fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. La Trinità, mistero di comunione
Il Vangelo della Domenica

La Trinità, mistero di comunione

Giancarlo Pani

12 Giugno 2025

𝘓𝘢 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘪𝘴𝘴𝘪𝘮𝘢 𝘛𝘳𝘪𝘯𝘪𝘵𝘢̀. 𝘔𝘢𝘴𝘢𝘤𝘤𝘪𝘰, 𝘉𝘢𝘴𝘪𝘭𝘪𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘚𝘢𝘯𝘵𝘢 𝘔𝘢𝘳𝘪𝘢 𝘕𝘰𝘷𝘦𝘭𝘭𝘢, 𝘍𝘪𝘳𝘦𝘯𝘻𝘦.

Gesù disse ai suoi discepoli: «Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future. Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà». (Gv 16,12-15)

La Chiesa ci invita a dedicare una domenica alla solennità della SS. Trinità: di per sé ogni domenica è celebrazione in onore della Trinità, ma in questo giorno si vuole indirizzare la nostra attenzione sul mistero di comunione che abbraccia il Padre, il Figlio Gesù, lo Spirito, ma in modo particolare unisce anche noi tutti a loro.

La prima lettura dal libro dei Proverbi presenta la Sapienza di Dio che esiste prima di ogni sua opera e che si manifesta nella creazione. La Sapienza, architetto della creazione, si rallegra con Dio per la bellezza delle sue opere: quando fissava i cieli, quando stabiliva i limiti delle acque, quando poneva le fondamenta della terra. Sembra quasi che la Sapienza danzi di gioia davanti alle meraviglie dell’universo, «ponendo le sue delizie tra i figli dell’uomo» (Pr 8,31). Qui si può cogliere un aspetto del mistero della Trinità: la Sapienza divina è un dono per noi, è in relazione con la bellezza della vita, vuole la nostra realizzazione e la nostra gioia.

Il Vangelo ci presenta lo «Spirito di verità», che ci guida alla verità tutta intera: Dio Padre ha preparato un popolo perché lo accogliesse; è venuto in mezzo alle sue creature con il Verbo che si è fatto carne, continua la sua presenza con lo Spirito. La sua verità ci indica la parola del Signore Gesù, il Vangelo da vivere, la via da seguire, la vocazione da realizzare, la croce da accettare, la vita nuova da abbracciare; in tal modo smaschera anche la menzogna da cui dobbiamo quotidianamente guardarci. Il Padre è uno con il Figlio e con lo Spirito, poiché ha la stessa vita, lo stesso amore, la stessa volontà di salvezza. La vita intima di Dio è dunque una relazione fra le tre persone, che sono uno nell’amore, ma la loro unione si rivela nel modo in cui si donano a noi e ci hanno a cuore. Non a caso siamo battezzati, cioè creati a vita nuova e diventiamo cristiani nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito.

Il mistero della Trinità quindi ci è stato manifestato concretamente nel progetto della nostra salvezza. Lo ribadisce Paolo nella Lettera ai Romani (5,1-5): nella novità del battesimo siamo giustificati per la fede, siamo in pace con Dio Padre per mezzo di Gesù, e siamo saldi nella speranza. Questa ci permette di affrontare le tribolazioni e le fatiche della vita, anzi possiamo anche vantarcene, poiché la speranza ci fortifica per tener duro, per perseverare, nelle inevitabili prove che incontriamo, perché «l’amore di Dio è stato riservato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5,5).

In tal modo la vita cristiana è illuminata dal mistero di Dio trino ed uno: nella nostra relazione con il Padre (lo preghiamo nel Padre nostro, l’unica preghiera che Gesù ci ha insegnato), con il Figlio (soprattutto nell’eucaristia che celebriamo e nella Parola del Vangelo) e con lo Spirito, nel dono della Pentecoste, che prega con noi e in noi, per guidarci a una vita di dono e di comunione con i fratelli. Oggi la devozione alla Trinità non sembra molto diffusa… Eppure è davvero la Trinità che illumina e trasforma la nostra vita. Sant’Ignazio di Loyola celebrando la Messa per la Trinità si emozionava fino alle lacrime.

Quando noi preghiamo «Gloria al Padre, al Figlio e allo Spirito…» lodiamo Dio e lo ringraziamo per la sua misericordia e il suo amore per noi.

Papa Leone: «C’è troppa violenza nelle nostre società. I giovani hanno bisogno di esperienze che educhino alla cultura della vita, del dialogo, del rispetto reciproco. E hanno bisogno di testimoni di uno stile di vita diverso, nonviolento». 

La Trinità, mistero di comunione

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

12 Giugno 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Un sacerdote sull’altare con l’ostia spezzata in mano.

Solitudine e disagio del prete: un problema strutturale?

Solitudine o solitudini? La solitudine non è di per sé un male. Essa infatti mostra la verità dell’essere umano come...

15 Giugno 2023 Leggi

Scoprire la dignità nell’incontro personale

Una sfida urgente del nostro tempo. Sembra che una delle sfide più importanti del nostro tempo sia quella di riconoscere,...

3 Luglio 2025 Leggi
Papa Leone XIV in Piazza San Pietro tra i fedeli, 15 giugno 2025. (Foto: Sipa USA/Alamy)

L’inizio del pontificato di papa Leone XIV

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»[1]. È questo il «primo...

3 Luglio 2025 Leggi
Pier Giorgio Frassati

Pier Giorgio Frassati, un giovane laico: il «San Francesco» di Torino?

Il 7 settembre 2025 sarà elevato agli onori dell’altare Pier Giorgio Frassati, nato a Torino il 6 aprile 1901 e...

3 Luglio 2025 Leggi
Marc Chagall, Chagall State Hall, Knesset, Gerusalemme (Foto: Alamy)

Gesù e i dieci comandamenti. Perché un comandamento «nuovo»?

I Dieci Comandamenti, «il Decalogo» (dieci parole), sono uno dei passi più famosi della Bibbia. Presentati nella Scrittura ebraica come...

3 Luglio 2025 Leggi
(Foto: Unsplash)

Debiti dei paesi più poveri. «Cambiare l’architettura finanziaria internazionale»

«Individuare modalità adeguate per rimettere i debiti finanziari che pesano su diversi popoli anche alla luce del debito ecologico nei...

3 Luglio 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.