fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. «Perché ti affanni tanto?»
Il Vangelo della Domenica

«Perché ti affanni tanto?»

Giancarlo Pani

17 Luglio 2025

Cristo nella casa di Maria e Marta di Johann Friedrich Overbeck, 1816.

Mentre erano in cammino, entrò in un villaggio e una donna, di nome Marta, lo ospitò. Ella aveva una sorella, di nome Maria, la quale, seduta ai piedi del Signore, ascoltava la sua parola. Marta invece era distolta per i molti servizi. Allora si fece avanti e disse: «Signore, non t’importa nulla che mia sorella mi abbia lasciata sola a servire? Dille dunque che mi aiuti». Ma il Signore le rispose: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose, ma di una cosa sola c’è bisogno. Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta» (Lc 10,38-42).

Questa pagina del Vangelo è forse una di quelle che può disporci meglio al silenzio e all’ascolto. Nel momento in cui abbiamo deciso di lasciare la ‘Marta’ che è in noi per cercare un po’ di silenzio e di raccoglimento, automaticamente abbiamo fatto spazio a ‘Maria’. Meditare questo passo vuol dire coglierne la dimensione più vera, quella cioè che può disporci meglio al silenzio e all’ascolto, nella convinzione che tutte le volte che facciamo spazio a ‘Maria’ non è per negare il valore di ‘Marta’, ma per collocarlo nella giusta prospettiva.

Se ci fermiamo a una lettura superficiale del brano, è difficile sottrarsi a un senso di irritazione: è automatica infatti, in genere, l’identificazione con Marta, presi come siamo dagli impegni, dalle fatiche, dal peso del quotidiano che ci portiamo dietro. Nessuno di noi ha scelto la fatica: ci sembra però che la vita nostra, e la vita delle persone che ci sono intorno, non possa scorrere senza il sacrificio quasi totale del nostro tempo. Essere ‘Maria’ è un miraggio: è un «Come sarebbe bello se…». In realtà se ci sembra di incontrare uno che assomiglia a Maria nella vita, ci irritiamo e ci indispettiamo: abbiamo l’impressione che la sua contemplazione è possibile perché dietro a ogni ‘Maria’ ci sono almeno un paio di ‘Marte’.

Bisogna però uscire da questa strettoia che è fuorviante. Il brano evangelico vuole forse sottolineare un’altra cosa: non si tratta di mettere a confronto le scelte di due persone. Il confronto è tutto dentro di noi. A ognuno di noi il Signore dice: «Marta, Marta, tu ti affanni e ti agiti per molte cose»; e in ognuno di noi vuol far crescere una ‘Maria’.

Maria seduta ai piedi di Gesù è seduta al pozzo di acqua viva. La Parola di Gesù scende in lei, la nutre, e la vivifica. Il suo ascolto, la sua contemplazione e la sua gioia sono quasi l’immagine della comunione eterna con Dio a cui noi tendiamo.

Ma il Cristo che Maria contempla è il Cristo che rimanderà gli apostoli in pianura, in mezzo agli altri, dopo lo stupore della Trasfigurazione (Lc 9,37). È il Verbo di Dio che presso il roveto ardente rimanda Mosè dai suoi fratelli che soffrono (Es 3,10). È la voce di Dio che, dopo l’Ascensione, dirà alla folla dei discepoli: «Perché state a guardare il cielo?» (At 1,11).

Ma per tutti questi che hanno contemplato lo splendore di Dio, tornare a vivere con gli altri è carico di motivazioni nuove, vere, perché in Dio l’uomo giunge al fondo di se stesso e delle cose, sa leggere il valore delle sue azioni, sa scegliere, sa fermarsi, perché sa di non essere solo, sa che c’è qualcuno che salva il mondo; e sa che l’amore che vuol vivere ha senso solo se è dentro la prospettiva dell’amore di Dio.

La prima lettura ci presenta Abramo che serve tre misteriosi personaggi (che rappresentano Dio): un servizio di ospitalità aperto all’altro, e diviene in qualche modo fecondo. Ma sembra simile a quello di Marta, e in certo modo ne è un elogio. Non contraddice quanto è stato detto?

L’ospitalità di Abramo è per la libertà dei personaggi, mentre quello di Marta mette in rilievo se stessa, la sua fatica, il suo impegno. Addirittura, si rivolge a Gesù… rimproverandolo: «…Tu che predichi la carità, di’ a Maria di aiutarmi!». Sarebbe stato bello se prima Marta si fosse associata a Maria nell’ascolto e poi avesse chiesto aiuto. Quanto è importante l’ascolto, l’apertura del cuore, la disponibilità all’altro. Oggi – sembra – non siamo più capaci di ascoltarci l’un l’altro, e forse è qui la ragione che non siamo nemmeno capaci di accogliere davvero il Signore.   

*    *    *

Leone XIV: «Preghiamo perché dovunque tacciano le armi e si lavori per la pace attraverso il dialogo»

«Perché ti affanni tanto?»

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

17 Luglio 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaMariaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Hanna Arendt (Wikimedia)

Il cinquantenario della morte di Hannah Arendt

Cade quest’anno il 50° anniversario della morte di Hannah Arendt (1906-1975), esponente di rilievo della filosofia (anche se lei non...

4 Settembre 2025 Leggi

Carlo Acutis: «Non io ma Dio»

Di fronte alla morte la speranza di ogni essere umano è messa alla prova. Non solo, ma quando si tratta...

15 Settembre 2012 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Carlo Acutis.

Il primo «santo del computer»: Carlo Acutis

Il 27 aprile, nel Giubileo degli adolescenti, papa Francesco eleverà agli onori degli altari Carlo Acutis, deceduto a 15 anni...

6 Marzo 2025 Leggi
Attacco israeliano a Teheran all'alba di venerdì 13 giugno 2025 (Mehr News Agency/Wikimedia)

«La guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran

Sono passati diversi mesi dalla cosiddetta «guerra dei 12 giorni» tra Israele e Iran, alla quale hanno partecipato alla fine...

4 Settembre 2025 Leggi
Opera scultorea “Dialogo” di Michele Chiaruzzi, Cappella di Sant'Anna, San Marino.

Come è stata scritta la dichiarazione «Nostra Aetate»

Nel 2025 la Chiesa celebra i sessant’anni dal Concilio Vaticano II e dalla dichiarazione sulle sue relazioni con le religioni...

4 Settembre 2025 Leggi
Caduta degli angeli ribelli di Pieter Bruegel il Vecchio, 1562.

Gli angeli, messaggeri dello spirito

In diversi Paesi europei secolarizzati, come la Germania, Dio è diventato del tutto estraneo per molti. Sembra lontano, astratto, impersonale,...

4 Settembre 2025 Leggi
Storie Agostiniane di Ottaviano Nelli, Chiesa di Sant'Agostino, Gubbio.

Chi sono gli agostiniani?

L’elezione del cardinale Robert Francis Prevost a Romano Pontefice, con il nome di Leone XIV, rappresenta una novità nella storia...

4 Settembre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.