fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4089
  4. «Aquile randagie»
Cultura e società

«Aquile randagie»

Scautismo e Resistenza

Giovanni Arledler, Federico Lombardi

7 Novembre 2020

Quaderno 4089

Il contesto dell’articolo. Un recente film del regista esordiente Gianni Aureli è dedicato a una vicenda poco conosciuta, ma assai significativa degli anni Trenta e Quaranta del secolo scorso: quella degli scout delle «Aquile randagie». 

Perché l’articolo è importante?

L’articolo rievoca il contesto storico delle vicende narrate in maniera sostanzialmente fedele nel film. Un gruppo di scout di Milano – guidati da Giulio Cesare «Kelly» Uccellini e da Andrea «Baden» Ghetti – resiste all’ordine fascista di scioglimento delle associazioni scautistiche italiane, assume il nome di «Aquile randagie» e continua «vagabondando» di nascosto le sue attività. L’impegno diventa sempre più rischioso e dal 1943 il gruppo partecipa attivamente all’opera clandestina dell’OSCAR, per l’assistenza e la messa in salvo oltre confine di numerosi ricercati, ex prigionieri, ebrei, disertori.

Grazie alla pellicola emergono fatti e figure di rilievo per la storia dello scautismo italiano e della Resistenza. Così il film permette di riaffermare la forza del metodo e il valore dell’esperienza scautistica. Questo mentre lo scautismo mondiale, nato ufficialmente nel 1907, ha superato brillantemente i 100 anni. Più recentemente, lo scautismo cattolico italiano ha po­tuto celebrare, nel 2016, il suo cente­nario, e prosegue la sua strada di servizio educa­tivo per la gioventù, offrendo al no­stro Paese donne e uomini formati agli ideali espressi nella Legge e nella Promessa scout: lealtà, servizio per gli altri e per la comunità, onestà e competenza, solidarietà e fraternità, laboriosità e spirito d’iniziativa, spiri­tualità e impegno civile ed ecclesiale. 

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Chi erano le «Aquile randagie»?
  • In che modo specifico lo spirito e il metodo scout hanno animato la Resistenza in Italia?

***

«AQUILE RANDAGIE». Scouting and Resistance

A recent film by the debutant director Gianni Aureli is dedicated to a little-known but very significant story from the 1930s and 1940s. The film tells the story of a group of scouts from Milan which resisted the Fascist order to dissolve the Italian scouting associations, and took the name «Aquile Randagie» (Stray Eagles) and continued its activities. The commitment became increasingly risky and after 1943 the group was actively involved in the clandestine work of OSCAR, for the assistance and rescue of numerous fugitives, former prisoners, Jews, and deserters.  Significant important facts and figures for the history of Italian scouting and the Resistance have emerged.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
«Aquile randagie»

Giovanni Arledler, Federico Lombardi


7 Novembre 2020

Quaderno 4089

  • pag. 301 - 307
  • Anno 2020
  • Volume IV

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Cinema Resistenza Scautismo Vita della chiesa

Dallo stesso Quaderno

Le emozioni e gli affetti di Gesù

Nel romanzo di Umberto Eco Il nome della rosa il monaco cieco Jorge di Burgos, citando Giovanni Crisostomo, sostiene che...

5 Novembre 2020 Leggi

Recezione del Concilio Vaticano II a Cuba nei primi 25 anni dopo la rivoluzione

Il contesto dell’articolo.  Le visite a Cuba degli ultimi tre papi han­no mostrato all’opinione pubblica internazionale la realtà della comunità...

5 Novembre 2020 Leggi

Fermate il mondo, voglio scendere!

La scomparsa di Quino, il «papà» di Mafalda, ha portato alla luce un po’ ovunque l’immenso mondo delle strisce disegnate...

5 Novembre 2020 Leggi

La scuola e la chiesa nella pandemia

Il contesto dell’articolo. La pandemia che ha colpito anche l’Italia sta mettendo a dura prova tutto il sistema-Paese. Tanto che...

5 Novembre 2020 Leggi

La «rivoluzione» bianco-rossa della Bielorussia

Il contesto dell’articolo. In Bielorussia è in corso da quasi due mesi una contestazione popolare pacifica, capeggiata da tre donne...

5 Novembre 2020 Leggi

La figura di Charles de Foucauld in «Fratelli tutti»

Il contesto dell’articolo. Sappiamo già che, per la sua nuova enciclica sulla fraternità e l’amicizia sociale, papa Francesco si è...

5 Novembre 2020 Leggi

Dante e i gesuiti

Nel 1965, nel corso delle celebrazioni per il settimo centenario della nascita di Dante, la nostra rivista pubblicò due articoli...

5 Novembre 2020 Leggi

In ricordo di p. Bartolomeo Sorge S.I. (1929-2020)

P. Bartolomeo Sorge – già direttore della nostra rivista – è mancato a Gallarate la mattina del 2 novembre, dopo...

5 Novembre 2020 Leggi

Rassegna bibliografica 4089

Nel quaderno 4089 de “La Civiltà Cattolica” abbiamo recensito: “Riccardo Lombardi. Un testimone del Novecento”, a cura di Gianni La...

5 Novembre 2020 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.