fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4114
  4. Discipulo amado, el cuento
Cultura e società

Discipulo amado, el cuento

La storia del discepolo amato

Joaquín Ciervide

20 Novembre 2021

Quaderno 4114

Photo by Jeremy Bishop on Unsplash

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO

Agapito, está linda la mar
y el viento
lleva esencia sutil de azahar
portento
de Espíritu, aroma de amar.

Yo siento
Agapito, que quiero contar
un cuento.

Érase una vez, un viejecito llamado…


… como tú,
como el agua de mi fuente
como tú,
como el fuego de mi hogar,
como tú,
como el fuego de mi hoguera,
como tú,
como el trigo de mi pan
y agapèo, agapán
en griego se dice ‘amar’.

Repito.
Era un viejecito
llamado Agapito,
natural de Alejandría,
que además de hacer el bien,
él rezaba noche y día
por amor de Dios. Amén.

Hacía tiempo que se había hecho cristiano, y ahora ya,
con sus setenta años de edad, Agapito, rezaba,
rezaba y rezaba y hasta se había aprendido
de memoria el 4° evangelio.

Donde él encontraba más consuelo era allí donde
Jesús resucitado le reprendió a Tomás: “Has creído
porque me has visto. Dichosos los que aun no
viendo creen” (Jn 20, 29). Y cuando a Agapito, en
su oración, repetía dirigiéndose a Jesús “¡Señor mío
y Dios mío!” el anciano sentía tan en su corazón
la felicidad prometida por su Señor resucitado, tan
dichoso se sentía… que una vez se le apareció una
estrella.

Una noche contemplando
vio una estrella aparecer
la estrella le iba guiando
a contemplar aun sin ver.

Y así fue como se le ocurrió una idea peregrina. Y
¡sin embargo! Era su estrella, la estrella de la fe, la
estrella que le guiaba como aquella otra que había
guiado a los magos de Oriente.

Eran tres Reyes de Oriente
a los que una extraña estrella
muy alta, brillante y bella
les señalaba el poniente.

“Venid, seguidme a mi paso”
– la estrella les proponía –
“Quiero serviros de guía
a la estrella sin ocaso.”

“No traigáis manos vacías,
llevad regalos al Niño,
mostradle vuestro cariño,
le encantan las chucherías”

Llegando a Jerusalén
sin estrella se quedaron.
Unos sabios opinaron
que buscaran por Belén.

Y así, al Niño bonito,
los tres con grave decoro
le dan mirra, incienso y oro
y un don que no se halla escrito:

Roscón de las Reinas Magas:
de leche, azúcar y harina
y un haba en la masa fina.
Si a ti te toca, tú pagas.

Ahora bien: el Belén a donde su estrella guiaba a
Agapito era el regazo de Jesús donde Agapito se
podía acurrucar por la fuerza de la fe puesto que
“La Palabra estaba en Dios y era Dios y era la vida,
y la vida era la luz de los hombres y la Palabra vino
a su casa y, aunque a Dios nadie lo ha visto jamás,
el Hijo único que está acurrucado en el seno del
Padre, él lo ha contado” (Jn 1,1-18, passim)

Y es así como la estrella, la idea peregrina, tomó
forma y Agapito se entremetió en la última cena,
añadiendo algo que todavía no había sido escrito en
el 4° evangelio: Jn 13, 23-24: “Uno de sus discípulos,
el que Jesús amaba, estaba a la mesa al lado
de Jesús. Simón Pedro le hace una seña y le dice:
‘Pregúntale de quién está hablando”.

El asunto es que, tan luminosa le pareció su idea
que se le ocurrió entremeterse tres veces más.

Porque había contemplado
con la fuerza de la fe[1],
fue el Santo Espíritu el que
formó al Discípulo Amado

El contemplar encendido
es cosa de admiración,
deja nuestro ser henchido
de suave consolación.
Es Dios quien pone su nido
en el ser arrodillado.
El que, cuando busca, reza
con ansias de enamorado
muy pronto a volar empieza
porque había contemplado

Que es bienaventuranza
el creer sin haber visto[2],
apuesta de confianza
en el Dios de Jesucristo
con ilusión y esperanza.
Y es que el corazón ve[3]
lo que la vista no vio,
y de esa manera fue
que el discípulo creyó[4]
con la fuerza de la fe.

Jesús, verdad y camino,
Jesús que es nuestra vida[5]
nos guiaba a buen destino
hasta su triste partida
– obra de un grupo asesino.
Dios recurrió a un ‘plan B’
cambiando así su proyecto.
No preguntéis el porqué,
que Dios es siempre correcto
fue el Santo Espíritu el que…

Cuando el discípulo bueno
acogió a su nueva madre[6],
arrebujado en el seno[7]
de Jesús, Verbo del Padre[8],
se había sentido lleno
de un amor arrebatado.
Con agua y sangre en la cruz
fue el Espíritu entregado[9]
y ese Espíritu de luz
formó al Discípulo Amado.

Ya ha sido mencionada la presencia del ‘Discípulo
amado’ al pie de la Cruz y al lado de la madre de
Jesús, pero también lo podemos ver en la carrera
que hizo con Pedro para llegar al sepulcro vacío (Jn 20,1-10)
y, por última vez en la pesca milagrosa del
lago de Tiberiades (Jn 21,1-26).

Y colorín, colorado
este cuento se ha acabado.

***

LA STORIA DEL DISCEPOLO AMATO

Agapito, è bello il mare,
e il vento
di zagara porta un sentore,
portento
di Spirito, aroma d’amore.

E vorrei, ora,
Agapito, raccontarti
una storia.

C’era una volta un vecchietto che si chiamava…

… come te,
come l’acqua della mia sorgente,
come te,
come il fuoco della mia casetta,
come te,
come il fuoco del mio camino,
come te,
come il grano del mio pane.
Sai, agapèo, agapàn
in greco vuol dire «amare».

Non guardarmi stupito.
Era un anziano
di nome Agapito,
nativo di Alessandria,
e non solo faceva del bene,
ma pregava notte e giorno
per amore di Dio. Amen.

Da tempo si era fatto cristiano, e ora,
a settant’anni, Agapito pregava,
pregava, pregava, e il quarto Vangelo
lo sapeva a memoria.

Soprattutto gli dava conforto quella frase di
Gesù risorto che rimprovera Tommaso: «Perché
mi hai veduto, tu hai creduto; beati quelli che
non hanno visto e hanno creduto!» (Gv 20,29).
E quando il vecchio Agapito, in preghiera,
si rivolgeva a Gesù e gli ripeteva: «Mio Signore
e mio Dio!», sentiva in cuore la felicità promessa
dal suo Signore risorto. Tanta gioia ne aveva…
che una volta gli apparve una stella.

Una notte contemplando
vide una stella brillare;
la stella lo andava guidando
a contemplare pur senza vedere.

E fu così che gli venne un’idea peregrina. Ma sì!
Era la sua stella, la stella della fede, la stella che
lo guidava come quell’altra aveva guidato i magi
d’Oriente.

Erano tre Re d’Oriente
a cui una strana stella
altissima, luminosa e bella
indicava il Ponente.

«Venite, seguite il mio andare»,
l’astro propose al terzetto.
«Vi guiderò, lo prometto,
fino alla stella che non scompare»

«Non venite senza nulla,
al Bimbo dei doni portate.
Mostrategli amore, volete?
Fate che rida nella culla».

Giunti a Gerusalemme,
la stella d’improvviso sparì.
Qualche sapiente di lì
li mandò verso Betlemme.

E così al Bambino benedetto
quei tre, con grande decoro,
offrono mirra, incenso e oro
e un dono di cui non si è detto:

le Maghe consorti, dal regno,
mandarono un dolce composto
di zucchero, latte e farina. Nascosta,
una fava: chi la trova, paga pegno.

Ed ecco: la Betlemme a cui la sua stella guidava
Agapito era il seno di Gesù, dove Agapito poteva
riposare per la forza della fede,
perché «il Verbo era presso Dio ed era Dio ed era
la vita, e la vita era la luce degli uomini e il Verbo
venne a casa sua e, anche se Dio nessuno l’ha
mai visto, il Figlio unigenito che riposa nel seno
del Padre, lui lo ha rivelato» (Gv 1,1-18, passim).

E fu così che la stella, l’idea peregrina ,prese forma
e Agapito s’imbucò nell’Ultima Cena,
aggiungendo qualcosa che ancora non era stato
scritto nel quarto Vangelo: «Uno dei discepoli,
quello che Gesù amava, si trovava a tavola al fianco
di Gesù. Simon Pietro gli fece cenno e gli disse:
“Chiedigli di chi sta parlando”» (Gv 13,23-24).

Fatto sta che quella sua idea gli parve così
luminosa che riuscì a infilarsi altre tre volte.

Perché aveva contemplato
con la forza della fede[10],
fu il Santo Spirito che diede,
che istruì il Discepolo Amato.

Amoroso contemplare,
che fortuna inaudita:
ci colma mente e cuore
di consolazione infinita.
È Dio che fa il suo nido
nell’orante inginocchiato.
Chi cerca, e intanto prega
con fremiti d’innamorato,
presto spicca il volo
perché aveva contemplato.

Infatti, è fortuna grandiosa
credere senza aver visto[11],
scommessa fiduciosa
nel Dio di Gesù Cristo,
ardente e speranzosa.
Perché il cuore vede[12]
quel che la vista non vide
e in questa maniera avvenne
che il discepolo credette
con la forza della fede[13].

Gesù, verità e via,
Gesù che è la nostra vita[14]
ci accompagnava alla meta
fino alla sua triste dipartita
per mano di un gruppo assassino.
Dio ricorse a un «piano B»,
cambiando così il suo progetto.
Non domandate perché,
Dio è sempre corretto.
Fu il Santo Spirito che…

Quando il discepolo buono
accolse la sua nuova madre[15],
rifugiato nel seno[16]
di Gesù, Verbo del Padre[17],
si era sentito pieno
di un amore infuocato.
Con acqua e sangue, sulla croce
fu lo Spirito consegnato[18]
e quello Spirito di luce
formò il Discepolo Amato.

 

La presenza del «Discepolo Amato» è stata già
menzionata ai piedi della Croce e accanto alla
madre di Gesù, ma lo possiamo vedere anche
quando corre insieme con Pietro verso il sepolcro
vuoto (Gv 20,1-10) e, per l’ultima volta, nella
pesca miracolosa sul lago di Tiberiade (Gv 21,1-26).

Stretta la foglia, larga la via,
dite la vostra che io ho detto la mia.

Copyright © La Civiltà Cattolica 2021
Riproduzione riservata

***

Nato a Pamplona, nel 1943, Joaquín Ciervide è diventato gesuita nel 1960. Ha compiuto i suoi studi filosofici a Kinshasa e quelli teologici a Lovanio, Belgio. La sua vita apostolica è trascorsa in vari luoghi del mondo, in particolare a servizio dei profughi e nell’impegno educativo in questi Paesi: la Repubblica Democratica del Congo, il Rwanda, il Burundi, il Ciad orientale, l’Ecuador, il Madagascar e il Perù. Da sempre appassionato di poesia, ne ha scritta privatamente. Ha pubblicato saggi di letteratura africana in Congo Afrique, e di poesia in Vida Nueva.

***

DISCIPULO AMADO, EL CUENTO. THE STORY OF THE BELOVED DISCIPLE

La storia del discepolo amato [The story of the beloved disciple] is a poem by the Jesuit, Joaquín Ciervide. Born in Pamplona in 1943, he studied philosophy in Kinshasa and theology in Leuven, Belgium. His apostolic life has been spent in various parts of the world, particularly serving refugees and working in education in the following countries: the Democratic Republic of Congo, Rwanda, Burundi, eastern Chad, Ecuador, Madagascar and Peru. He has always been passionate about poetry and has written privately. He has published essays on African literature in Congo Afrique, and on poetry in Vida Nueva.

***

[1].     Cfr Hb 11,1.
[2].     Jn 20,29.
[3].     Ef 1,18.
[4].     Jn 20,8.
[5].     Jn 14,6.
[6].     Jn 19,27.
[7].     Jn 13,23.
[8].     Jn 1,16.
[9] Jn 19,30.34.

[10].     Cfr Eb 11,1.
[11].     Gv 20,29.
[12].     Ef 1,18.
[13].     Gv 20,8.
[14].     Gv 14,6.
[15].     Gv 19,27.
[16].     Gv 13,25.
[17].     Gv 1,16.
[18].     Gv 19,30.34.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Discipulo amado, el cuento

Joaquín Ciervide

Vive e opera nel Collegio di Palma de Mallorca. Ha operato a lungo nelle scuole della rete "Fe y Alegrìa".


20 Novembre 2021

Quaderno 4114

  • pag. 364 - 375
  • Anno 2021
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Letteratura Parte Amena Poesia Vangeli

Dallo stesso Quaderno

La fraternità: un modo di fare la storia

Nei giorni 8 e 9 novembre si è tenuto presso la sede de «La Civiltà Cattolica» un convegno, organizzato dalla...

18 Novembre 2021 Leggi

Contro il trionfalismo e la mondanità spirituale

La tentazione del trionfalismo – il cristianesimo senza croce – e della sua forma più subdola – la mondanità spirituale...

18 Novembre 2021 Leggi

La teologia della storia nel libro di Giuditta

Il Libro di Giuditta, più che descrivere un avvenimento, vuole presentare una Teologia della storia. In un solo episodio vi...

18 Novembre 2021 Leggi

Il premio Nobel per l’economia 2021

Sulla falsariga dei premi Nobel che vengono assegnati per varie altre discipline delle arti e delle scienze, l’Accademia reale svedese...

18 Novembre 2021 Leggi
Conchiglia

“La carne è triste! Ahimè! E ho letto tutti i libri”

Il rapporto tra la vita e la letteratura è sempre stato inquieto e complesso. Si potrebbe scrivere una vera e...

18 Novembre 2021 Leggi

Cento anni del Partito comunista cinese

Il 1° luglio scorso il Partito comunista cinese (Pcc) ha compiuto un secolo di vita. 70.000 persone sono accorse in...

18 Novembre 2021 Leggi

Unità e concordia nell’uso del Messale Romano

Nella Chiesa cattolica la liturgia continua a destare vivo interesse. Se n’è parlato per decenni a proposito dell’interpretazione e conseguente...

18 Novembre 2021 Leggi

Abitare nella possibilità

LETTERATURA | Riletture «Il Vangelo secondo Jack Kerouac­» di Claudio Zonta S.I. Il vangelo secondo Jack Kerouac di Luca Miele...

18 Novembre 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4114

Nel quaderno 4114 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Christoph Theobald, “La fede nell’attuale contesto europeo. Cristianesimo come stile”. Francesco...

18 Novembre 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.