fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4105
  4. Cosa faresti se dovessi scegliere?
Cultura e società

Cosa faresti se dovessi scegliere?

Un romanzo di Gabriele Romagnoli

Antonio Spadaro

3 Luglio 2021

Quaderno 4105

Gabriele Romagnoli, classe 1960, è uno scrittore che sempre si è confrontato con le «ragioni per vivere». Un suo libro del 1998 aveva per titolo Passeggeri. Catalogo di ragioni per vivere e volare. Lì scriveva: «Quand’è che una persona sa chi è e quale è la sua ragione per vivere? Quando sta in trincea, quando ama, quando fa quello che ama, quando sta per morire, quando ha un istante per scegliere se salvare una vita o, soltanto, salvarsi la vita?». Domande folgoranti. Lo scrittore non ci offre trame potenti, ma certo sono narrate sulla linea d’ombra delle questioni di senso.

L’istante della decisione

Adesso Romagnoli pubblica per Feltrinelli Cosa faresti se, un romanzo che ha a che fare con le ragioni per vivere, e che concentra il discorso sulla decisione e sui momenti critici della vita. Cosa faresti se, nel tempo breve di una giornata o di un attimo, dovessi scegliere fra due alternative, ognuna critica, ognuna in grado di ridefinire l’idea di te stesso, di cambiare il destino tuo e altrui? Questo il senso del titolo del romanzo. Domande, non affermazioni.

La sua vicenda di scrittore affonda le radici in una storia, pubblicata da Pier Vittorio Tondelli all’interno del progetto «Under 25», che aveva per titolo «Undici giocatori» (1986). Lì Romagnoli usava l’immagine del portiere che non è in tempo per la palla in arrivo: una icona esistenziale. È proprio vero: «La vita la si deve prendere come viene. È come il portiere nel calcio: prendere il pallone da dove lo buttano… viene di qua, di là…». La citazione è di papa Francesco. Ma ci sono momenti nei quali non sai proprio come prenderla. Le storie che Gabriele Romagnoli intreccia in Cosa faresti se sono sempre storie sul ciglio, in bilico, in attesa di una palla da parare (o da osservare sgomenti mentre entra in porta).

Sono storie che evocano e invocano una decisione che…

***

“WHAT WOULD YOU DO IF” YOU HAD TO CHOOSE? A novel by Gabriele Romagnoli

Born in 1960, Gabriele Romagnoli is a writer who has always confronted the “reasons for living.” Now, with Cosa faresti se (What would you do if,) he has published a novel that focuses on the communication of a decision, and on the critical moments of life. What would you do if you had to choose between two alternatives, when each would be able to redefine the idea of who you are, and/or change your destiny and that of others? This is the meaning of the novel’s title. Questions, not statements. These are stories that evoke and invoke a decision that can give order to chaos or open it up; they capture the moment in which they can change the lives of the characters. Romagnoli knows how to make the reader the protagonist of a decision, forcing them to question what they would do.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cosa faresti se dovessi scegliere?

Antonio Spadaro

Sottosegretario del Dicastero Vaticano per la Cultura e l’Educazione. Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


3 Luglio 2021

Quaderno 4105

  • pag. 88 - 91
  • Anno 2021
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Discernimento Letteratura

Dallo stesso Quaderno

Cosmopolitica

Una lezione indiscutibile della pandemia da Covid-19 è che l’unica risposta sensata a un fenomeno del genere non può che...

1 Luglio 2021 Leggi

La prudenza

Un patrimonio dimenticato Nell’immaginario odierno la prudenza è associata soprattutto a un procedere lento e circostanziato (come nel caso della...

1 Luglio 2021 Leggi
Jacques-Louis David, Incoronazione di Napoleone

Napoleone e la religione

L’anniversario dei 200 anni dalla morte di Napoleone Bonaparte, di cui tanto si è parlato in questi mesi esplorando diversi...

1 Luglio 2021 Leggi

La famiglia Manzoni

Duecento anni fa, nel 1821, Alessandro Manzoni scriveva i primi capitoli de I promessi sposi: una data fondamentale della letteratura...

1 Luglio 2021 Leggi
Repubblica democratica del Congo

Crisi della Repubblica Democratica del Congo

Da quasi 25 anni la guerra nella Repubblica Democratica del Congo (Rdc) non ha cessato di fare notizia per il...

1 Luglio 2021 Leggi

Papa Francesco parla con i musulmani

Il significato, sul piano teologico, del viaggio di papa Francesco in Iraq nel marzo 2021 emerge con chiarezza solo se...

1 Luglio 2021 Leggi

Canzoni migranti

Il tema della migrazione nella musica italiana è presente già dagli inizi del Novecento, ad esempio nelle canzoni popolari come...

1 Luglio 2021 Leggi

La serie tv Betipul

Nel 2008 un canale via cavo israeliano ha trasmesso una serie chiamata BeTipul («In terapia»). Essa è stata poi venduta...

1 Luglio 2021 Leggi

Rassegna bibliografica 4105

Nel quaderno 4105 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: John D. Caputo. “La follia di Dio. Una teologia dell’incondizionale”. Origene,...

1 Luglio 2021 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.