fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4155-4156
  4. Félix Varela, sacerdote cubano
Chiesa e spiritualità Cultura e società

Félix Varela, sacerdote cubano

Manuel Pablo Maza Miquel

5 Agosto 2023

Quaderno 4155-4156

Felix Varela.

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St. Augustine, in Florida. Nel 1801 tornò a L’Avana, la città dov’era nato, capitale di quell’isola di Cuba che dal XVIII secolo aveva una straordinaria fioritura culturale ed economica. Tra coloro che ne furono protagonisti si contavano anche diversi ecclesiastici: per esempio, p. Agustín Caballero presiedeva la commissione incaricata del Papel Periódico. E sia a Santiago di Cuba (1792) sia a L’Avana (1794), tra coloro che sottoscrissero la petizione per fondare la Sociedad Económica de Amigos del País c’erano vari membri del clero.

L’habanero Francisco de Arango y Parreño, nel suo Discurso sobre la agricultura de La Habana y medios de fomentarla, il 24 gennaio 1792 elencava le opportunità economiche. Fu eletto membro del Consiglio delle Indie nel 1816. Ad amministrare L’Avana si avvicendarono intendenti spagnoli capaci e dinamici; per parecchi anni il suo porto restò aperto a Paesi neutrali nelle guerre europee (1793-95 e 1797-99). Dal 1794 il re Carlo IV aveva autorizzato il Real Consulado de La Habana a dirimere controversie commerciali.

La società cubana al tempo di Varela

La società cubana in cui approdò il quattordicenne Félix Varela attraversava una crescita intensa. Dal 1783 i neonati Stati Uniti erano interessati alle melasse cubane, peraltro divenute pressoché insostituibili dopo la distruzione del centro zuccheriero francese di Haiti, in seguito alla rivolta degli schiavi avvenuta nell’estate 1791. Tra il 1790 e il 1815 le esportazioni di zucchero da Cuba triplicarono.

I bianchi dell’isola si sentivano minacciati: la composizione razziale della popolazione cubana stava cambiando radicalmente. Nel 1788, anno di nascita di Varela, Cuba contava circa 200.000 abitanti e gli schiavi non raggiungevano il 30% della popolazione. Nel 1853, quando Varela morì, gli schiavi superavano ormai il 43% di una popolazione cubana che contava più di un milione di abitanti. Lo spettro della catastrofe haitiana terrorizzò la classe dirigente cubana per tutto il XIX secolo. Lo storico Louis A. Pérez ha calcolato che dal 1790 al 1820 vennero introdotti a Cuba circa 385.000 schiavi[1]. Nel 1817 la Spagna firmò un trattato con l’Inghilterra in virtù del quale s’impegnava a sopprimere la tratta a partire dal 1820, ma le allettanti ricchezze legate allo zucchero si frapposero alla realizzazione di questo trattato. Perfino i governatori e la stessa Corona spagnola erano soci nel lucroso affare dell’introduzione illegale di schiavi nell’isola. Fra il 1821 e il

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Félix Varela, sacerdote cubano

Manuel Pablo Maza Miquel

Professore associato emerito della Pontificia Universidad Católica Madre y Maestra della Repubblica Dominicana.


5 Agosto 2023

Quaderno 4155-4156

  • pag. 303 - 315
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Politica Storia Testimoni

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Un vescovo in processione.

Collegialità episcopale e sinodalità

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne...

3 Agosto 2023 Leggi
Aimé Duval (e un sua breve dedica).

Signore, mio amico

SEIGNEUR, MON AMI Seigneur, mon ami,tu m’as pris par la main.j’irai avec toi sans effroijusqu’au bout du chemin. Je marche...

3 Agosto 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.