fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4055
  4. «Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico
Chiesa e spiritualità

«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

Una rivoluzione nell’interpretazione

David Neuhaus

1 Giugno 2019

Quaderno 4055

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

Il background dell’articolo. Nel corso dei secoli spesso ai cristiani si è insegnato a collegare le parole «ebrei» ed «ebraismo» con il regno del peccato e del male e si è sviluppato un «insegnamento del disprezzo», espressione coniata dallo storico francese ebreo Jules Isaac, un sopravvissuto alla Shoah.

L’insegnamento del disprezzo era basato su una determinata in­terpretazione dei testi biblici, sia del Nuovo che dell’Antico testamento. In epoca medievale, le leggi della Chiesa impressero forme so­ciali e politiche a tale insegnamento, mettendo in guardia i cristiani nei confronti degli ebrei. Nel XX secolo, già pri­ma del Concilio Vaticano II, pensatori cattolici come Jacques Maritain, Henri-Marie de Lubac e Edward Flannery avevano cominciato a rendersi conto del legame esistente tra il tradizionale insegnamento catto­lico sugli ebrei e sull’ebraismo e lo sviluppo del moderno antisemi­tismo razziale.

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

Jewish Family lighting Hanukkah Candles (iStock/Enzo Nguyen@Tercer Ojo Photography)

Perché l’articolo è importante? 

Perché dimostra che la Chiesa ha chiaramente rigettato l’insegnamento del disprezzo, analizzando punto per punto come ne siano stati smantellati i capisaldi. È importante spiegarlo e renderlo noto perché ancora oggi alcune voci strumentalizzano quella «dottrina» sia per attaccare la Chiesa sia per trovare sostegno a posizioni razziste falsamente giustificate dalla religione.

  • Il compito complesso di sman­tellare questo insegnamento è iniziato con l’adozione di un approccio storico e critico ai testi della Bibbia. Nel 1943 Pio XII pubblicò l’enciclica Divino afflante Spiritu, in cui si sottolineava l’importanza della ricerca linguistica, testuale, critica e storica nello studio dei testi biblici.
  • Il passaggio a un «insegnamento del rispetto» è avvenuto in particolare attraverso l’opera degli ultimi Papi, da Giovanni XXIII a Francesco, i documenti del Vaticano II – in specie la Nostra aetate – e quelli della Commissione per i rapporti religiosi con l’ebraismo e della Pontificia Commissione Biblica. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È possibile, in base al testo biblico, accusare «gli ebrei» in quanto tali di aver ucciso Gesù?
  • È possibile, in base al testo biblico, sostenere che «gli ebrei» si sono ostinati nel loro rifiuto ad accettare Gesù, fino ai nostri giorni?
  • Perché e con quale scopo è stato sottolineato per secoli il di­battito quasi sempre polemico, e talvolta violento, tra Gesù e le au­torità religiose del suo tempo?
  • Quale valore e dignità hanno per la Chiesa l’Antico Testamento e l’interpretazione ebraica del testo biblico?

***

“JEWS” AND “JUDAISM” IN CATHOLIC TEACHING. A revolution in interpretation

Over the centuries, Christians have often been taught to associate the words ‘Jews’ and ‘Judaism’ with the realm of sin and evil. This has been a consequence of a misinterpretation of biblical texts, and from which a ‘teaching of contempt’ has developed. The transformation of contempt to a ‘teaching of respect’ has been present in the work of Popes, from John XXIII to Francis, the documents of Vatican II – in particular Nostra aetate – and those of the Commission for religious relations with Judaism and the Pontifical Biblical Commission. The Catholic Church still has a long way to go to eradicate all forms of this ‘teaching of contempt’, while discerning what is essential for its faith and what it is in contradiction with it.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Ebrei» ed «ebraismo» nell’insegnamento cattolico

David Neuhaus

Corrispondente da Israele per La Civiltà Cattolica e membro della comunità dei gesuiti della Terra Santa.


1 Giugno 2019

Quaderno 4055

  • pag. 417 - 431
  • Anno 2019
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Antico testamento Antisemitismo Bibbia Ebraismo Esegesi biblica Nuovo Testamento Razzismo

Dallo stesso Quaderno

Genetic engineering and digital technology concept. (iStock/metamorworks)

Intelligenza artificiale e persona umana

Il background dell’articolo. Dal 3 al 5 aprile scorso si è svolto presso la Santa Clara University (Silicon Valley, California) un seminario a...

30 Maggio 2019 Leggi
Four kids hanging out together in the garden (iStock/monkeybusinessimages)

I diritti dell’infanzia

Nelle civiltà antiche, sia greca che romana ed ebraica, non era grande la considerazione data ai bambini. L’elevata mortalità infantile,...

30 Maggio 2019 Leggi
Red marker over Libya (iStock/LorenzoT81)

L’attacco del generale Haftar a Tripoli

Il background dell’articolo. Il generale libico Khalifa Haftar ha ordinato, il 4 aprile 2019, alle sue forze militari – l’autoproclamato Esercito...

30 Maggio 2019 Leggi

I rom della Romania tra esclusione e integrazione

Il background dell’articolo. Durante il viaggio in Romania, il 2 giugno papa Francesco ha incontrato anche una comunità di 2.000 rom...

30 Maggio 2019 Leggi

La Rete mondiale di preghiera del Papa

La Rete Mondiale di Preghiera del Papa celebrerà i suoi 175 anni il 28 e 29 giugno 2019, con più...

30 Maggio 2019 Leggi

La beatificazione di Enrique Angelelli e compagni

Il background dell’articolo. Sabato 27 aprile, nella città argentina di La Rioja, il card. Angelo Becciu, in rappresentanza di papa Francesco,...

30 Maggio 2019 Leggi
Soaring Bald Eagle (iStock/S_Lew)

Giovanni, il Vangelo delle sorprese

P. Yves Simoens, gesuita che insegna al Pontificio Istituto Biblico di Roma e al Centre Sèvres di Parigi, aveva già...

30 Maggio 2019 Leggi
Daniele Silvestri

«La terra sotto i piedi», di Daniele Silvestri

Il background dell’articolo. Anticipato dal brano «Argento vivo», con cui ha vinto diversi premi conferiti dalla critica musicale du­rante l’ultima edizione...

30 Maggio 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4055

Nel numero 4055 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giovanni Cucci, “L’arte di vivere. Educare alla felicità”; 2) Nino Fasullo, “Il...

30 Maggio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.