fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4061
  4. «Città del Vaticano»
Diritto Stato pontificio Vita della chiesa

«Città del Vaticano»

Francesco Occhetta

7 Settembre 2019

Quaderno 4061

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città del Vaticano a 90 anni dalla sua fondazione.

Perché l’articolo è importante?
L’articolo spiega  perché, per definire la missione e il ruo­lo internazionale della Città del Va­ticano, la dottrina giuridica si divi­de in due scuole di pensiero: alcuni considerano l’esistenza dello Stato come «un fine imprescindibile», una sorta di riproduzione in pic­colo dello Stato pontificio; altri lo ritengono un mezzo, un semplice strumento per garantire il Sommo Pontefice e la Santa Sede.

L’articolo poi mette in luce le tre linee di ricerca presentate nel lavoro di Clementi.

  1. L’autore innanzi tutto difende la natura funzionalista dello Stato, pensato come uno strumento a servizio della Santa Sede. Lo «Stato senza nazione» della Città del Vaticano, inteso come mezzo e non come fine, rimane nella sua essenza un «esempio di alterità» rispetto agli Stati che si isolano dallo scenario internazionale, costruendo muri.
  2. Approfondisce il rapporto di questi ultimi 10 anni tra l’Unione Europea e lo Stato Vaticano. L’«europeizzazione» del diritto vaticano, una scelta silenziosa e poco narrata dai media, ha permesso all’ordinamento vaticano di uscire da quella zona grigia in cui era stato confinato dal diritto internaziona­le.
  3. Esamina le riforme recenti che hanno rafforzato l’efficienza, la trasparenza interna e le procedure, come ad esempio le nuove regole del circuito bancario vaticano o quelle relative alla protezione delle persone vulnerabili.

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Cosa giustifica ancora oggi l’esistenza di uno Stato per la Santa sede? E come «funziona»?
  • In un ordinamento giuri­dico fondato sulla monarchia asso­luta, quali diritti e libertà sono am­messi?

***

“CITTÀ DEL VATICANO”

The book Città del Vaticano (“Vatican City”) rigorously reconstructs the law of Vatican City 90 years after its foundation, with a threefold objective. The Author defends the functionalist nature of the State, conceived as an instrument at the service of the Holy See; he explores the relationship of this last 10 years between the European Union and the Vatican State; and, finally, he examines the recent reforms that have strengthened efficiency, internal transparency and procedures, such as the new rules of the Vatican banking system or those relating to the protection of vulnerable persons. The “nationless State” of the Vatican City, understood as a means and not as an end, remains in its essence an “example of otherness” with regard to states that isolate themselves from the international community by building walls.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Città del Vaticano»

Francesco Occhetta

Docente di Dottrina sociale della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana.


7 Settembre 2019

Quaderno 4061

  • pag. 427 - 431
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Diritto Stato pontificio Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi

Fratelli, figli dell’unico padre

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di...

5 Settembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4061

Nel quaderno 4061 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Massimo Borghesi, “Ateismo e modernità. il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”. Franco...

5 Settembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.