fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3992
  4. «FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI
Cultura e società

«FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI

Nascita di un capolavoro

Virgilio Fantuzzi

22 Ottobre 2016

Quaderno 3992

foto Flickr/Ramella

La notizia della morte del critico cinematografico Gian Luigi Rondi, avvenuta il 22 settembre scorso all’età di 94 anni, invita a riprendere in mano il volume dei suoi diari, pubblicato di recente, zeppo di annotazioni sugli avvenimenti vissuti e sui personaggi incontrati.

La nostra attenzione si concentra sulla sua testimonianza diretta a proposito dell’origine e dell’elaborazione del film Francesco giullare di Dio, realizzato da Roberto Rossellini in occasione dell’anno santo del 1950. Alla testimonianza di Gian Luigi si unisce quella di suo fratello Brunello, morto nel 1989, che fu assistente di Rossellini nella realizzazione di quel film, interpretato da attori non professionisti e girato in ambienti naturali.

Stupisce ancora oggi il rapporto di grande affiatamento che il regista ha saputo stabilire con gli autentici religiosi, che indossano i panni del Poverello e dei suoi primi compagni.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«FRANCESCO GIULLARE DI DIO» (1950) DI ROBERTO ROSSELLINI

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


22 Ottobre 2016

Quaderno 3992

  • pag. 131 - 146
  • Anno 2016

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Francesco d'Assisi Gian Luigi Rondi Roberto Rossellini

Dallo stesso Quaderno

L’ERESIA INTRAECCLESIALE

Nella vita e nelle forme storiche della Chiesa si sono manifestate distorsioni o relativizzazioni del nucleo del cristianesimo, considerate tuttavia...

20 Ottobre 2016 Leggi

La coppia e la sfida del tempo

La recente esortazione apostolica Amoris laetitia (AL)[1] tratta un tema complesso, difficile ma irrinunciabile, non solo per la Chiesa, ma...

20 Ottobre 2016 Leggi

La meditazione, via per riabilitare i detenuti

Agli inizi degli anni Duemila alcune cattedre di diritto penale esaminarono in modo approfondito la riforma del carcere di Tihar...

20 Ottobre 2016 Leggi

BRASILE: LA FINE DI UN’EPOCA

Nell’agosto scorso, Dilma Rousseff è stata destituita dalla presidenza della Repubblica in Brasile. È la fine di un’epoca di riforma...

20 Ottobre 2016 Leggi

La sinodalità come caratteristica essenziale della Chiesa

Papa Francesco il 17 ottobre 2015, in occasione dell’assemblea generale del Sinodo dei vescovi, ne aveva ricordato l’istituzione, avvenuta cinquant’anni...

20 Ottobre 2016 Leggi

Karl Barth, Mozart e il gioco

Si è detto che la musica, essendo un linguaggio asemantico, ossia non descrittivo o non correlato a una realtà ad...

20 Ottobre 2016 Leggi

Antoine de Saint-Exupéry, «Lettere a mia madre»

Il film Il Piccolo Principe, che ha portato sullo schermo l’opera della letteratura francese più letta nel mondo[1],ha richiamato l’attenzione...

20 Ottobre 2016 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.