fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4118
  4. Covid, fede e fallibilità della scienza
Scienza e tecnologia

Covid, fede e fallibilità della scienza

Guy J. Consolmagno

15 Gennaio 2022

Quaderno 4118

Photo by Julia Koblitz on Unsplash

«Questi ultimi due anni hanno svelato che il dibattito “scienza contro fede” non è una dissertazione ideologica astratta, ma una falsa contrapposizione che ha conseguenze disastrose nel mondo reale»: così scriveva l’opinionista Tish Harrison Warren in un articolo sul New York Times. Ella traeva questa conclusione dai risultati di una ricerca che mostra come negli Stati Uniti i cristiani evangelici siano una delle comunità meno vaccinate contro il Covid-19. Come dire che la sfiducia nei confronti della scienza presente in quella comunità, che si traduce in diffidenza per i vaccini, obbedisce alla percezione del bisogno di scegliere tra scienza e fede.

Ma la contrapposizione tra fede nella scienza e fede nella religione ha implicazioni che vanno oltre la sfiducia nei vaccini. È la prova di una visione fallace di ciò che è la scienza e di ciò che essa può promettere. Questo malinteso è molto diffuso non soltanto tra quanti sono scettici nei confronti della scienza, ma anche, e forse ancora più pericolosamente, tra coloro che l’abbracciano in modo troppo frettoloso. Quando la scienza non riesce a essere all’altezza di una affidabilità esagerata, questo fallimento non fa che alimentare lo scetticismo nei suoi confronti. Così, per esempio, se l’accettazione del vaccino viene legata troppo strettamente alla scienza, può accadere che la diffidenza verso di esso, originariamente sorta da motivazioni sociali o politiche, finisca per accrescere lo scetticismo della gente nei confronti della scienza in quanto tale.

Quando ci rendiamo conto che questo malinteso è possibile, cogliamo implicazioni che possono portarci a riconsiderare il modo in cui argomentiamo a favore della scienza, per esempio quando difendiamo l’uso dei vaccini. Ma esse possono anche costringerci a considerare più da vicino la tentazione di fare della scienza, o della fede, un baluardo contro la nostra fondamentale, e umana, paura dell’incertezza…

***

COVID, FAITH, AND THE FALLIBILITY OF SCIENCE

The no vax and conspiracy theory proponents uphold a misconception of what science is all about, as well as what it can deliver. When science fails to live up to its supposed infallibility, it only fuels further skepticism. In addition to reconsidering how we argue in favor of science, as in the case of promoting vaccines, it is worth taking a closer look at how we try to use science or faith as bulwarks against our fundamental human fear of uncertainty.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Covid, fede e fallibilità della scienza

Guy J. Consolmagno

Direttore della Specola Vaticana, l’Osservatorio Astronomico della Santa Sede.


15 Gennaio 2022

Quaderno 4118

  • pag. 105 - 119
  • Anno 2022
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Fede

Dallo stesso Quaderno

La “grande paura” della rivoluzione comunista in Italia nel 1947-48

L’anniversario del centenario della fondazione del Partito comunista italiano (avvenuta nel XVII Congresso socialista di Livorno, svoltosi dal 15 al...

13 Gennaio 2022 Leggi
Pollaiolo, "La temperanza"

La temperanza

Una ricognizione storica La temperanza si trova al quarto posto nella classificazione delle virtù cardinali. È ultima non per ordine...

13 Gennaio 2022 Leggi
Hand of moribund patient in hospital

La discussione parlamentare sul “suicidio assistito”

Sembra paradossale che nel tempo della pandemia, quando l’impegno collettivo è tutto proteso a tutelare la salute dei cittadini, si...

13 Gennaio 2022 Leggi
Contactless smartphone payment

I pericoli antropologici e politici di una società senza contanti

Nel capitalismo moderno, la triplice esigenza contraddittoria di razionalità, performance e sicurezza favorisce una tendenza apparentemente irresistibile. Questa corrente conduce...

13 Gennaio 2022 Leggi

La vita religiosa: dal caos al “kairos”?

Una crisi inedita nella storia occidentale Gli storici della vita religiosa sanno bene che nel corso della storia della Chiesa...

13 Gennaio 2022 Leggi

Maria Montessori: “Il bambino è la salvezza dell’umanità”

In occasione del Congresso internazionale per il 150° anniversario della nascita di Maria Montessori, papa Francesco ha definito questa pedagogista...

13 Gennaio 2022 Leggi

Abitare nella possibilità

CINEMA | Animazione «Tokyo godfathers» di Leonardo Vezzani S.I. Tokyo Godfathers è un film di animazione del 2003, diretto da Satoshi...

13 Gennaio 2022 Leggi

Rassegna bibliografica 4118

Nel quaderno 4118 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: Pino Di Luccio, “Discernere il cambiamento. Il cambio di prospettiva nella...

13 Gennaio 2022 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.