fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4091
  4. Covid-19: una questione economica
Attualità

Covid-19: una questione economica

Dalla globalizzazione alla localizzazione

Cho Hyun-Chul

5 Dicembre 2020

Quaderno 4091

(foto: unsplash@adamsky1973)

Il contesto dell’articolo. «Dopo il Covid-19 tutto sarà diverso da prima»: abbiamo sentito spesso frasi simili. Tuttavia, le opinioni sono discordi su «come» sarà diverso, e del resto c’è disparità di valutazioni anche su come le cose andavano prima, e sulla pandemia stessa.

Perché l’articolo è importante?

L’articolo ricorda che nella storia umana le epidemie spesso sono state causate dalla distruzione della natura operata dall’uomo. E sottolinea che oggi uno dei principali fattori strutturali del collasso dell’ecosistema è l’economia globalizzata, che cerca manodopera e risorse a basso costo, dentro un capitalismo deregolamentato. Pertanto, secondo l’autore, questa pandemia non è semplicemente un’emergenza sanitaria, ma piuttosto un segnale di allarme che riguarda il concetto stesso di crescita economica.

Se ci si limita a considerare il Covid-19 una malattia o una mera complicazione ambientale, si perde il punto essenziale e non si troveranno le vere soluzioni. Nessuno l’aveva prevista. E ora ne viviamo le drammatiche conseguenze. Ma potremmo definirla un incidente inevitabile che prima o poi doveva accadere, seguendo il concetto di normal accident, proposto dal socio­logo Charles Perrow, secondo il quale l’unico modo per fermare gli «incidenti normali» è cambiare il sistema.

L’articolo, dopo l’analisi, porta dunque anche una proposta: il «post-Covid-19» dovrà comportare un processo di trasformazione della globalizzazione in localizzazione, promuovendo il più possibile la produzione e il consumo locale, in base alle esigenze di un’area territoriale concreta. E la Chiesa, secondo lo spirito e la lettera dell’enciclica Laudato Si’ (cfr LS 191), è chiamata a favorire tale processo di «conversione ecologica», che porta a stabilire la giustizia, la pace e l’integrità del creato. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Perché la pandemia è anche una questione economico-ambientale, oltreché sanitaria?
  • Covid-19 è stato un «incidente inevitabile»? E, comunque, come fare per evitare la prossima crisi del genere?

Articolo di libera consultazione.


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Covid-19: una questione economica

Cho Hyun-Chul

Professore di Teologia presso la Sogang University di Seul (Repubblica di Corea).


5 Dicembre 2020

Quaderno 4091

  • pag. 431 - 442
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Covid-19 Economia Globalizzazione Mondo

Dallo stesso Quaderno

Francesco e Bartolomeo

Lettera del patriarca ecumenico

La nostra rivista ha compiuto il suo 170° anno di fondazione. Nel mese di novembre Sua Santità il Patriarca Ecumenico...

3 Dicembre 2020 Leggi

La peste e Caravaggio

L’appellativo di «pittore maledetto» attribuito a Michelangelo Merisi da Caravaggio non è antichissimo. Risale al XIX secolo, ed è ben...

3 Dicembre 2020 Leggi

Il Natale con Ignazio di Loyola, lettore della “Vita Christi”

Iñigo era costretto a stare a letto nel suo castello di Loyola, perché non poteva reggersi su una gamba. Qualche...

3 Dicembre 2020 Leggi

I nuraghi siano patrimonio Unesco

Nuraghes S’Arena è un cortometraggio di genere fantastico del 2017 ideato, scritto e diretto da Mauro Aragoni. Se vogliamo gustare...

3 Dicembre 2020 Leggi

La crisi della democrazia americana

La giornalista Robin Wright, scrivendo su The New Yorker (l’8 settembre 2020, online), chiedeva: «L’America è un mito?». Un mito...

3 Dicembre 2020 Leggi

Emigrazioni nel 2020

Il contesto dell’articolo. Da molti anni si parla regolarmente di migrazioni e, nel caso italiano, soprattutto di immigrazione, in genere...

3 Dicembre 2020 Leggi

Missione della Chiesa e corretta amministrazione economica

Il contesto dell’articolo. Alcune decisioni recenti del Santo Padre hanno avuto ampia eco nei media. Esse hanno risollevato ancora una...

3 Dicembre 2020 Leggi

«Come teste e zampe di mosche»

Uccelli invisibili s’insediano nei boschi mentre sfumano i colori della sera; calo le tende sulle ombre autunnali della mia finestra...

3 Dicembre 2020 Leggi

La spiritualità del morire

Il contesto dell’articolo. La recente scomparsa del nostro p. Giandomenico Mucci ci ha suggerito di pubblicare un suo articolo che...

3 Dicembre 2020 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.