fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4028
  4. Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»
Editoria La Civiltà Cattolica

Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica

21 Aprile 2018

Quaderno 4028

La Civiltà Cattolica ha 168 anni di storia, ma vive sempre in un presente inquieto, carico di desideri e tensioni, di problemi e speranze. Più volte è accaduto a noi scrittori e ai nostri lettori di fare ricerche nei nostri indici e di scoprire che su un tema, un Paese, un problema specifico la nostra rivista ha pubblicato varie riflessioni nel corso degli anni, dal 1850 ad oggi. A volte, scorrendo quelle pagine, una dopo l’altra, si scoprono nel passato le radici del presente, si trovano già accennate le soluzioni che ancora oggi cerchiamo, troviamo riflessioni che ci permettono di capire meglio il nostro mondo e la nostra cultura.

Abbiamo quindi deciso di dare a queste ricerche un volto concreto e di proporle ai nostri lettori sotto forma di volumi monografici che, a partire dalla riflessione più recente, presentano una selezione di articoli apparsi nel passato, anche remoto. Già nel 1971 lo storico Gabriele De Rosa curò per l’editore Landi una antologia in quattro volumi dei testi in generale più significativi della rivista pubblicati su vari argomenti tra il 1850 e il 1945, ordinati cronologicamente. Adesso la nostra antologia è invece tematica e accompagnerà la vita ordinaria della rivista.

I volumi escono in formato digitale e sono disponibili gratuitamente per nostri abbonati grazie all’applicazione per smartphone e tablet, ma pure acquistabili da tutti sul nostro sito (www.lacivilta cattolica.it) e anche in formato cartaceo su Amazon.

Abbiamo dato un nome a questa collana: «Accènti». L’accento pone in rilievo una sillaba particolare di cui si compone la parola, aumentandone l’intensità di pronuncia. Così La Civiltà Cattolica vuole porre l’accento su un tema di attualità o di particolare valore ispirativo. I volumi non sono frutto di un singolo autore che raccoglie i suoi contributi apparsi in vari fascicoli, ma di una pluralità di firme, di una collegialità.

La forma grafica della collana riflette da vicino quella della rivista sin dalla copertina, tutta centrata sulla «parola chiave» (o tag), che è poi l’argomento del volume. Una «presentazione» spiegherà il motivo della raccolta e la esporrà nel suo sviluppo. Ogni articolo avrà nella prima pagina le esatte indicazioni bibliografiche della sua collocazione originaria nella rivista.

Ricordiamo che esattamente cinque anni fa, nell’aprile 2013, abbiamo reso disponibili liberamente i nostri fascicoli del passato, riservandoci gli ultimi cinque anni, grazie a un accordo con Google per la piattaforma Libri. Nel 2017 abbiamo siglato un accordo con The American Theological Library Association (ATLA), che fornisce supporto alle biblioteche, producendo risorse elettroniche per sostenere lo studio accademico. L’accordo prevede la progressiva disponibilità degli articoli della rivista nel loro circuito in formato elettronico e con un accurato sistema di parole chiave. Grazie ai social networks della rivista riproponiamo contenuti del passato, ma rilevanti per il presente. Dal 2013 inoltre abbiamo avviato la collana «Crocevia» di libri pubblicati su carta e in digitale dall’editore Àncora di Milano. Essa raccoglie, in maniera più organica e rielaborata, le riflessioni – di uno o più autori – che hanno nella Civiltà Cattolica la loro fucina. Sono già stati pubblicati 24 volumi. Occorre pure menzionare la collaborazione recente per più volumi con vari editori, quali Jaca Book, Queriniana, Rizzoli e Marsilio. All’estero – grazie anche alle sue edizioni in altre quattro lingue – la rivista ha vari legami con editori, dei quali citiamo qui soltanto «Parole et Silence» e Herder per la loro sistematicità.

La collana «Accènti» è per noi dunque un modo, tra gli altri, di valorizzare il grande patrimonio che la nostra rivista ha accumulato negli anni. Proporremo riflessioni del passato, recente o remoto, creando connessioni e svelando radici e motivazioni lontane. È ciò che è accaduto nell’elaborare il primo volume, dedicato alla penisola coreana in un momento nel quale essa è al centro dell’attenzione internazionale. La nostra speranza è di riproporre testi da leggere col senno di poi, per capire meglio il presente.

*******

THE «ACCÈNTI» («ACCENTS») OF «LA CIVILTÀ CATTOLICA»

On numerous occasions, readers of La Civiltà Cattolica conduct research and refer to the indicies of our magazine on a particular theme, country, or a specific problem upon which our magazine has published a reflection over the years.  For this reason we have decided to facilitate this research by offering our readers monographic volumes in digital format on the particular theme, starting from the most recent reflection to those from the distant past. To this series we have decided to give the name «Accènti». The accent emphasizes a particular syllable of which a word is composed. Thus La Civiltà Cattolica intends to put the accent on the theme of current events or of particular inspirational value, inviting the reader to reflect further and more deeply on it.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Gli «Accènti» della «Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica


21 Aprile 2018

Quaderno 4028

  • pag. 105 - 106
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Editoria La Civiltà Cattolica

Dallo stesso Quaderno

Gaudete et Exsultate. L'Esortazione apostolica di papa Francesco sulla santità

Gaudete et exsultate

A cinque anni dalla sua elezione papa Francesco ha deciso di pubblicare la sua terza Esortazione apostolica dal titolo Gaudete...

19 Aprile 2018 Leggi
Corea del Sud. Una manifestazione "delle Candele"

La Corea del Sud dopo la «Rivoluzione delle candele»

ABSTRACT – A partire dal «miracolo sul fiume Han» che ha portato dalle rovine della Guerra di Corea (1950-53) e...

19 Aprile 2018 Leggi
Giovanni Verga

Antropologia nei romanzi di Giovanni Verga

Verismo italiano e naturalismo francese In continuità con la scapigliatura milanese (1860-80), di cui aveva fatto parte lo stesso Verga...

19 Aprile 2018 Leggi
Una delle copie originali della Costituzione italiana.

La Corte Costituzionale: difenderne il ruolo di garanzia

ABSTRACT – La Corte Costituzionale è custode e interprete, garante e termometro sociale dell’applicazione dei princìpi della Costituzione attraverso le...

19 Aprile 2018 Leggi
La tensione tra Russia e Ucraina. Al centro, la Crimea

Putin e gli inizi della “crisi ucraina”

Putin tra nazionalismo e crisi economica Vladimir Putin, dopo la «campagna di Siria» in appoggio a Damasco e dopo il...

19 Aprile 2018 Leggi
Crocifisso nelle mani

Alcuni aspetti della salvezza cristiana

ABSTRACT – Il 22 febbraio 2018 la Congregazione per la Dottrina della Fede ha pubblicato la Lettera Placuit Deo, rivolta...

19 Aprile 2018 Leggi
p. Angelo Secchi S.I.

P. Angelo Secchi: gesuita e scienziato

ABSTRACT – Quest’anno ricorrono i 200 anni dalla nascita del gesuita p. Angelo Secchi (Reggio Emilia, 28 giugno 1818 –...

19 Aprile 2018 Leggi
Una scena tratta dal film "La forma dell'acqua"

«La forma dell’acqua», un film di Guillermo Del Toro

ABSTRACT – La forma dell’acqua di Guillermo Del Toro unisce realtà e immaginazione in un amalgama fiabesco. La realtà è...

19 Aprile 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4028

Nel quaderno 4028 abbiamo recensito: 1) “Ricerca storica su Gesù. Bilanci e prospettive”, a cura di Nicola Ciola – Antonio Pitta...

19 Aprile 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.