fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4155-4156
  4. Collegialità episcopale e sinodalità
Chiesa e spiritualità

Collegialità episcopale e sinodalità

Alla ricerca di un nuovo immaginario sociale

T. Howland Sanks

5 Agosto 2023

Quaderno 4155-4156

(iStock/Krzysztof Winnik)

Negli scritti e nei discorsi di papa Francesco spicca un forte invito alla sinodalità. Egli inoltre ha tentato di modellarne un’immagine con i Sinodi sull’Amazzonia e sulla famiglia. In questo articolo, dopo una rapida rassegna del significato della collegialità e della lunga storia della sinodalità, vorremmo mostrare che abbiamo bisogno di un immaginario collettivo quale base su cui costruire. Oggi infatti ci manca quello che Charles Taylor ha definito un nuovo «immaginario sociale».

Fra le tante questioni che il Concilio Vaticano II ha fatto oggetto di acceso dibattito, forse nessuna lo è stata più della collegialità episcopale. Lo storico della Chiesa John O’Malley ha affermato: «Al Concilio la collegialità episcopale ha fatto da parafulmine. Nessuna sezione, in nessun altro documento, è stata più contestata o sottoposta a un esame più minuzioso di quanto non sia accaduto al capitolo 3 della Lumen gentium. Perfino dopo che il Concilio approvò a stragrande maggioranza quel capitolo, la questione non si esaurì, ma tornò in extremis con la famosa Nota praevia allegata al decreto “per mandato dell’autorità superiore”. L’opposizione feroce e inesorabile alla collegialità da parte di una piccola, ma potente, minoranza del Concilio […] mostra che c’era in gioco qualcosa di importante, qualcosa di più che un aggiornamento o uno sviluppo»[1].

Qual è il significato della collegialità episcopale? Che cosa l’ha resa così controversa? Perché è sorta?

Significato della collegialità episcopale

I vescovi e i teologi presenti al Vaticano II erano ben consapevoli che il Concilio Vaticano I (1869-70) aveva vagliato l’autorità del Papa, ma non aveva avuto il tempo di occuparsi della posizione dei vescovi nella Chiesa o nei confronti dello stesso Pontefice. Per quasi un secolo quel lavoro rimasto incompiuto aveva lasciato in eredità alla Chiesa un’ecclesiologia molto squilibrata. Era chiaro che tale problema andava affrontato. Era altrettanto evidente che la questione sarebbe stata problematica. In effetti, il dibattito sull’uso della lingua volgare nella liturgia, nella prima sessione del Vaticano II (ottobre 1962), determinò che le decisioni riguardo all’uso dell’inglese, del francese, del giapponese eccetera andavano prese a livello locale soltanto da quelle che i padri definirono le «competenti assemblee episcopali territoriali» (Sacrosanctum Concilium [SC], n. 22), ovvero i vescovi dei Paesi o delle regioni in cui veniva parlata ogni determinata lingua. Ma quale tipo di organismo avrebbe preso decisioni del genere, o come avrebbe funzionato, non lo si sarebbe chiarito fino alla discussione sul documento dedicato alla Chiesa, la Lumen gentium (LG).

Dopo

Contenuto riservato agli abbonati

Vuoi continuare a leggere questo contenuto?

Clicca qui

oppure

Acquista il quaderno cartaceo

Abbonati

Per leggere questo contenuto devi essere abbonato a La Civiltà Cattolica. Scegli subito tra i nostri abbonamenti quello che fa al caso tuo.

Scegli l'abbonamento

Accedi se sei già abbonato

Hai dimenticato la password?

Questo articolo è consultabile solo agli utenti abbonati. Se sei abbonato accedi da qui.


Abbonati Acquista il quaderno Iscriviti alla newsletter Sfoglia
Collegialità episcopale e sinodalità

T. Howland Sanks


5 Agosto 2023

Quaderno 4155-4156

  • pag. 289 - 302
  • Anno 2023
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Concilio Vaticano II Sinodo Storia della chiesa

Dallo stesso Quaderno

William Blake, “Job’s Evil dreams”.

Un breve approccio pastorale al libro di Giobbe

Il libro di Giobbe e il ministero pastorale Per quanto nell’immaginario collettivo sia diffusa la convinzione che il libro di...

3 Agosto 2023 Leggi
Artista di strada disegna il volto di Cristo.

«Cristiano»: il bel nome che voi portate

La Lettera di Giacomo è l’unico libro del Nuovo Testamento in cui si fa l’elogio del «bel nome» (Gc 2,7),...

3 Agosto 2023 Leggi
Bivio.

«Ascoltare il proprio cuore». Il discernimento nelle catechesi di Papa Francesco

La parola «discernimento» – nonostante la sua presenza antica nella tradizione spirituale della Chiesa – ha avuto maggiore rilevanza dall’inizio...

3 Agosto 2023 Leggi
Confucio

Il confucianesimo meritocratico ha un futuro?

Promosso da alcuni intellettuali cinesi, il «confucianesimo meritocratico» si presenta come una terza via tra il liberalismo occidentale e il...

3 Agosto 2023 Leggi
Cormac McCarthy

L’universo simbolico di Cormac McCarthy

Cormac McCarthy è deceduto «per cause naturali»[1] lo scorso 13 giugno, presso la sua abitazione a Santa Fe (New Mexico),...

3 Agosto 2023 Leggi
Vladimir Putin con Yevgeny Prigozhin (a destra).

La ribellione della Wagner di Prigozhin e la marcia su Mosca

L’insurrezione non riuscita del gruppo Wagner La minaccia di insurrezione armata o di ammutinamento, come è stato detto, contro Vladimir...

3 Agosto 2023 Leggi
Bandiera di Haiti

Haiti può risollevarsi?

Parlare di Haiti oggi significa parlare di un Paese con problemi e con situazioni che lo trascinano in basso rispetto...

3 Agosto 2023 Leggi
Felix Varela.

Félix Varela, sacerdote cubano

A 3 anni Félix Varela y Morales (1788-1853) era già orfano. Il nonno materno, un militare, lo portò a St....

3 Agosto 2023 Leggi
Aimé Duval (e un sua breve dedica).

Signore, mio amico

SEIGNEUR, MON AMI Seigneur, mon ami,tu m’as pris par la main.j’irai avec toi sans effroijusqu’au bout du chemin. Je marche...

3 Agosto 2023 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.