fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3689
  4. LA GIURIA
Cultura e società

LA GIURIA

Virgilio Fantuzzi

6 Marzo 2004

Quaderno 3689

a cura di V. FANTUZZI

La giuria (USA, 2003). Regista: GARY FLEDER. Interpreti principali: J. Cusack, R. Weisz, G. Hackman, D. Hoffman, B. Davison.

Nel 1957 Sidney Lumet realizza il film Twelve Angry Men (La parola ai giurati) con Henry Fonda come protagonista. Nel 1997 William Friedkin realizza un altro film con lo stesso titolo (in inglese e in italiano), con Jack Lemmon come protagonista. Il primo (un austero bianco e nero) è considerato un capolavoro del cinema giudiziario. Denunciava il razzismo strisciante nella soddisfatta middle class americana e le insidie del sistema giudiziario. Il remake (ovviamente a colori) si attarda nel descrivere, attraverso casi ritenuti emblematici, un’America giunta sull’ orlo del collasso. Entrambi i film, la cui sceneggiatura è dovuta alla mano esperta di Reginald Rose, si basano sullo stesso espediente drammaturgico.

Riunita in camera di consiglio, una giuria deve decidere la sentenza su un accusato che rischia la pena capitale. Nel primo caso si tratta di un giovane mulatto accusato di omicidio, nel secondo si tratta di un diciottenne accusato da prove schiaccianti di aver ucciso il padre. Dei dodici giurati, undici sono convinti, per idee preconcette, della colpevolezza dell’imputato. Soltanto uno dubita. Henry Fonda nel primo film e Jack Lemmon nel secondo hanno entrambi a disposizione un tempo limitato per smantellare i pregiudizi dei colleghi. Rigida unità di tempo e di luogo (in entrambi i film l’azione si svolge nel chiuso di una stanza), dialoghi serrati, attori ben scelti e ben diretti, tensione allo spasimo.

Al di là delle differenze di qualità (Lumet era impegnato nel portare ad alto livello espressivo la materia che trattava, Friedkin si accontenta di applicare le regole del suo mestiere), i due film possono essere intesi come indizi dei cambiamenti che hanno modificato la società americana nella seconda metà del XX secolo. Mentre nel primo film i pregiudizi andavano in senso unico, nel secondo sono equamente distribuiti tra individui che appartengono a diverse etnie e a diverse condizioni sociali. È come se una forma diffusa di corruzione, che scende dall’alto, si fosse propagata dagli strati medioalti agli strati bassi della popolazione.

Il film La giuria (titolo originale The Runaway Jury) di Gary Fleder, tratto da un romanzo dell’ex avvocato John Grisham, riprende in versione aggiornata il discorso avviato dai due film precedenti. Siamo nella New Orleans dei nostri giorni. Una donna, rimasta vedova con un figlio di pochi anni sulle braccia in seguito a una sparatoria scatenata da un folle, fa causa a un potente consorzio di fabbricanti di armi, dai cui arsenali è uscita la pistola che ha ucciso suo marito. A battersi per lei scende in campo il probo avocato Wendell Rohr (Dustin Hoffman), che deve vedersela con un collega del tutto privo di inibizioni morali: Rankin Fitch (Gene Hackman), specializzato nella corruzione dei giurati, il quale lavora nell’ombra guidando una squadra di esperti lautamente pagati, disposti a tutto pur di raggiungere il loro scopo, e si fa rappresentare in aula da una sorta di controfigura: l’arrendevole Durwood Cable (Bruce Davison) al quale detta ordini con un auricolare.

Lo scontro tra chi gioca pulito e chi gioca sporco è impari. L’onesto Hoffman sta per soccombere. Ma il subdolo Hackman non ha fatto i conti con il giovane Nicholas Easter (John Cusack), che è riuscito con uno stratagemma a farsi reclutare nella giuria e, spalleggiato dalla fidanzata Marlee (Rachel Weisz), cercherà di contrapporre a chi usa metodi palesemente illegali contromisure adeguate. I giurati sono svogliati e distratti. Entrano in crisi se il pranzo tarda di mezz’ora. Il verdetto è pagato in moneta sonante. La differenza tra il film di Fleder e quelli dei registi indicati sopra consiste nel fatto che, mentre negli altri si parlava di corruzione in senso generico, qui si dice con chiarezza chi è che corrompe, a quale scopo corrompe, e di quali mezzi si serve per corrompere. La giuria è una sorta di manuale, succinto ma esauriente, sulla manipolazione e sull’inganno.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
LA GIURIA

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


6 Marzo 2004

Quaderno 3689

  • pag. 525
  • Anno 2004
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

Proibire i segni religiosi a scuola?

Il 10 febbraio 2004 l’Assemblea Nazionale francese ha approvato la legge che proibisce di portare nelle scuole statali segni religiosi...

6 Marzo 2004 Leggi

L’UOMO E IL CROCIFSSO, SOLITUDINE E CONFIDENZA

L’articolo considera la solitudine dell’uomo della civiltà scientifico-tecnologica sullo sfondo della croce e della risurrezione di Cristo. Dall’una e dall’altra...

6 Marzo 2004 Leggi

«VERTIGINI DA FICTION» A proposito della recente narrativa italiana

Una riflessione apparsa sul settimanale L’Espresso a firma dello scrittore Mauro Covacich ha avviato un interessante dibattito sulla recente narrativa...

6 Marzo 2004 Leggi

FEDE CRISTIANA E PSICOLOGIA

Psicologia e psicoterapia per molti hanno preso il posto della religione come punto di riferimento. La moderna psicologia all’inizio era...

6 Marzo 2004 Leggi

IMPLICAZIONI ANTROPOLOGICHE E SOCIALI DEL DONO DI ORGANI

L’articolo riferisce sulle questioni trattate in un convegno franco-siriano di bioetica a proposito del trapianto di organi. Si esaminano gli...

6 Marzo 2004 Leggi

LA CHIESA IN BURUNDI: SITUAZIONE RELIGIOSA E SOCIALE

L’attuale Burundi è diventato indipendente a partire dal 1962. Questo piccolo Paese africano nella regione dei Grandi Laghi, con l’81,35%...

6 Marzo 2004 Leggi

IL PLURALISMO NELL’EMITTENZA TELEVISIVA. La legge Gasparri

La cronaca esamina in sintesi: il Messaggio inviato alle Camere dal Presidente della Repubblica il 23 luglio 2003 sul pluralismo...

6 Marzo 2004 Leggi

C’É UN RISVEGLIO RELIGIOSO IN CINA?

L’articolo analizza la situazione religiosa in Cina, con l’evoluzione in atto in quella società. Rilevando che nella mentalità cinese il...

6 Marzo 2004 Leggi

RASSEGNA BIBLIOGRAFICA

«Apocalisse» di Giovanni, con un saggio sulla musica della fine del mondo: «Super Apocalypsim musica» 516 – Bertoldi R. 516...

6 Marzo 2004 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.