, le decisioni prese dal governo di un Paese o il risultato delle sue elezioni...

30 Dicembre 2021 Leggi

Il senso dell’educazione cattolica nel XXI secolo

Nel corso della storia, l’educazione dei cattolici è stata in gran parte affidata ai religiosi. È stato così fin dalle...

30 Dicembre 2021 Leggi

Jean-Luc Nancy (1940-2021): una sfida per il cristiano del terzo millennio

Introduzione Uno dei filosofi più influenti del nostro tempo, Jean-Luc Nancy (1940-2021), è morto il 23 agosto 2021, all’età di...

30 Dicembre 2021 Leggi
man with big balloon fly on his head, changement concept

Note per un pensiero “incompleto”

La forma più alta di pensiero è quella del pensiero che cresce nell’apertura e, in questo senso, è «incompleto». Lo...

30 Dicembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4117

I libri che abbiamo recensito nel quaderno 4117 de ” La Civiltà Cattolica”: Bruno Forte, “La liturgia. Dove l’esodo incontra...

30 Dicembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.