fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4083-4084
  4. «Caro van Beethoven»
Cultura e società

«Caro van Beethoven»

Giancarlo Pani

1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

Il contesto dell’articolo. Il prossimo 16 dicembre ricorrono 250 anni dalla nascita di Ludwig van Beethoven. Sono molti gli eventi che lo commemorano. Oltre a quelli classici, ne ricordiamo uno umoristico, che a suo modo rivela una sincera devozione al grande musicista.

Perché l’articolo è importante?

L’autore sceglie tra i possibili modi di commemorare questo anniversario di Beethoven, rievocando e commentando un volumetto di Charles M. Schulz, dal titolo Caro van Beethoven.

Si nota che la venerazione per Beethoven è, infatti, uno dei temi maggiori, benché quantitativamente non tra i prevalenti, del gioco infantile dei Peanuts. Fin dalle prime strisce di Schulz, Schroeder ha ricevuto da Charlie Brown un pianoforte a coda giocattolo, ed essendo un ri­goroso esecutore delle musiche di Beethoven, le esegue con grande fervore sul suo amato strumento. Tale mito beethoveniano serve da pietra di paragone per sentimenti e giudizi di valore. Al mito si accompagna un rito, che consiste nella celebrazione del compleanno del genio e che ha come liturgo Schroeder, il grande esecutore del Maestro che vive per lui. Purtroppo non tutti ne colgono l’importanza. Così interferiscono le avventure di Lucy e dell’immancabile Snoopy. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Quali personaggi e quali temi ruotano nei Peanuts intorno al ricorrente mito di Beethoven?
  • Come si manifesta anche in queste strisce la fantasia delicata e il genio semplice di Schulz?

***

DEAR VAN BEETHOVEN

The next 16 December will mark the 250th anniversary of the birth of Ludwig van Beethoven. There are many events that commemorate him. Besides the classical ones, we remember a humorous one, which in its own way reveals a sincere devotion to the great musician. It is a small volume by Charles M. Schulz, entitled Caro van Beethoven. Veneration for Beethoven is one of the major themes, though not quantitatively among the prevalent ones, of the infantile game of the Peanuts. The Beethovenian rite consists in celebrating the birthday of the genius whose liturgy is Schroeder, the great performer of the Master who lives for him. Unfortunately, not everyone grasps the importance of it. Thus, they interfere with the adventures of Lucy and the inevitable Snoopy.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Caro van Beethoven»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.


1 Agosto 2020

Quaderno 4083-4084

  • pag. 314 - 320
  • Anno 2020
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Arte Fumetto Musica Musica classica

Dallo stesso Quaderno

Scoprire la bellezza

Negli ultimi tempi si parla di nuovo e con più frequenza di bellezza, ma questo discorso non ha un’influenza particolare....

30 Luglio 2020 Leggi
Five nuns

Abusi di autorità nella chiesa

Un tema per lo più inesplorato La Chiesa si è a più riprese occupata del tema degli abusi, anche in...

30 Luglio 2020 Leggi

Gesù di Nazaret, figlio e sposo di Israele

Il contesto dell’articolo. Sin dall’epoca patristica, la grande sfi­da è stata quella di dover misurare le affermazioni più metafisiche della...

30 Luglio 2020 Leggi

Spiritualità e psicologia

Il contesto dell’articolo. Nella Chiesa in Francia molti si preoccupano per i pericoli di de­viazione e di manipolazione presenti in...

30 Luglio 2020 Leggi

Colombia senza le Farc-ep

Il contesto dell’articolo. Il 27 giugno 2017 le Fuerzas armadas revolucionarias de Colombia – Ejército del pueblo (Farc-ep) hanno cessato...

30 Luglio 2020 Leggi

L’influsso africano sul cattolicesimo cinese

Il contesto dell’articolo. Nel corso degli ultimi decenni il crescente coinvolgimento della Cina in Africa ha portato molti osservatori a...

30 Luglio 2020 Leggi

Tracce di vita nei film di Clint Eastwood

Il contesto dell’articolo. Clint Eastwood, classe 1930, è regista, attore, produttore cine­matografico statunitense e più volte vincitore di Oscar, Golden...

30 Luglio 2020 Leggi

Un viaggio nella Roma cristiana del II secolo

Il racconto si svolge nella Roma cristiana della metà del II secolo, che pur rappresentando ancora una sparuta minoranza, si...

30 Luglio 2020 Leggi

Papa Francesco e l’idea del progresso

Il contesto dell’articolo. La parola «progresso» è una di quelle più comunemente usate. È praticamente sinonimo di miglio­ramento, perfezionamento, evolu­zione,...

30 Luglio 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.