fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4083-4084
  4. Colombia senza le Farc-ep
Attualità

Colombia senza le Farc-ep

A che punto è la pace?

José Dario Rodriguez Cuadros

1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

(iStock/ABEMOS)

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato ufficialmente di esistere come gruppo armato, lasciando il campo a un partito politico (Farc). Questo avvenimento ha sancito la conclusione del conflitto interno più antico e duraturo dell’America Latina. 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo dà conto di come da quel momento i guerriglieri abbiano iniziato un processo di reinserimento sociale, economico e politico, rinunciando alla loro lotta armata durata oltre cinquant’anni. D’altra parte, nel frattempo, una nuova ondata di violenza armata investe la popolazione in diverse zone del Paese.

L’articolo inizialmente analizza le ripercussioni innescate dal passaggio di consegne tra il governo dell’ex presidente Juan Manuel Santos e quello del suo successore, Iván Duque. Il presidente San­tos, premio Nobel per la pace nel 2016, è stato il principale promotore del processo di pace con le Farc-ep, ma non ha potuto ricandidarsi. Paradossalmente, l’accordo di pace, rispetto al quale ci si aspet­tava il sostegno di una grande unità nazionale, ha finito invece col polariz­zare la rissosa campagna per le elezioni presidenziali del 2018, che hanno visto prevalere poi Duque, appoggiato dall’ex presidente Álvaro Uribe Vélez, capo del partito e fermo oppositore del governo Santos e dell’accordo di pace.

A questo punto l’articolo pre­senta un bilancio sintetico dei progressi e dei passi indietro fatti nel cammino di attuazione dell’accordo. Infine, conclude offrendo qualche pro­spettiva di speranza legata al ruolo che la società civile colombiana e la comunità internazionale possono assumere nella situazione attuale. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • A distanza di tre anni da quell’accordo di pace in Colombia, quali sono stati i suoi principali progressi? Quali sono state le sue battute d’arresto?
  • Perché e da dove proviene la nuova ondata di violenza armata che il Paese sta vivendo?

***

COLOMBIA WITHOUT THE FARC-EP. Where’s the peace?

On 27 June 2017, the Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) officially ceased to exist as an armed group. From that moment on, the guerrillas began a process of social, economic and political reintegration, renouncing their armed struggle which had lasted over fifty years. Three years after that peace agreement, we ask ourselves: what has been the main progress? What have been its setbacks? Why and where does the new wave of armed violence that Colombia is experiencing come from? What lights of hope remain on the horizon? 

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Colombia senza le Farc-ep

José Dario Rodriguez Cuadros

Opera in una missione dei gesuiti nella regione «La Macarena» della Colombia, collabora con la Universidad Javeriana e con il movimento Fe y Alegría.


1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

  • pag. 257 - 269
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Mondo Pace

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

«Caro van Beethoven»

Il contesto dell’articolo. Il prossimo 16 dicembre ricorrono 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Sono molti gli eventi...

30 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.