fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4057
  4. Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire
Chiesa e spiritualità

Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Jan Stuyt

6 Luglio 2019

Quaderno 4057

p. Frans van der Lugt S.I.

Il contesto dell’articolo. La storia in cui si inserisce questo profilo del padre gesuita Frans van der Lugt, originario dei Paesi Bassi, ha come ultimo scenario il terribile assedio della città siriana di Homs. Per mesi p. Frans ha supplicato il mondo con dei messaggi video di porre fine all’assedio, perché la gente stava morendo di fame. Una piccola zona, dove si trova la residenza dei gesuiti, era stata occupata dalle forze ribelli ed è rimasta isolata. P. Frans è stato ucciso il 7 aprile 2014 sulla soglia di casa. L’indomani è stato sepolto nel giardino. Pochi giorni dopo si è concluso l’assedio di Homs, e civili e combattenti hanno potuto lasciare la città. Tutti i giorni, cristiani e musulmani vanno a pregare sulla sua tomba. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo presenta un profilo di p. Frans e dà un’idea in particolare degli ultimi mesi della sua presenza con la gente di Homs sotto assedio, come e perché egli ha vissuto come «siriano tra i siriani».

La sua vita e la sua morte si riassumono così: ha costruito ponti tra le persone ed è stato ucciso per rendere testimonianza.

Quali sono le domande che l’articolo affronta? 

  • Cosa fare e come credere ancora nel bene per chi vive in condizioni estreme, a rischio costante della vita? Ha detto p. van der Lugt: [in questi casi] «un uomo non può fare nulla, ma può credere che Dio è con lui nelle sue difficoltà, che Dio non lo abbandonerà. Dio lo sa, quando noi soffriamo. […] In queste cir­costanze di bisogno e di fame sperimentiamo la bontà della gente… Se non si ha più niente, si deve accet­tare e scoprire la bontà degli altri. Vediamo il male intorno a noi, ma questo non ci rende ciechi alla bontà degli altri; il male non deve scacciare la bontà dai nostri cuori».
  • In che modo è davvero possibile «dare» agli altri? «È soltanto con le mani vuote che possiamo dare in modo che gli altri non si sentano umiliati o sottomessi. Ho trovato tutto que­sto in una persona che mi attrae profondamente, un uomo capace di vivere semplicemente con le mani vuote: Gesù di Nazaret».

***

FRANS VAN DER LUGT, BUILDERS OF BRIDGES AND MARTYRS

Frans van der Lugt (1938-2014) was a Dutch missionary who spent his priesthood in Syria. Throughout his time there he worked as an advisor, pastor of souls and above all as a person who tried to bring people together, working among Christians, but also with Muslims and Druze, with the old and the young. In addition, Fr van der Lugt set up a farm where people with disabilities could work and learn. During the civil war, with the siege of Homs underway, he remained with the elderly population within the city. Fr. Frans van der Lugt was killed in the Jesuit residence April 7, 2014, and his burial place, in the garden of the Jesuit house, is now a place where both Christians and Muslims go to pray for peace.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Frans van der Lugt, costruttore di ponti e martire

Jan Stuyt

Segretario del Superiore regionale dei gesuiti nelle Fiandre e nei Paesi Bassi.


6 Luglio 2019

Quaderno 4057

  • pag. 76 - 81
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Gesuiti Guerra Martirio Profili Storie Testimoni

Dallo stesso Quaderno

papa Francesco

Squilibri dal sapore evangelico

Il contesto dell’articolo. La Chiesa tedesca è in una fase di preparazione al suo cammino sinodale, e papa Francesco con...

4 Luglio 2019 Leggi
Brazilian indigenous from the Dessana tribe show their ritual (iStock/Rodolpho Reis)

Spiritualità indigena dell’Amazzonia e cura della «Casa comune»

Il contesto dell’articolo. In ottobre si terrà il Sinodo Speciale sull’Amazzonia, in vista del quale recentemente la Segreteria del Sinodo...

4 Luglio 2019 Leggi
Meeting of support group (foto: www.sexualaddict.co.uk)

Affrontare la piaga della pornografia «online»

Il contesto dell’articolo. Abbiamo già presentato, in un precedente saggio, il fenomeno del cybersex e i numeri relativi alla diffusione...

4 Luglio 2019 Leggi

Michel de Certeau e la teologia

Il contesto dell’articolo. Michel de Certeau, gesuita morto nel 1986 a 61 anni, è stato soprattutto uno storico della mistica...

4 Luglio 2019 Leggi
Friends taking selfie at bar restaurant drinking cappuccino (iStock/ViewApart)

Alla ricerca della città ideale

Il contesto dell’articolo. Un gruppo di ricercatori e di economisti dell’Università di Roma Tor Vergata e della Lumsa ha effettuato...

4 Luglio 2019 Leggi
Couple of African children sitting in their desk at school (iStock/borgogniels)

L’Africa: un continente di giovani

Il contesto dell’articolo. L’Africa è stata definita «l’isola-Continente di Peter Pan». Infatti ha la popolazione più giovane del mondo e...

4 Luglio 2019 Leggi

La Chiesa in Cina

A Roma, il 25 marzo scorso, presso la sede de «La Civiltà Cattolica» è stato presentato il volume «La Chiesa...

4 Luglio 2019 Leggi

«Trovare un senso all’avventura del mondo»

Il contesto dell’articolo. Nella cultura della modernità, che si è formata dopo le guerre di religione in Europa, ogni valore,...

4 Luglio 2019 Leggi
Una delle tavole di "Exodus" di Safet Zec.

«Exodus»: l’epopea dei migranti nella pittura di Safet Zec

Il contesto dell’articolo. Safet Zec, pittore e incisore protagonista del movimento denominato «realismo poetico, è nato nel 1943 nella città...

4 Luglio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.