fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4071
  4. Donne e uomini nella chiesa
Donne Riforma della Chiesa Vita della chiesa

Donne e uomini nella chiesa

Federico Lombardi

1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

(Unsplash/Priscilla Du Preez)

Il contesto dell’articolo. Anne-Marie Pelletier ha recentemente pubblicato L’Église, des femmes avec des hom­mes, un volume che raccoglie e sviluppa diverse linee di riflessione sulla relazione fra donne e uomini nella Chiesa. Un tema cruciale e attuale.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo evidenzia subito come l’autrice abbia il grande merito di aiutare a comprendere molte ragioni plausibili delle posizioni femministe critiche verso la Chiesa, assumendo però sempre quella prospettiva positiva che favorisce un cammino in avanti invece che un blocco sulla difensiva.

L’articolo poi si sofferma sui due nuclei tematici che più emergono dal libro: la contraccezione e il sacerdozio mi­nisteriale. Sulla prima, la Pelletier non può non osservare, come premessa alle sue note, «la strana situazione» per cui la riflessione che sboccherà nell’Humanae vitae «è stata condotta senza impegnare l’e­sperienza e la parola personale delle donne». Quanto al tema del sacerdozio, la Pelletier non rivendica per le donne il sacerdozio ministeriale, anzi, ritiene che, proprio perché questo è loro negato, sia loro compito l’affermazione «alta e forte» della dignità del sacerdozio comune battesimale, così da essere «come il lievito della conversione ecclesiologica», che comporta pure la rivisitazione del sacerdozio ministeriale. In termini più generali la Pellettier è ben determinata a non ridurre tutta la questione a una problematica di distribuzione di ruoli e di «potere».

Infine, l’articolo si sofferma sulla parte «costruttiva» del volume, in cui l’autrice dedica una bel­lissima e ampia parte del suo lavoro alla lettura o rilettura della Scrittura dal punto di vista delle donne. Poi una serie di modalità tipicamente femminili di vivere la vita cristiana in modo eminente, esemplificate anche da alcune figure affascinanti di donne contemporanee.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • È possibile affrontare la «questione femminile» nella Chiesa, pur con tutta la decisione ormai urgente, senza spirito di contrapposizione?

***

WOMEN AND MEN IN THE CHURCH

This article presents a book by Anne-Marie Pelletier on the theme of women in the Church. The Author has the great merit of helping to understand many plausible reasons for feminist positions which are critical of the Church, but always assuming positive perspective that favors a forward-looking path rather than a defensive baracade. The pages that invite us to read and reread the Scriptures from women’s point of view are very rich in ideas. As for the theme of the priesthood, Pelletier does not claim the ministerial priesthood for women, on the contrary, she believes that, precisely because this is denied to them, it is their task to affirm “high and strong” the dignity of the common baptismal priesthood, so as to be “like the leaven of ecclesiological conversion”, which also involves the revision of the ministerial priesthood. The Author outlines a wide range of typically feminine ways of experiencing Christian life in an eminent way, exemplified also by some fascinating figures of contemporary women.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Donne e uomini nella chiesa

Federico Lombardi

Scrittore emerito de "La Civiltà Cattolica". Presidente della Fondazione vaticana «Joseph Ratzinger-Benedetto XVI».


1 Febbraio 2020

Quaderno 4071

  • pag. 286 - 294
  • Anno 2020
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Donne Riforma della Chiesa Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

«Che cosa è l’uomo?»

Il contesto dell’articolo. È stato da poco pubblicato il Documento della Pontificia Commissione Biblica (DPCB), che ha per titolo: «Che...

30 Gennaio 2020 Leggi

Canti, musiche e danze nei testi delle religioni del Mediterraneo

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla Fratellanza umana firmato lo scorso anno ad Abu Dhabi valorizza ciò che accomuna concretamente...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’inizio dell’universo e la questione di Dio

Il contesto dell’articolo. Fin dall’antichità è esistito uno stretto connubio tra cosmologia e religione. Tuttavia i contrasti antichi ci inducono...

30 Gennaio 2020 Leggi

L’uccisione del generale Soleimani e lo scontro tra Usa e Iran

Il contesto dell’articolo. La notte del 3 gennaio 2020, in un blitz, ordinato personalmente da Trump, è stata uccisa una...

30 Gennaio 2020 Leggi

Il Mezzogiorno nel quadro italiano ed europeo

Il contesto dell’articolo. Il 4 novembre 2019 è stato pubblicato il Rapporto Svimez 2019. L’ economia e la società del...

30 Gennaio 2020 Leggi

«La nostra preoccupazione per il futuro»

Il contesto dell’articolo. Il 4 febbraio 2020 ricorre l’anniversario della firma del «Documento sulla Fratellanza umana per la pace mondiale...

30 Gennaio 2020 Leggi

«Bambini e bandiere»

Pubblichiamo una poesia di Giovanni Poggeschi (1905-72), gesuita, che è stato tra i fondatori della rivista d’arte e letteratura L’Orto....

30 Gennaio 2020 Leggi

«A Hidden Life», un film di Terrence Malick

Esce finalmente sul grande schermo A Hidden Life, l’ultimo film di Terrence Malick. È stato presentato nel mese di maggio...

30 Gennaio 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4071

Nel quaderno 4071 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: John Chryssavgis, “Apostolo e profeta. Vita e opere di Bartolomeo I,...

30 Gennaio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.