05.01.2019
Quaderno 4045
- LA BUONA POLITICA È AL SERVIZIO DELLA PACE
- DIALOGO INTERRELIGIOSO IN ASIA
- SOLDI E FELICITÀ
- RITROVARE IL SENSO DEL TEMPO
- TORNARE A ESSERE POPOLARI
- AMAZZONIA E DIRITTI UMANI
- LA SANTA SEDE E IL «GLOBAL COMPACT» SUI RIFUGIATI
- LA VIA DI IGNAZIO DI LOYOLA
- L’UOMO E LE COSE
- «DIÁLOGOS DE VIEJOS Y NUEVOS SONES»
- RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4045
pag. 3
LA BUONA POLITICA È AL SERVIZIO DELLA PACE
Messaggio di papa Francesco per la 52a Giornata Mondiale della Pace
Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell'anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In esso Francesco sottolinea che la responsabilità politica appartiene a ogni cittadino, e in particolare a chi ha ricevuto il mandato di...
pag. 9
DIALOGO INTERRELIGIOSO IN ASIA
Uno sguardo al passato per comprendere il futuro
ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia - sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo costruttivo e fruttuoso nel dialogo - le religioni, a livello di base, spesso si limitano a coesistere, più che a...
pag. 19
SOLDI E FELICITÀ
ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo moderno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici derivati (consumismo, potere, accumulo). Eppure la storia, oltre a numerose ricerche, mostra che proprio la ricerca sfrenata di guadagno è...
pag. 32
RITROVARE IL SENSO DEL TEMPO
Riflessioni sul pensiero di Byung-Chul Han
ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltissimo, sempre rispettoso, preoccupato di radicare la riflessione filosofica nel quotidiano più prosaico delle nostre vite, Byung-Chul Han è un filosofo che può...
pag. 42
TORNARE A ESSERE POPOLARI
Sette parole per il 2019
In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo nel Gattopardo: «Viviamo in una realtà mobile alla quale cerchiamo di adattarci come le alghe si piegano sotto la spinta...
pag. 45
AMAZZONIA E DIRITTI UMANI
ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Lo scopo sarà interrogarsi su come la Chiesa possa predicare meglio il messaggio di Gesù...
pag. 59
LA SANTA SEDE E IL «GLOBAL COMPACT» SUI RIFUGIATI
ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su una spiaggia turca, ha spezzato il cuore al mondo e ha attirato l’attenzione della comunità internazionale. Il bambino faceva parte...
pag. 71
LA VIA DI IGNAZIO DI LOYOLA
Un ritratto spirituale di «opposizioni dialettiche»
Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando al tempo stesso la sua unità e il trionfo della sua fede; i re (e lo stesso Cristoforo Colombo) si...
pag. 84
L’UOMO E LE COSE
ABSTRACT – La società tecnologica è produttrice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consuma il suo dramma, perché in essi l’uomo trova la propria liberazione e insieme, imprevedibilmente, l’emarginazione più radicale. La produzione di oggetti mette...
pag. 91
«DIÁLOGOS DE VIEJOS Y NUEVOS SONES»
Fahmi Alquai e Rocío Márquez
ABSTRACT – Fahmi Alqhai, uno tra i migliori interpreti della musica barocca, e Rocío Márquez, una delle voci più promettenti del canto flamenco, instaurano un sublime e appassionato dialogo musicale, confluito nell’album Diálogos de viejos y nuevos sones. Un’idea particolare,...
pag. 95
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4045
Nel quaderno 4045 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: 1) Giuseppe Tanzella-Nitti, "Teologia della rivelazione. Religione e rivelazione"; 2) Ernesto Sergio Mainoldi, "Dietro «Dionigi l’Areopagita». La genesi e gli scopi del «Corpus Dionysiacum»"; 3) Paolo Bettineschi, "L’oggetto buono dell’io. Etica e filosofia delle...