05.09.2020
Quaderno 4085
- SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA PER I 170 ANNI DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
- «LA CIVILTÀ CATTOLICA» AL QUIRINALE
- IL GOVERNO DI FRANCESCO
- LA «BRECCIA DI PORTA PIA» E LA FINE DEL POTERE TEMPORALE DEI PAPI
- IL CENTENARIO DELLA MORTE DI MAX WEBER
- IL SUD SUDAN
- ENNIO MORRICONE, UN MUSICISTA COMPLETO
- LA POESIA È UN PIANETA DI ALBERI VIVI
- GLI INTELLETTUALI ITALIANI DAL NOVECENTO AL DUEMILA
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4085
pag. 345
SALUTO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA PER I 170 ANNI DE «LA CIVILTÀ CATTOLICA»
La Civiltà Cattolica è, da sempre, un punto di riferimento. Vi ringrazio per il contributo che la Rivista, sempre più internazionale, dà al nostro Paese sul piano del tessuto culturale e su quello della sollecitazione costante – non soltanto con...
pag. 347
«LA CIVILTÀ CATTOLICA» AL QUIRINALE
Il 9 luglio 2020 il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha ricevuto presso il Palazzo del Quirinale il Collegio degli scrittori de La Civiltà Cattolica, guidato dal direttore, p. Antonio Spadaro, in occasione dei 170 anni dalla pubblicazione della...
pag. 350
IL GOVERNO DI FRANCESCO
È ancora attiva la spinta propulsiva del pontificato?
Dopo sette anni, qual è la spinta propulsiva di questo pontificato? Alcuni commentatori e analisti si sono chiesti se questa spinta sussista ancora, altri hanno cercato di riflettere sulla sua sostanza. La domanda si potrebbe tradurre così: che tipo di...
pag. 365
LA «BRECCIA DI PORTA PIA» E LA FINE DEL POTERE TEMPORALE DEI PAPI
Il contesto dell’articolo. Quest’anno ricorre il 150° anniversario della cosiddetta «breccia di Porta Pia», quando cioè, il 20 settembre 1870, i bersaglieri del Regno d’Italia entrarono a Roma, occupandola e ponendo così fine al millenario potere temporale dei Papi. Perché...
pag. 380
IL CENTENARIO DELLA MORTE DI MAX WEBER
Il contesto dell’articolo. Ricorre quest’anno il centenario della morte di Max Weber. La sua opera è tanto prolifica quanto frammentaria. Ciò rende particolarmente complesse la ricostruzione e la valutazione del suo pensiero, il quale però si conferma, a distanza di...
pag. 391
IL SUD SUDAN
Dalla guerra civile a un governo di unità nazionale
Il contesto dell’articolo. Il ritorno alla pace nel Sud Sudan è stato possibile anche grazie all’azione discreta ma efficace di papa Francesco, del primate anglicano Justin Welby e dell’ex moderatore della Chiesa presbiteriana di Scozia John Chalmers. Perché l’articolo è...
pag. 404
ENNIO MORRICONE, UN MUSICISTA COMPLETO
Il contesto dell’articolo. Il celebre compositore Ennio Morricone è venuto a mancare il 6 luglio 2020. Tutto il mondo lo ha ricordato non soltanto come un autore di temi e melodie indimenticabili, ma anche come una grande persona. Perché l’articolo...
pag. 412
LA POESIA È UN PIANETA DI ALBERI VIVI
Intervista ad Ana Varela Tafur
Il contesto dell’articolo. Ana Varela Tafur, la cui poesia «Timareo (1950)» è la prima citata nell’Esortazione apostolica Querida Amazonia, è una scrittrice a cui si può ben applicare l’appellativo di «poeta sociale» coniato da papa Francesco. Perché l’articolo è importante?...
pag. 428
GLI INTELLETTUALI ITALIANI DAL NOVECENTO AL DUEMILA
Il contesto dell’articolo. Il titolo di questo articolo riprende quello di un Convegno internazionale svoltosi a Torino nell’ottobre 2009, nel corso del quale Remo Bodei tenne una relazione su «Politica e cultura dal Novecento al Duemila», dalla quale l’autore cita...
pag. 432
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4085
Nel quaderno 4085 de "La Civiltà Cattolica" abbiamo recensito: Enrico Cattaneo, "Il servizio ministeriale. Riflessioni dei padri della chiesa". Veronica Petito, "Il dialogo infinito del pensiero. Una riflessione sul senso dell’umano". Giuliano Savina, "Formare la coscienza per affinare lo sguardo"....