fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4085
  4. Ennio Morricone, un musicista completo
Cultura e società

Ennio Morricone, un musicista completo

Giovanni Arledler, Claudio Zonta

5 Settembre 2020

Quaderno 4085

Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo ha ricordato non soltanto come un autore di temi e melodie indimenticabili, ma anche come una grande persona.

Perché l’articolo è importante?

La rivista ha voluto partecipare a questo commiato tracciando un breve profilo del musicista e facendo memoria delle sue 500 musiche per film e serie televisive, ma anche delle sue musiche di circostanza, degli arrangiamenti per can­zoni e musica d’uso, e delle circa 100 partiture di musica classica, delle quali in genere si parla meno. Quando non molti anni fa dedicammo uno scritto alla sua Missa Papae Francisci, che Ennio Morricone, superando varie convinzio­ni personali, aveva composto e dedicato al Papa, pensava­mo di aver riservato al compositore romano un tributo definitivo. Ma non è così.

Sono stati i film di Sergio Leone, suo compagno di classe alle scuole elementari – i cosiddetti «spaghetti we­stern» – che hanno permesso a Morricone di mettere in evidenza le sue doti di compositore e di sperimentatore musicale, come possiamo osservare nelle colonne sonore della cosiddetta «Trilogia del dolla­ro». In particolare, l’articolo si sofferma su alcune parti della colonna sonora de Il buono, il brutto, il cattivo, con i tre i pistoleri del film acco­munati dallo stesso riff musicale, ma ognuno con uno strumento differente.

A proposito di Mission, l’articolo ricorda poi ad esempio che le musiche del film dovevano essere composte nientemeno che da Leonard Bernstein, che dovette rinunciare per motivi di salute. Morricone ha cercato musicalmente di entrare in sintonia con l’ambiente forestale, l’incontaminata natura, accanto alle Cascate dell’Iguazú, al confine attuale tra l’Argentina, il Brasile e il Para­guay. Morricone sembra qui aver raccolto l’esperienza di Domenico Zipoli, gesuita e musicista, il quale scrisse musiche sacre proprio per le Riduzioni, con uno stile europeo, ma che a volte mantenevano il testo in chiquitano, una lingua indigena. 

***

ENNIO MORRICONE, A COMPLETE MUSICIAN

The famous composer Ennio Morricone passed away on July 6, 2020, after suffering serious health problems. Although he was far ahead of his time, there was nothing to predict that he would leave us almost without notice, with a departure which he intended to cause as little fuss as possible. The whole world remembers him not only as a composer of unforgettable themes and melodies, but also as a great person. We would like to take part in this farewell by remembering his 500 soundtracks for film and 100 classical scores.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Ennio Morricone, un musicista completo

Giovanni Arledler, Claudio Zonta


5 Settembre 2020

Quaderno 4085

  • pag. 404 - 411
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Musica Profili

Dallo stesso Quaderno

Saluto del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per i 170 anni de «La Civiltà Cattolica»

La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più...

3 Settembre 2020 Leggi

«La Civiltà Cattolica» al Quirinale

Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio...

3 Settembre 2020 Leggi

Il governo di Francesco

Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa...

3 Settembre 2020 Leggi
Porta Pia

La «breccia di Porta Pia» e la fine del potere temporale dei papi

Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870,...

3 Settembre 2020 Leggi

Il centenario della morte di Max Weber

Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria....

3 Settembre 2020 Leggi

Il Sud Sudan

Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di...

3 Settembre 2020 Leggi

La poesia è un pianeta di alberi vivi

Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è...

3 Settembre 2020 Leggi

Gli intellettuali italiani dal Novecento al Duemila

Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo ri­prende quello di un Convegno interna­zionale svoltosi a Torino nell’otto­bre 2009, nel...

3 Settembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4085

Nel quaderno 4085 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Enrico Cattaneo, “Il servizio ministeriale. Riflessioni dei padri della chiesa”. Veronica...

3 Settembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.