fbpx

Seguici su:

Carrello Accedi Iscriviti alla newsletter
Menu

Attualità

  • Politica
  • Diritti
  • Economia
  • Ecologia
  • Mondo

Pontificato

  • Conversazioni
  • Magistero
  • Viaggi apostolici

Cultura e Società

  • Letteratura
  • Storia
  • Filosofia
  • Psicologia
  • Sociologia
  • Cinema
  • Arte
  • Musica
  • Media
  • Teatro

Scienza e Tecnologia

  • Fisica
  • Astronomia
  • Genetica
  • Intelligenza artificiale

Eventi

  • Conferenze
  • Presentazioni

Chiesa e Spiritualità

  • Bibbia
  • Dialogo interreligioso
  • Diritto canonico
  • Vita spirituale
  • Teologia
  • Santi
  • Patristica
  • Liturgia
  • Pastorale
  • Storie

Edizioni internazionali

RIVISTA CULTURALE DELLA COMPAGNIA DI GESÙ, FONDATA NEL 1850
Shop
Search
  • Attualità
  • Chiesa e spiritualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Pontificato
  1. Homepage
  2. Il Vangelo della Domenica
  3. La Pentecoste: il cristiano è chiamato a impegnarsi nel mondo
Il Vangelo della Domenica

La Pentecoste: il cristiano è chiamato a impegnarsi nel mondo

Giancarlo Pani

5 Giugno 2025

Pentecoste, Tiziano.
Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all’improvviso dal cielo un fragore, quasi un vento che si abbatte impetuoso, e riempì tutta la casa dove stavano. Apparvero loro lingue come di fuoco, che si dividevano, e si posarono su ciascuno di loro, e tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Abitavano allora a Gerusalemme Giudei osservanti, di ogni nazione che è sotto il cielo. A quel rumore, la folla si radunò e rimase turbata, perché ciascuno li udiva parlare nella propria lingua. Erano stupiti e, fuori di sé per la meraviglia». (At 2,1-9)
Gesù disse ai suoi discepoli: «Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre». (Gv 14,15-26)

La Pentecoste, nella storia della Chiesa nascente, rappresenta il culmine del tempo pasquale e il compimento della storia della salvezza: gli stessi verbi degli Atti stanno ad indicare un evento straordinario ed unico, che Luca racconta servendosi delle immagini abituali per descrivere una teofania. «Mentre il giorno di Pentecoste stava compiendosi [plêroõ…], quasi un vento che si abbatte impetuoso […] riempì [eplêrosen] tutta la casa. […] Tutti furono colmati [pimplêmi] di Spirito Santo» (At 2,1-4).

La Pentecoste (in greco il termine indica il numero 50) cade nel cinquantesimo giorno dopo la Pasqua: sono passati 40 giorni dalla risurrezione di Gesù, in cui egli ha istruito i discepoli, e dopo altri 10 giorni cade la festa di Pentecoste, la festa del raccolto delle messi, del dono di Dio che dà la vita. Israele ha trasformato l’evento in festa della Legge, poiché l’uomo non vive di solo pane ma della Parola di Dio e della sua giustizia (cfr Lc 4,4; Dt 8,3). La Pentecoste diviene così la festa più importante dell’anno, la festa delle feste (per inciso: nei paesi protestanti, come da noi a Natale e a Pasqua, il lunedì che segue è ancora festa di Pentecoste).

Che cosa sarebbe la Chiesa senza la Pentecoste? «Senza lo Spirito Santo, Dio sarebbe lontano, il Cristo un personaggio del passato, il Vangelo una lettera morta, la Chiesa una semplice organizzazione, l’autorità un potere, la missione qualcosa di propagandistico, il culto un residuo arcaico, l’agire morale un agire da schiavi…» (così il patriarca Atenagoras).

Che cosa realizza la Pentecoste? «Rende presente in noi il Cristo risorto, il Vangelo diventa potenza e vita di Dio, la Chiesa realizza la comunione trinitaria, l’autorità si trasforma in servizio, la liturgia diventa memoriale della Pasqua, l’agire umano è segno divino» (Atenagoras).

La Pentecoste è dunque il compimento della Pasqua in ciascuno di noi, la realizzazione della libertà dei figli di Dio, l’essere testimoni – forse piccoli, ma autentici – dell’amore di Dio nella vita quotidiana.

Come gli apostoli, riuniti in preghiera con Maria, madre di Gesù e madre nostra, ricolmi dello Spirito, iniziarono a parlare la lingua che tutti capiscono, così anche noi siamo chiamati a parlare la lingua che tutti afferrano, anche senza le parole: è la lingua di chi fa della propria vita un dono all’altro, la lingua di chi ama con il cuore di Dio, di chi è segno di comunione senza timori o discriminazioni; dove la comunione non è uniformità, ma rispetto di tutti nella propria originalità.

Lo Spirito ci fa quindi persone nuove, capaci di uscire dalla propria vita; persone che con coraggio vivono nel mondo e per il mondo, e – nonostante la fragilità, i limiti e la nostra povertà – testimoniano il Signore che è morto e risorto, e comunicano la gioia e il dono della Pentecoste.

La Pentecoste rafforzi la nostra preghiera per la pace!

Preghiera allo Santo Spirito: Vieni, Santo Spirito,manda a noi dal cielo un raggio della tua luce. Vieni, padre dei poveri, vieni, datore dei doni, vieni luce dei cuori.

La Pentecoste: il cristiano è chiamato a impegnarsi nel mondo

Giancarlo Pani

Scrittore emerito de La Civiltà Cattolica.

5 Giugno 2025


Commenta e condividi
Stampa l'articolo

Si parla di:

BibbiaPentecosteVangeli

Iscriviti alla newsletter

Leggi e ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.

Iscriviti ora

I più letti della settimana

Udienza di papa Leone XIV a La Civiltà Cattolica, 25 settembre 2025 (© Vatican Media)

Papa Leone XIV incontra La Civiltà Cattolica

Giovedì 25 settembre 2025, papa Leone XIV ha ricevuto in udienza, nella biblioteca privata del Palazzo Apostolico, p. Arturo Sosa...

25 Settembre 2025 Leggi

Abbandonare il mito della deterrenza nucleare

Quando, nei primi anni Ottanta, i vescovi degli Stati Uniti iniziarono la stesura di The Challenge of Peace[1], la loro...

13 Febbraio 2020 Leggi
Un bambino gioca a calcio, felice.

La psicologia positiva. Uno sguardo differente sulla vita

La ripresa di un tema sempre presente È opinione diffusa che la psicologia e la psicoanalisi, per non parlare della...

1 Agosto 2024 Leggi
Rerum Novarum, I schema (Ⓒ Archivio Apostolico Vaticano)

Prima della «Rerum Novarum»: cinque encicliche sociali di papa Leone XIII

In una lettera apostolica del 1902, con cui celebra il venticinquesimo anno di ministero petrino, papa Leone XIII osserva che...

2 Ottobre 2025 Leggi
Nakba 1948 Palestine - Jaramana Refugee Camp, Damascus, Syria

La fondazione dello Stato di Israele e il problema dei profughi palestinesi

L’ipotesi di una spartizione della Palestina tra ebrei e palestinesi fu per la prima volta seriamente discussa e presa in...

15 Gennaio 2011 Leggi
Ministero della Difesa siriano dopo il bombardamento israeliano del luglio 2025. (Alamy)

Siria e Israele. Bombe su Damasco

Dopo gli attacchi in Libano e in Iran, a metà luglio l’esercito israeliano ha lanciato un blitz inaudito nel cuore...

2 Ottobre 2025 Leggi
La Pesca miracolosa di Raffaello Sanzio.

Un’icona ecclesiale: Giovanni 21

Il Vangelo di Giovanni si conclude con una scena straordinaria e memorabile: l’apparizione di Cristo risorto ai discepoli sulla riva...

2 Ottobre 2025 Leggi

ABBONATI

Ogni mese la rivista cartacea e/o digitale su web e app con i nostri articoli su Società e politica, Teologia e spiritualità, Vita della Chiesa, Scienze Umane, Scienza e tecnologia, Arti e letteratura, in più la foto-notizia del mese e l’Attualità culturale.

Ogni settimana sulla tua email la Newsletter con i nostri articoli in anteprima, i nostri podcast, le news in tempo reale, le notizie dall’Osservatorio astronomico vaticano, il commento al Vangelo della domenica.

Scopri di più

Beatus Populus Cuius Dominus Deus Eius

La testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). Importo lordo erogato per l’anno 2023: € 297.125,03

  • Attualità
  • Cultura e società
  • Scienza e tecnologia
  • Chiesa e spiritualità
  • Eventi
  • Pontificato
  • Chi siamo
  • Le edizioni internazionali
  • Abbonati
  • Dona
  • Biblioteca
  • Shop
  • Ricerca
  • Newsletter
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e Condizioni
  • Condizioni di vendita
  • Pubblicità
  • Contatti
  • FAQ
  • Accedi
Icona del Livello A di conformità alle linee guida 1.0 del W3C-WAI riguardanti l'accessibilità dei contenuti del Web

© LA CIVILTÀ CATTOLICA 2025 | Partita iva 00946771003 | Iscrizione R.O.C. 6608

I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.