fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4045
  4. Amazzonia e diritti umani
Attualità

Amazzonia e diritti umani

Arturo Peraza

5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

Native Brazilian women (iStock/filipefrazao)

ABSTRACT – Papa Francesco ha convocato per l’ottobre del 2019 un Sinodo sul tema «Amazzonia, nuovi cammini per la Chiesa e per una ecologia integrale». Lo scopo sarà interrogarsi su come la Chiesa possa predicare meglio il messaggio di Gesù alla luce di ciò che accade in questo vasto territorio definito «amazzonico» o anche «panamaz­zonico» e, a partire da lì, aprirsi alla realtà universale che pure patisce condizioni analoghe a quelle vissute in Amazzonia.

Il Documento Preparatorio per il Sinodo constata che «nella foresta amazzonica, di vitale importanza per il pianeta, si è scatenata una profonda crisi causata da una prolungata ingerenza umana, in cui predomina una “cultura dello scarto” (Laudato si’, n. 16) e una mentalità estrattivista». L’estrattivismo è un modello produttivo basato su «un’alta dipendenza dall’estrazione intensiva (in grandi volumi) di risorse naturali, con una bassissima fase di trasformazione (valore aggregato) e destinata alla vendita all’estero (esportazione)». Que­sto modello, da una parte, prevede l’utilizzo in­tensivo delle risorse agricole e forestali; dall’altra, lo sfruttamento minerario e degli idrocarburi. Entrambe le attività causano un forte impatto sull’ambiente, soprattutto sulle fonti di acqua dolce. A loro volta, ne risentono la biodiversità e l’ecosistema amazzonico in generale.

Di solito gli Stati restano vincolati al ciclo dei prezzi di queste materie prime e non possono svincolarsene nei momenti in cui sono in ribasso. Il mo­dello, oltre a essere predatorio, non riesce a produrre vera ricchezza nelle nazioni che ne vivono, ma soltanto strutture di dipendenza, che finiscono col lasciarle ancora più in miseria. Sotto questo pro­filo, è emblematico il caso del Venezuela, imperniato sulla rendita petrolifera.

Questo tipo di sfruttamento mette in crisi la vita delle comunità e dei popoli ancestrali dell’Amazzonia, costretti a spostarsi e ad assumere nuovi stili di vita estranei alle loro tradizioni, fino al limite dell’etnocidio. A essere colpite sono soprattutto le popolazioni che vivono in in­sediamenti fluviali e alle foci dei fiumi. Un caso paradigmatico è la costru­zione e l’entrata in funzione della diga di Belo Monte, in Brasile.

La cronaca racconta anche dell’assassinio dei leader che difendono tali comunità e il loro ambiente.

Ora, di fronte a questa situazione, la Chiesa vuole denunciare le situazioni di peccato e avere una voce profetica che apra la via alla speranza. A tale scopo il Sinodo si propone di ascoltare non soltanto i vescovi re­sponsabili della zona, ma le loro stesse comunità, specialmente i popoli originari, quelli delle zone fluviali e altri che vivono in quel territorio. Il Sinodo è chiamato ad annunciare con Cristo la volontà del Padre di salvare il suo creato.

***

AMAZONIA AND HUMAN RIGHTS

The Church wants to discern its pastoral action in the Amazon context. Therefore, the pope has convened for 2019 a Synod focused on defending the rights of the peoples who inhabit the Amazon against the reality of extractivism. This economic model of exploitation undermines the life of ancestral communities, who are forced to move and to assume new lifestyles unrelated to their traditions, to the limit of ethnocide. Media also tell of the murder of the leaders who defend these communities and their environment. Faced with this situation, the Church wants to have a prophetic voice that opens the way to hope.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Amazzonia e diritti umani

Arturo Peraza

Corrispondente dala Venezuela per La Civiltà Cattolica e vicedirettore della sezione Guayana della Università Cattolica «Andrés Bello» di Caracas.


5 Gennaio 2019

Quaderno 4045

  • pag. 45 - 58
  • Anno 2019
  • Volume I

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Amazzonia Diritti Ecologia Economia Sinodo

Dallo stesso Quaderno

La buona politica è al servizio della pace

Come nostra consuetudine nel primo quaderno dell’anno, pubblichiamo il Messaggio del Papa per la 52a Giornata Mondiale della Pace. In...

3 Gennaio 2019 Leggi
Decorated elephant (iStock/davidevison)

Dialogo interreligioso in Asia

ABSTRACT – Negli ultimi decenni in Asia – sebbene molti leader religiosi, organizzazioni e pensatori si siano impegnati in modo...

3 Gennaio 2019 Leggi
At the Pantheon fountain, in Rome (iStock/CentralITAlliance)

Soldi e felicità

ABSTRACT – Uno dei simboli più radicati nell’immaginario dell’uomo mo­derno è l’associazione tra felicità e ricchezza, con i suoi molteplici...

3 Gennaio 2019 Leggi
Byung-Chul Han

Ritrovare il senso del tempo

ABSTRACT – Originario della Corea, ma residente in Germania e professore a Berlino, saggista di indole modesta, coltis­simo, sempre rispettoso,...

3 Gennaio 2019 Leggi
iStock/danielvfung

Tornare a essere popolari

In questo tempo di cambiamenti e conflitti che ci sfidano, non possiamo correre il rischio di seguire ciò che leggiamo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Syrian people in refugee camp in Suruc (iStock/RadekProcyk)

La Santa Sede e il «Global compact» sui rifugiati

ABSTRACT – Il 2 settembre 2015 la fotografia del corpo esanime di Alan Kurdi, un bambino di tre anni, su...

3 Gennaio 2019 Leggi

La via di Ignazio di Loyola

Ignazio nasce nel 1491: la Spagna, con una mentalità ancora cavalleresca, sta completando la «riconquista» dei suoi territori e assicurando...

3 Gennaio 2019 Leggi
(Unsplash/rawpixel)

L’uomo e le cose

ABSTRACT – La società tecnologica è produt­trice di oggetti: appunto in questo rapporto con gli oggetti si consu­ma il suo...

3 Gennaio 2019 Leggi
Fahmi Alqhai e Rocio Marquez

«Diálogos de viejos y nuevos sones»

ABSTRACT – Fahmi Alqhai, uno tra i migliori interpreti della musica barocca, e Rocío Márquez, una delle voci più promettenti...

3 Gennaio 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.