fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Quaderni
  3. Quaderno 4061
  4. Alla ricerca del vero volto di san Francesco
Chiesa e spiritualità

Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Giandomenico Mucci

7 Settembre 2019

Quaderno 4061

Il contesto dell’articolo. Il volume Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi raccoglie una ventina di articoli pubblicati tra il 2004 e il 2018 da mons. Felice Accrocca, noto studioso di san Francesco. Sono scritti destinati a un pubblico non specialista, senza per questo mancare di rigore storico e di metodo.

Perché l’articolo è importante?
Diversi anni fa, Franco Car­dini scriveva sarcasticamente che, nella vita, è una gran disgrazia non andar bene a nessuno, non piacere a nessuno, ma è una di­sgrazia ancor più grande piacere a tutti e andar bene a tutti, perché allora si corre il rischio di essere continuamente fraintesi, stirac­chiati, equivocati. È quello che è capitato a san Francesco d’Assisi, usato per gli scopi e gli equivoci più diversi.

L’articolo nota che le pagine di questo volume, mentre istruiscono sul piano storico-documentario e restituiscono la verità sull’uomo Francesco, conducono con discrezione il lettore a meditare sulla centralità di Cristo nella vita del Santo, che fu tutta imitazione e desiderio verso il Maestro del Vangelo.

Scrive mons. Accrocca: «Mi sono sempre sfor­zato di ricercare – al di là dell’a­neddotico e del devozionale – l’uo­mo dietro il santo, poiché proprio l’eccezionalità di Francesco che gli stessi contemporanei non manca­rono di sottolineare, fino a farne poco alla volta un alter Christus, ha spesso finito per offuscare la sua umanità, facendo dimenticare che si trattava di una persona in car­ne e ossa: per molto tempo ha così prevalso un’immagine fiorettistica, priva del nerbo della quotidianità».

Quali sono le domande che l’articolo affronta?

  • Chi era il «vero» san Francesco? E come era l’uomo Francesco?

***

IN SEARCH OF SAINT FRANCIS’ TRUE FACE

Francesco ieri e oggi. Vita e attualità del Santo di Assisi collects more than 20 articles published between 2004 and 2018 by Msgr. Felice Accrocca, a well-known St. Francis scholar. These writings are intended for the general public, but are by no means lacking in historical rigor and method. The articles are both instructive on a historical-documentary level and go on to restore the truth about Francis as a man. They lead the reader with discretion to meditate on the centrality of Christ in the Saint’s life, which was an imitation of, and longing for, the Master of the Gospel.

Non è disponibile la versione digitale di questo articolo, è possibile leggerlo solo nella versione cartacea o e-book


Acquista il quaderno Abbonati Sfoglia il quaderno
Alla ricerca del vero volto di san Francesco

Giandomenico Mucci

Già scrittore de "La Civiltà Cattolica" (1938 - 2020).


7 Settembre 2019

Quaderno 4061

  • pag. 432 - 435
  • Anno 2019
  • Volume III

Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

Francesco d'Assisi Santi

Dallo stesso Quaderno

Islamic crescent, jewish David's star, christian cross (iStock/zanskar)

Laicità dello Stato e religioni monoteiste

Il contesto dell’articolo. Secondo Max Weber, la formazione dei moderni sistemi giuridici va letta parallelamente al processo di laicizzazione dello...

5 Settembre 2019 Leggi

Fratelli, figli dell’unico padre

Il contesto dell’articolo. Il Documento sulla fratellanza umana, firmato da papa Francesco e dall’imam Ahmad al-Tayyeb ad Abu Dhabi il...

5 Settembre 2019 Leggi
Cena in casa di Simone il fariseo (il Moretto).

Gesù e i farisei

In occasione del 110° anniversario di fondazione del Pontificio Istituto Biblico (7 maggio 1909), si è svolto, nell’Aula Magna della...

5 Settembre 2019 Leggi
Rear view of students sitting in the class (iStock/jacoblund)

Il cybersex. Per un percorso educativo con i più giovani

Il contesto dell’articolo. Terza parte dello studio di p. Giovanni Cucci sulla pornografia online. Anche in questo campo, un ambito...

5 Settembre 2019 Leggi
Wind develops flag of the Republic of Kazakhstan (iStock/freedarst)

Kazakistan, il cammino dopo l’indipendenza

Il contesto dell’articolo. Il 9 giugno 2019 si sono svolte in Kazakistan le elezioni presidenziali, dalle quali è risultato vincitore...

5 Settembre 2019 Leggi
Udienza del Papa Francesco alla Delegazione della Chiesa Evangelica-Luterana di Finlandia (Vaticanews.it)

Verso la piena comunione visibile

Il contesto dell’articolo. Il Concilio Vaticano II ha posto irrevocabilmente la Chiesa cat­tolica nel cammino ecumenico, riconoscendo come suscitato dallo...

5 Settembre 2019 Leggi
André Reinoso, S. Francesco Saverio predica a Goa, 1619 circa, Santa Casa de Misericórdia, Lisbona

Francesco Saverio, missionario al di là dei confini

Il contesto dell’articolo. Nell’omelia pronunciata a Manila il 29 novembre 1970, san Paolo VI affermò: «Non sarei mai venuto da...

5 Settembre 2019 Leggi

«Città del Vaticano»

Il contesto dell’articolo. Il volume Città del Vaticano di Francesco Clementi ricostruisce in modo rigoroso il diritto proprio della Città...

5 Settembre 2019 Leggi

Rassegna bibliografica 4061

Nel quaderno 4061 de La Civiltà Cattolica abbiamo recensito: Massimo Borghesi, “Ateismo e modernità. il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese”. Franco...

5 Settembre 2019 Leggi

ABBONATI

Dal 1850, la rivista internazionale dei gesuiti. Scegli l’abbonamento che preferisci: carta + digitale o solo digitale.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2022: € 287.619,29

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.