fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 3713
  4. IL MURO
Cultura e società

IL MURO

Virgilio Fantuzzi

5 Marzo 2005

Quaderno 3713

a cura di V. FANTUZZI

Il muro (Israele – Francia, 2003). Regista: SIMONE BITTON. Documentario.

Nata in Marocco nel 1955 da genitori ebrei, la regista Simone Bitton ha frequentato in Francia la scuola primaria. Nel 1966 la sua famiglia si è trasferita a Gerusalemme. Ha imparato rapidamente l’ebraico. Ha fatto il servizio militare durante la guerra del 1973 e da allora è diventata una pacifista convinta. «Ho visto troppa morte, troppa distruzione», dice la regista che ora vive tra Parigi e Gerusalemme. Con una camera digitale in mano ha percorso la linea del muro che divide Israele dai Territori palestinesi. Si prevede che la lunghezza complessiva del muro attualmente in costruzione supererà i 600 chilometri. 8 metri di altezza. 50 metri di larghezza tra le barriere di filo spinato collocate da una parte e dall’altra del muro.

Grigi lastroni di cemento prefabbricato trasportati da una gru si incastrano lentamente uno accanto all’altro. La cinepresa immobile sta a guardare. Il paesaggio sullo sfondo scompare, una fetta dopo l’altra, coperto dal cemento. Si tratta di una visione panoramica di Gerusalemme, che viene cancellata sotto gli occhi dello spettatore. Non si può non pensare a Gesù che, osservando la città santa dal monte degli Ulivi, pianse sulla sorte presente e futura di essa. Sono le prime immagini del documentario, intitolato Il muro, che la Bitton ha girato per raccontare la costruzione dell’immane barriera che, a partire dal 2002, viene innalzata giorno dopo giorno per separare fisicamente gli israeliani dai palestinesi. Immagini destinate alla memoria; un modo per dire addio a città, paesi, uliveti che stanno scomparendo dalla vista.

Il primo pensiero che viene in mente riguarda l’efficacia che ha il cinema nel «far vedere» le cose che la propaganda ufficiale (alla quale la televisione è in larga misura assoggettata) tende a nascondere. C’è infatti uno sguardo distratto gettato sulle cose: è lo sguardo della televisione che si esprime generalmente per stereotipi, si accontenta di cogliere alcuni elementi esteriori degli avvenimenti di cui si occupa, non si interroga sulle motivazioni che li determinano, ne sfrutta gli aspetti spettacolari e passa oltre con rapidità. Il cinema invece (anche se realizzato, come in questo caso, con mezzi elettronici) prende tutto il tempo che ci vuole perché lo spettatore giunga a percepire, da un punto di vista intellettivo e allo stesso tempo emozionale, il senso di ciò che sta vedendo.

Il documentario della Bitton allarga lo sguardo su un paesaggio deturpato. Nelle immagini silenziose, quasi attonite, il muro appare come uno sfregio che offende insieme la natura e la storia. La Terra Santa è ugualmente cara ai credenti delle tre religioni monoteiste (ebrei, cristiani e musulmani). È un paesaggio che ha lasciato tracce indelebili nella mente di coloro che, lungo i millenni, vi si sono recati in pellegrinaggio. Anche chi non ha avuto la possibilità di vedere fisicamente questi luoghi, li possiede attraverso la lettura delle pagine che da essi sono nate e le immagini degli artisti che ad essi si sono ispirati. Lo sfregio inflitto alle cose materiali non riguarda soltanto queste, ma provoca una lacerazione nell’intimo di tutti coloro che a quei luoghi e a quelle cose si sentono legati per motivi che appartengono all’essenza della vita spirituale.

Lungo il muro, costruito da salariati arabi perché gli israeliani non sono disposti a fare lavori di questo genere, si incontrano persone che parlano di amicizie spezzate, di famiglie divise, di paesi isolati, di campi separati dall’abitazione di chi li coltiva, di un senso di precarietà e di paura, percepibile di qua e di là dalla barriera, da parte di persone che non si sentono protette da questa imponente costruzione, ma vedono in essa uno spreco inutile di mezzi e un motivo per ulteriori conflitti. Il film contiene anche un’intervista al generale Amos Yaron del Ministero della Difesa israeliano, il quale spiega le ragioni per le quali il muro viene costruito, che non riguardano soltanto la sicurezza, ma anche la difesa contro il pericolo rappresentato dai furti di automobili.

Il film alterna immagini a colori e immagini in bianco e nero. «Non ho voluto mostrare Israele come una cartolina — dice la regista —. Dove arriva il muro svaniscono i colori. Accanto al muro non c’è più bellezza. Non parlo soltanto dell’elemento fisico. I muri dentro sono i più dolorosi. Il muro dovrebbe servire a chiudere i palestinesi dentro una prigione. In realtà chiude ancora una volta gli ebrei in un ghetto. È il sintomo di una malattia del popolo israeliano, troppe volte segregato, che questa volta si rinchiude da solo». La parte finale del documentario è dedicata a coloro che, vivendo nelle vicinanze del muro, trovano il modo di attraversarlo a dispetto dei sensori elettrici, delle torrette di guardia e delle ronde dell’esercito israeliano. L’ultima immagine rappresenta una donna palestinese con la mano appoggiata al muro, in un atteggiamento che assomiglia a quello degli ebrei quando si avvicinano al «muro del pianto», mentre nella colonna sonora una voce intona la melodia di un antico canto: «Se mi dimentico di te, Gerusalemme…».

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
IL MURO

Virgilio Fantuzzi

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1937 - 2019).


5 Marzo 2005

Quaderno 3713

  • pag. 527
  • Anno 2005
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema

Dallo stesso Quaderno

IL COMMERCIO INTERNAZIONALE DELLE ARMI

Oggi si parla poco del commercio delle armi, perché quanto meno se ne tratta, tanto più grandi sono i profitti....

5 Marzo 2005 Leggi

GLI STATI UNITI E L’ESCLUSIONE DELLE SINISTRE DAL GOVERNO NEL 1947

Quali furono le motivazioni che nel maggio 1947 spinsero De Gasperi a chiudere l’esperienza della collaborazione governativa con le sinistre?...

5 Marzo 2005 Leggi

LA DIFESA DELLA LIBERTÀ RELIGIOSA. La cristianofobia

L’intolleranza religiosa è un fenomeno a livello mondiale, che provoca discriminazioni e persecuzioni, in particolare contro i cristiani. La sua...

5 Marzo 2005 Leggi

LA POLITICA CONCORDATARIA DELLA SANTA SEDE

Gli Accordi che regolano i rapporti della Santa Sede con diverse entità statali fanno riferimento ad alcuni princìpi fondamentali: l’autonomia...

5 Marzo 2005 Leggi

IL LINGUAGGIO GIOVANILE

Come parlano i giovani? Che linguaggio usano? Quali ne sono le fonti e le caratteristiche? Quali i suoi significati, i...

5 Marzo 2005 Leggi

FONTI FRANCESCANE

Viene presentata la nuova edizione delle Fonti Francescane*, realizzata secondo il criterio del rinnovamento nella continuità. * E. CAROLI (ed.),...

5 Marzo 2005 Leggi

LETTERA DI GIOVANNI PAOLO II A 100 ANNI DALLA LEGGE DI SEPARAZIONE FRA CHIESA E STATO IN FRANCIA

Il giorno dopo il suo rientro in Vaticano dopo il suo penultimo ricovero al Policlinico «Gemelli» (11 febbraio 2005), il...

5 Marzo 2005 Leggi

UN RITRATTO DEL PAESE CHE FA DISCUTERE

Dal Rapporto Italia 2005 dell’EURISPES si rileva, anzitutto, il fatto che il sistema italiano è oggi scarsamente competitivo, a motivo...

5 Marzo 2005 Leggi

LE ELEZIONI IN IRAQ

Nonostante le difficoltà di svolgere una normale campagna elettorale e le minacce dei gruppi terroristici, la partecipazione popolare alle elezioni...

5 Marzo 2005 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.