fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4032
  4. Cina e liturgia in lingua nazionale
Chiesa e spiritualità

Cina e liturgia in lingua nazionale

La missione di Niccolò Longobardo

Carmelo Oliva

16 Giugno 2018

Quaderno 4032

ABSTRACT – Nel 1615, su richiesta dei gesuiti missionari in Cina, papa Paolo V accordò ai futuri sacerdoti cinesi l’autorizzazione a celebrare la Messa, recitare il breviario e amministrare i sacramenti e i sacramentali integralmente in lingua cinese. Così la via del sacerdozio fu aperta ai letterati cinesi anziani, considerati come i soli buoni candidati, ma non in condizione di apprendere la lingua latina; mentre i giovani seminaristi, date le difficoltà in fatto di castità, non accedevano al sacerdozio. Questa concessione audace, che precorse di tre secoli e mezzo il Concilio Vaticano II, non fu però mai attuata.

Spetta in ogni caso al gesuita siciliano Niccolò Longobardo il merito di aver trovato la difficile soluzione al problema del clero cinese. Padre Longobardo (1565-1654), di Caltagirone, entrò nella Compagnia di Gesù a Messina nel 1582. Si imbarcò nel 1596 e giunse in Cina come missionario nel 1597, per svolgere il suo apostolato nella regione di Shaoguan. Nel 1610, e fino al 1622, succedette a Matteo Ricci come superiore della missione di Cina. Continuò la sua attività fino alla morte, che lo colse a Pechino all’età di quasi 90 anni.

Niccolò Longobardo S.I.

Niccolò Longobardo S.I.

I grandi onori tributati al defunto padre Ricci fecero presagire a Longobardo un avvenire radioso per la Chiesa in Cina. Gli sembrò dunque che fosse venuto il momento di dare alla missione cinese dimensioni più vaste. Per questo gli occorrevano uomini, cinesi e non missionari, e risorse finanziarie. Sognò allora di rendere la missione cinese indipendente dal Giappone; era importante, inoltre, affrontare e risolvere la questione della lingua nella liturgia e quella a essa connessa dell’ordinazione del clero cinese.

Così, dopo una serie di vicissitudini, egli decise di inviare il suo procuratore in Europa, senza consultare il provinciale del Giappone. La sua scelta cadde su p. Nicolas Trigault. La missione di Trigault trovò un appoggio prezioso nel suo confratello card. Roberto Bellarmino, che godeva di grande prestigio presso il Papa e la Curia pontificia e da diverso tempo si interessava delle missioni dell’Estremo Oriente. Il successo dell’operazione venne sancito da un decreto, confermato poi il 27 giugno 1615 dal breve pontificio di Paolo V Romanae Sedis Antistes, che ne riprese quasi alla lettera le concessioni.

Già il 5 gennaio 1616, il preposito generale Muzio Vitelleschi aveva autorizzato Longobardo a servirsi delle nuove facoltà ottenute dalla Santa Sede. Ma in quel tempo iniziò una violenta persecuzione e in quel clima era da prevedere che l’esecuzione del breve Romanae Sedis Antistes avrebbe incontrato forti opposizioni. E così fu.

La questione venne ripresa dai gesuiti nei decenni seguenti, ma senza successo. Infine, essa fu riesaminata e risolta positivamente, il 10 marzo 1949, da Pio XII, il quale concesse la liturgia in cinese.

*******

CHINA AND LITURGY IN THE NATIONAL LANGUAGE. Niccolò Longobardo’s mission

Niccolò Longobardo (1565-1654), from Caltagirone, entered the Society of Jesus in Messina in 1582. In 1596, he embarked for China as a missionary, arriving there in 1597, to carry out his apostolate in the region of Shaoguan. In 1610 he succeeded Matteo Ricci as Superior of the Mission in China, a position he held until 1622. He continued his activity until his death, in Beijing, at the age of 90. He is credited with having found the solution to the difficult problem of the Chinese clergy, as well as having anticipated the times with his request and having received authorization from Paul V, for future Chinese priests, to celebrate Mass, to recite the breviary and to administer the sacraments in the Chinese language.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Cina e liturgia in lingua nazionale

Carmelo Oliva


16 Giugno 2018

Quaderno 4032

  • pag. 546 - 557
  • Anno 2018
  • Volume II

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cina Gesuiti Inculturazione Liturgia Sacerdozio

Dallo stesso Quaderno

Sieger Köder, Lavanda dei piedi, olio su tela. (particolare)

Il «potere» nella Bibbia

ABSTRACT – Che cosa dice la Bibbia sul «potere»? Chi cercasse il termine «potere» nell’Antico Testamento rimarrebbe deluso: in ebraico...

14 Giugno 2018 Leggi
foto: iStock/Michail_Petro-96

I paradossi della vulnerabilità

ABSTRACT – Nel suo Messaggio per la I Giornata mondiale dei poveri, papa Francesco ha sottolineato «la grande difficoltà che...

14 Giugno 2018 Leggi
Il presidente del Consiglio Conte in Senato con Di Maio e Salvini. Foto: governo.it

Il governo M5S-Lega

ABSTRACT – Il 65° governo repubblicano, presieduto da Giuseppe Conte, ha giurato nelle mani del Presidente della Repubblica il 1°...

14 Giugno 2018 Leggi
Huge head of Soviet dictator Joseph Stalin- Foto: iStock/wrangel

Stalin è ancora vivo in Russia?

Servizio segreto russo, orgoglioso erede della «Čeka»? Il 25 febbraio 1956, in una riunione a porte chiuse del XX Congresso...

14 Giugno 2018 Leggi

I nuovi cardinali per la chiesa

ABSTRACT – Papa Francesco ha nominato 14 nuovi cardinali – tre dei quali non elettori in quanto con più di...

14 Giugno 2018 Leggi
Foto: iStock/marekuliasz

Discernimento etico e questioni economico-finanziarie

ABSTRACT – È stato recentemente pubblicato un documento vaticano, intitolato Considerazioni per un discernimento etico circa alcuni aspetti dell’attuale sistema...

14 Giugno 2018 Leggi

La religiosità in Puccini

La nipote di Giacomo Puccini, Simonetta (1929-2017), che ha dedicato un’intera vita e tanta passione alla memoria e alle fortune...

14 Giugno 2018 Leggi

«Billy Budd» di Benjamin Britten al Teatro dell’Opera

ABSTRACT – Messo in scena dal Teatro dell’Opera in coproduzione con il Teatro Real di Madrid e con la Royal...

14 Giugno 2018 Leggi

Rassegna bibliografica 4032

Nel quaderno 4032 abbiamo recensito: 1) Lucifero di Cagliari, “Su Atanasio”, a cura di Rocco Schembra; 2) Julien Kaboré, “Catéchistes. Évangéliser les périphéries”;...

14 Giugno 2018 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.