fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4061
  4. Fratelli, figli dell’unico padre
Chiesa e spiritualità

Fratelli, figli dell’unico padre

Saverio Corradino

7 Settembre 2019

Quaderno 4061

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il 4 febbraio 2019, è un testo fondamentale per tutti, in particolare per noi cristiani. Ed è un invito ad approfondire l’argomento nella Bibbia. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo è uno studio inedito di p. Saverio Corradino (deceduto nel 1997), filosofo della scienza e biblista. Esso ci permette di considerare i passi della Scrittura in cui troviamo sviluppato il tema dei fratelli.

Nel Nuovo Testamento, in particolare, pur presente anche negli altri evangelisti, è trattato a fondo da Luca e risalta in diversi racconti propri del suo Vangelo, come la parabola del Padre misericordioso o l’episodio di Marta e Maria,­ in cui si mettono espressamente a confronto dei fratelli di sangue. In altre situazioni, poi, si fa riferimento a una fratellanza ideale, con esiti opposti, come nel caso delle parabole di Lazzaro e del ricco epulone («fratelli diversi» in vita e dopo la morte) o di quella del fariseo e del pubblicano (fratelli perché accomunati dalla relazione con la Legge mosaica, con modi diversi); come pure nella narrazione dei due malfattori in croce.

Essere fratelli o sorelle dice parità di livello; ed è occa­sione di confronti. Ma i confronti li fa solo Dio: l’uomo non può formulare da sé tali confronti, se non dentro una logica tutta umana e mondana.

Inoltre, non si è fratelli se non in rapporto a un padre. Contestare il padre lede anche la condizione di fratello. Con la parabola del Padre misericordioso l’apporto di Luca al discorso sul fratello è dato, appunto, anche da un nuovo livello di profondità. Vi si scava teologicamente il tema della paternità di Dio, che è inseparabile da questo: essere fratelli è essere figli di quel Padre.

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • In che modo la Sacra scrittura, e il Vangelo di Luca in particolare, affronta il tema della «fratellanza/fraternità»?

***

BROTHERS AND SISTERS, CHILDREN OF THE ONE FATHER

The “Document on Human Fraternity”, signed by Pope Francis and Imam Ahmad al-Tayyeb in Abu Dhabi, February 4, 2019, is a very important text for everyone, especially for us Christians. The Document is an invitation to the deepening of our understanding of this subject in the Bible, of which there are many passages where we find it developed. For example, in the New Testament, the theme of brothers, is dealt with in depth by Luke and stands out in various other stories in his Gospel. The theme is also present in other evangelists, examples include, the parable of the merciful Father; the episode of Martha and Mary; the parable of the Pharisee and the Publican; and, in the ideal brotherhood of the two thieves on the cross.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Fratelli, figli dell’unico padre

Saverio Corradino


7 Settembre 2019

Quaderno 4061

  • pag. 360 - 369
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Bibbia Fratellanza Fraternità Paternità Religioni

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

«Città del Vaticano»

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città...

5 Settembre 2019 Leggi

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di...

5 Settembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4061

Nel quaderno 4061 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Massimo Borghesi, “Ateismo e modernità. il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”. Franco...

5 Settembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.